Per ogni successo c’è sempre un inizio. Ed è proprio questo uno dei momenti più delicati nella ricerca di un’occupazione. Da dove partire? Come trovare un lavoro senza esperienza?
Nella nostra attività abbiamo imparato quanto la buona volontà e qualche utile indicazione possano fare la differenza in questa ricerca.
Non parliamo certo di segreti, e siamo pronti a condividerli anche con te. Ecco i primi 4 passi per trovare lavoro da zero.
1. Non fermarti alla prima scelta
Gli indirizzi di studio sono, a volte, i primi a tarparti le ali. Hai fatto un liceo scientifico e credi di doverti dedicare per forza a lavori di laboratorio, ti sei laureato in lettere antiche e non speri nemmeno di poter essere preso in considerazione per una posizione dirigenziale. Nulla di più sbagliato: non sono i titoli di studio a dire chi sei, ma tu stesso grazie all’utilizzo che fai delle tue conoscenze.
Guardati attorno e prendi in considerazione anche proposte meno dirette, ma che ti appassionano. Capisci come le tue conoscenze potrebbero tornare utili anche in lavori apparentemente irraggiungibili e candidati per le posizioni in cui ti senti di poter dare il tuo contributo.
Il primo consiglio, quindi, è quello di guardare sempre un po’ più lontano rispetto al lavoro più scontato a cui potresti ambire. Tutte le conoscenze possono essere dei grandi tesori per le aziende ed è la passione a renderle più visibili. Quindi se hai notato di essere particolarmente bravo in cucina, non importa che tu abbia frequentato un liceo scientifico invece di un istituto alberghiero: anche le tue conoscenze, per quanto possano sembrare scollegate, sono in grado di diventare un fattore positivo e differenziante se alla base ci metti passione.
2. Approfondisci le tue competenze
Sì, il mondo del lavoro può essere un ambiente ostile, soprattutto quando sei alle prime armi e non sai bene come muoverti. Questo però non vuol dire che non ci sia lavoro e che non troverai mai un’occupazione che faccia al caso tuo.
Se la tua opportunità ha bisogno di un po’ di tempo per arrivare, non farti trovare impreparato! Approfittane per seguire corsi, prendere parte a laboratori, workshop o convegni, se possibile ottieni delle certificazioni. Tutto ciò ti permetterà di trasformare il “tempo perso” in tempo guadagnato per il tuo futuro impiego.
Inoltre, il fatto di non aver lasciato che il tempo semplicemente scorresse può dare un’ottima impressione di te ai reclutatori: invece di trovarsi davanti una persona che cerca da mesi un’occupazione, avranno la percezione di una figura che ha appena terminato di specializzarsi. Una differenza sostanziale, che ti permetterà di avere una spinta in più per il raggiungimento del tuo obiettivo.
Approfondire le tue conoscenze, però, non vuol dire solo studiare (ancora). Un lavoro lo si impara soprattutto sul campo, quindi completa la tua formazione mettendoti in gioco, facendo volontariato o aiutando dei conoscenti nel ramo di tuo interesse. Insomma, dimostrati veramente interessato al lavoro per cui ti candidi e approfitta di ogni occasione per arrivare ogni giorno un po’ più vicino all’obiettivo.
3. Cura il tuo curriculum e la presentazione
“Che scontato”, dirai. “Me l’hanno ripetuto ormai miliardi di volte, ma non è con un pezzo di carta scritto bene che riuscirò a trovare lavoro”. Hai assolutamente ragione, però è anche vero che con un CV e una presentazione poco curati le tue possibilità si riducono a zero.
Non ti resta altro che rimboccarti le maniche e approfondire come scrivere un Curriculum, partendo dalla scelta della foto migliore fino ad arrivare alla selezione delle competenze da inserire. Creare un CV non è difficile, basta avere un po’ di pazienza e soprattutto credere nelle tue possibilità in relazione alla specifica posizione per cui ti stai candidando. E non provare a creare un solo Curriculum Vitae da inviare in massa ad ogni azienda sul territorio!
Inoltre, ricorda che un CV senza lettera di presentazione è come un autoinvitarsi a una festa: devi almeno farti conoscere perché ti siano spalancate le porte dell’azienda. Ritagliati il giusto tempo per preparare qualche riga su di te, le tue aspirazioni e le motivazioni per cui chi ti legge dovrebbe approfondire il tuo Curriculum.
La morale è che – per quanto ti siano antipatici – Curriculum Vitae e lettera di presentazione sono elementi fondamentali per presentarti alle aziende, e te ne devi occupare scrupolosamente.
4. Non aspettare che il telefono squilli
Hai scritto un bel Curriculum, come ti abbiamo suggerito, hai allegato anche una lettera di presentazione, hai fatto una ricerca approfondita di tutte proposte di lavoro che potrebbero interessarti e hai inviato decine di e-mail. Non ti resta che aspettare e sperare, dirai.
Sì, forse puoi permetterti di farlo la prima settimana – se vuoi prenderti un po’ di pausa – ma se aspetti oltre sappi che stai sprecando tempo prezioso.
Rimanere fermo ad aspettare non ti farà bene, anzi ti renderà sempre più negativo nei confronti della ricerca e poi sì che sarà difficile! Lamentarsi e trovare scuse per giustificare il risultato che tarda ad arrivare non sono soluzioni. Quello che puoi fare è cercare trovare ogni giorno nuove modalità per arrivare all’obiettivo. Di certo la negatività non ti aiuterà, né durante la ricerca né quando ti convocheranno per un colloquio.
Cosa puoi fare, quindi? Se hai contattato un buon numero di aziende selezionate e ti sei candidato anche per posizioni aperte inerenti alla tua candidatura, ma non hai ottenuto risultati, comincia ad avvicinarti al lavoro dei tuoi sogni per vie traverse, ad esempio entrando in contatto con professionisti delle aziende che ti interessano o altri specialisti che segui e che potrebbero ispirarti. Non c’è niente di meglio della condivisione per scoprire nuove opportunità, metterti in mostra e sfruttare ogni tua potenzialità.
Sei pronto per lanciarti nel mondo del lavoro? Ogni mese selezioniamo profili diversi per le aziende, valorizzando le competenze e le specificità di ogni candidato. Scopri subito gli annunci di lavoro presenti sul nostro sito oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità.