La criminologia, popolarizzata da tv e piattaforme streaming, è ora una disciplina affascinante che attrae molti giovani interessati a diventare criminologi. Nonostante sia diffusa l’associazione con la figura del detective tipica di film e serie tv, è importante sapere che il criminologo non è un investigatore. Si occupa di analizzare il comportamento criminale, studiando cause e prevenzione. Ma come diventare criminologo? E ancora, chi è e cosa fa nello specifico questa figura professionale?
Chi è e cosa fa il criminologo
Il criminologo è colui che opera in campo forense e giudiziario, impegnandosi in una professione multitasking che richiede diverse competenze. Fondamentalmente si occupa di studiare il crimine, analizzando non solo l’atto criminale ma anche l’autore e la vittima.
Il criminologo:
- Ricostruisce i fattori che hanno portato al reato
- Valuta la pericolosità sociale dell’indagato
- Propone interventi per la rieducazione e il supporto psicologico del colpevole
Le sue attività comprendono la ricerca scientifica, la consulenza per le forze dell’ordine e la collaborazione con il questore. Si tratta di una figura chiave nell’analisi e nella gestione delle problematiche legate alla criminalità, perché contribuisce alla comprensione e alla prevenzione dei comportamenti illegali.
A seconda dell’ambito in cui opera, il criminologo può specializzarsi in diverse branche, ciascuna con compiti distinti. Questa diversificazione riflette la complessità e la varietà delle sfaccettature della criminologia:
- Criminologo penitenziario: lavora in contesti carcerari, fornendo supporto e strutturando percorsi di recupero e reintegro sociale per i detenuti, in collaborazione con le autorità
- Criminologo medico: è spesso un medico specializzato in psichiatria e viene chiamato in causa durante i processi per valutare lo stato mentale dell’imputato, su convocazione diretta del giudice
- Criminologo clinico: ricostruisce le motivazioni del reato e valuta la pericolosità sociale dell’autore. Nominato dal giudice, analizza la capacità di intendere e volere dell’imputato
- Criminologo forense: stilando il profilo psicologico del colpevole, analizza gli aspetti sociologici e psicologici che hanno portato al reato. Collabora nella ricostruzione della scena del crimine
- Criminologo investigativo: lavora sulla scena del crimine in collaborazione con investigatori e scientifica. Conoscendo le tecniche di investigazione scientifica, svolge un ruolo simile ai personaggi delle serie TV americane. Può intraprendere la strada per entrare nella polizia scientifica, ovvero per diventare un RIS
Il criminologo investigativo e quello forense sono definiti “consulenti tecnici” e offrono consulenza per la polizia giudiziaria, i giudici e gli avvocati, contribuendo alla comprensione approfondita degli eventi.
Sbocchi professionali per il criminologo
La criminologia offre molteplici sbocchi lavorativi in ambiti giuridico-amministrativi pubblici e privati, amministrazioni, terzo settore e organizzazioni internazionali.
A seconda della specializzazione, i criminologi possono lavorare come:
- Consulenti tecnici
- Commissari di polizia
- Criminologi investigativi
Inoltre, possono operare nell’ambito penitenziario per assistere detenuti, nei tribunali per minori, nel settore della sicurezza e dell’intelligence, o come criminologi medici nelle strutture sanitarie.
Diventare criminologo in Italia: studi e formazione
In Italia la figura del criminologo non è riconosciuta legalmente, pur rappresentando un ambito professionale allettante e suscitando l’interesse di molti giovani.
A differenza di altre professioni ufficialmente riconosciute, come quella di psicologi, avvocati, medici o giornalisti, per questa figura non esiste un albo specifico. Allo stesso modo, non c’è neppure un percorso di laurea specifico per diventare criminologo.
Di conseguenza, la strada per intraprendere questa carriera richiede solitamente una laurea in psicologia, giurisprudenza o medicina, seguita da una specializzazione post-laurea. La preparazione di base è fondamentale, ma per diventare un esperto in criminologia, sono necessarie competenze specifiche acquisite attraverso master o corsi post-laurea specialistici. Oggi sono attivi diversi master che approfondiscono le scienze forensi, trattando argomenti come filosofia del diritto, tecniche investigative, psicopatologia forense e genetica forense.
Tuttavia, è importante, prima dell’iscrizione, verificare che si tratti di percorsi formativi validi e riconosciuti, in linea con le attuali esigenze della disciplina. Completato questo percorso, è possibile diventare criminologo facendo pratica in qualche studio professionale. Non sono richiesti altri requisiti limitanti rispetto all’esercizio della professione.
La criminologia ti appassiona? Scopri le opportunità di lavoro in quest’ambito e aggiorna il tuo cv direttamente sul nostro sito. Entrare nel mondo del lavoro non è mai stato così semplice.