Il primo colloquio l’hai passato e non stai più nella pelle dalla felicità. Peccato che la prossima volta non sarai solo e, ti hanno detto, dovrai affrontare un colloquio di gruppo. Cosa sarà? Come potrai prepararti per ottenere quel lavoro che desideri tanto?
Non preoccuparti: cambia la modalità, ma il punto di forza sei sempre tu. Per aiutarti a non perdere l’obiettivo, abbiamo selezionato per te 4 semplici regole che ti aiuteranno ad affrontare un colloquio di gruppo con sicurezza e determinazione.
Scopriamole insieme, in questo articolo.
Sviluppa la tua conoscenza dell’azienda
Come per l’incontro iniziale, anche prima del colloquio di gruppo è importante reperire informazioni sull’azienda. Sbircia online qualche notizia di settore, informati su quelle che possono essere aziende concorrenti, indaga sulla reputazione del marchio e se c’è una chiara cultura aziendale.
Questa attività ti darà un grandissimo aiuto. Senza conoscere veramente chi hai davanti, come puoi metterti a confronto con gli altri?
Innanzitutto, questa ricerca ti aiuterà a sintonizzarti con l’azienda e a trovare quindi anche le risposte più giuste in fase di colloquio. In secondo luogo, ti consentirà di avere molte informazioni e di poterti distinguere dagli altri candidati. Non sono infatti molti ad approfondire così la conoscenza del posto per cui si candidano, quindi sfrutta questo elemento a tuo favore.
Approfondisci il ruolo per il quale ti candidi
In ogni offerta di lavoro c’è una descrizione dell’impiego e delle mansioni. Prima di presentarti, quindi, studiala bene ed estrai le competenze che vengono richieste esplicitamente nella job description.
Quello che devi fare ora va oltre la semplice comprensione della richiesta. Prova a domandarti: come possono la mia esperienza e le mie competenze essere di supporto a questo lavoro? Dovrai quindi cercare di avvicinarti a quello che il selezionatore prima di tutti ha visto in te e nelle tue capacità, facendo chiarezza sui punti fondamentali su cui si gioca questa partita.
In questo modo nulla potrà coglierti impreparato. Sai perfettamente perché ti trovi lì tra tutte quelle persone, evidenziando proprio quelle caratteristiche che ti hanno permesso di essere al colloquio di gruppo.
Prepara una tua presentazione
Questo è uno dei classici momenti degli incontri condivisi. Come prima cosa ci si deve presentare: anche al colloquio di gruppo ti può essere chiesto, e dovrai essere preparato.
Anche in questo caso mantieni la calma, hai tutto il tempo per prepararti. La tua presentazione deve essere chiara e coinvolgente, usando come tappe i tuoi obiettivi professionali, la tua storia formativa e le tue esperienze di lavoro. In circa due, massimo tre minuti, dovrai raccontare tutto ciò e spiegare perché quel posto di lavoro sta aspettando proprio te.
Ancora un altro consiglio che siamo sicuri ti aiuterà: non focalizzarti solamente sulle tue competenze lavorative, fai trasparire anche la tua umanità. Oltre a spiegare perché tu sia adatto a quel lavoro, soffermati anche sui motivi per cui quella posizione sia perfetta per te. Proiettarsi nel futuro in una determinata posizione lavorativa è segno di forte motivazione ma anche di vicinanza profonda alla proposta lavorativa. Se il lavoro per il quale ti stai candidando ha uno spiccato valore per te, fallo vedere.
Lascia a casa la timidezza: è la tua occasione
Nelle dinamiche di gruppo c’è sempre bisogno di qualcuno che smuove le acque e fa il primo passo. Quella persona puoi essere tu, e questo ti permetterebbe di metterti subito in luce all’interno del gruppo.
Attenzione, non significa mettersi in mostra scavalcando gli altri. Il tuo modo di farti avanti deve essere sempre spontaneo e rispettoso, dosando gli interventi in base alla mediazione del selezionatore. Non c’è nulla di più fuori luogo di una persona alla ricerca di continue attenzioni perché, va sempre ricordato, la partecipazione a un colloquio di gruppo prevede anche l’equilibrio e l’interazione tra le parti.
Questi sono esattamente i motivi per i quali molte aziende decidono di organizzare colloqui di lavoro di gruppo. Non è un semplice gioco di forze o una competizione per la conquista della posizione, si tratta per il selezionatore di valutare le capacità relazionali dei candidati in un contesto sociale e osservare le attitudini di ciascuno. In questo modo sarà chiaro chi è un team leader, chi si adatta perfettamente a un ruolo operativo, chi è in grado di trovare soluzioni in modo veloce e chi invece non si può integrare nella realtà per cui si sta invece candidando.
I nostri consigli per affrontare un colloquio di gruppo
Prima di lasciarti al tuo colloquio, vogliamo darti ancora qualche suggerimento per affrontare al meglio questo importante incontro collettivo.
Ecco per te le best practice di comportamento per far risaltare le tue capacità e competenze:
- presenta le tue idee con fermezza e sintesi, senza mai dimenticare la chiarezza nell’esposizione;
- spiega sempre le tue posizioni con motivazioni concrete, senza paura di essere giudicato;
- mantieni la calma e parla con un tono di voce pacato;
- evita di fare polemica, anche a proposito di esperienze passate;
- apriti all’ascolto attivo di ciò che dicono gli altri, ti aiuterà a relazionarti al meglio e ad entrare nei ragionamenti di gruppo;
- non isolarti durante il colloquio, mantieni un livello costante di coinvolgimento;
- approcciati al colloquio con spontaneità e naturalezza, senza forzature;
- concentrati su ciò che ti viene richiesto e attieniti alle indicazioni.
Sei alla ricerca di una nuova posizione lavorativa? Ogni giorno pubblichiamo annunci di lavoro sul nostro sito web, che potresti trovare interessanti per le tue competenze ed esperienze: guardali qui oppure carica il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.