
Ti stai avvicinando alla laurea o hai appena concluso il tuo percorso universitario? Complimenti! È un traguardo importante che ha richiesto molto impegno e tanti sacrifici. Ora, però, per entrare nel mondo del lavoro, faresti volentieri a meno di dover ricominciare tutto daccapo, eppure è questa la sensazione di molti.
Ogni giorno entriamo in contatto con giovani alla prima esperienza nel proprio settore di laurea, con grandi aspettative ma pochi strumenti per trovare attivamente lavoro.
Ecco perché abbiamo pensato di dedicare questo spazio proprio a questo tema, raccogliendo per te 4 consigli davvero pratici ed efficaci per trovare lavoro dopo la laurea. In questo modo saprai quali step seguire e avrai un po’ più di sicurezza in questo cruciale passaggio per il tuo futuro lavorativo.
“Trovare lavoro” è un po’ generico, non ti pare? Per fare un passo in avanti, il trucco è pensare in modo pratico a quali sono le modalità attraverso cui potresti accedere al mondo del lavoro più facilmente e con le quali proporti.
Una cosa che a molti sfugge, infatti, è che durante il periodo universitario è attiva la possibilità per lo studente di attivare stage extracurricolari, ovvero esperienze lavorative non richieste obbligatoriamente dall’ateneo, ma davvero strategiche per cominciare a mettere il naso nella vita lavorativa.
In questo caso sono due le cose che devi tenere presente:
– queste prestazioni lavorative non prevedono uno stipendio vero e proprio, ma piuttosto un rimborso spese riconosciuto liberamente dall’azienda presso cui presti servizio. Il vero compenso di questa attività è l’esperienza che puoi maturare alla conclusione degli studi e la possibilità di capire qual è il contesto migliore per te;
– gli stage extracurricolari possono essere attivati sia durante il percorso universitario, sia al termine degli studi entro un massimale di mesi che può variare da ateneo ad ateneo. Questo significa che anche per te che hai concluso il percorso universitario c’è questa possibilità e vale la pena sfruttarla se non hai ancora avuto modo di fare esperienze spendibili nel tuo settore di specializzazione.
Un’altra strada possibile, che potresti percorrere parallelamente alla ricerca di lavoro se i tempi si stanno allungando un po’ troppo, è quella del master. Sia che tu abbia concluso un percorso triennale o abbia già ottenuto la laurea magistrale, esistono davvero moltissimi master a disposizione per approfondire ulteriormente un campo specifico o focalizzarti in un ambito. In questo caso il nostro consiglio è di tenere presente che:
– non devi cadere nella tentazione di prendere questa alternativa come un modo per procrastinare la ricerca di lavoro. Hai già passato molti anni a studiare, scegli questa strada solo se individui un percorso di specializzazione che può portare valore al tuo profilo professionale e aiutarti a proporti nel mondo del lavoro per posizioni specifiche, diversamente da molti altri colleghi generalisti;
– se accedi a un master, nulla ti vieta di continuare la ricerca di lavoro e accettare anche piccole esperienze che possono coadiuvare questa parentesi formativa. A questo proposito molti master offrono anche occasioni di collaborazione con le aziende durante il loro svolgimento, ma se trovi un’occasione interessante per te, fai qualche calcolo di tempistiche e aggiungi al tuo bagaglio professionale quanto più valore riesci;
– un’ultima – importante – considerazione: una specializzazione aggiuntiva ti renderà più interessante agli occhi dei selezionatori e ti permetterà di differenziarti rispetto ai tanti colleghi laureati.
Il motivo principale per cui i CV vengono scartati dai recruiter è la loro poca pertinenza o una loro scorretta struttura. E questo accade anche nelle candidature di molti laureati.
Dare per scontato che un Curriculum Vitae sia un documento standard da compilare e presentare a tutte le aziende che potrebbero offrirti lavoro può essere motivo di un immotivato prolungamento delle tue sofferenze. Se ancora non lo hai fatto, quindi, poni subito rimedio!
Come prima cosa, accertati di personalizzare il tuo CV in base all’azienda e alla posizione per cui ti stai candidando: includi informazioni mirate riguardanti il tuo percorso di studi ed eventuali esperienze lavorative pregresse in linea con l’offerta; metti in evidenza le tue caratteristiche personali e le skill che possono fare la differenza all’interno dell’ambiente lavorativo.
Non sottovalutare, poi, l’importanza della lettera di presentazione (o del testo dell’e-mail, nel caso tu faccia un invio telematico). Ritenerlo uno strumento obsoleto è un errore che molti commettono e da cui tu potresti trarre vantaggio. Si tratta della prima vera occasione che hai di attirare l’attenzione dell’azienda e di mostrare il tuo interesse per la posizione aperta.
Infine, ricorda che senza contatti diretti e consenso al trattamento dei dati non vai da nessuna parte.
Nel tuo Curriculum inserisci bene in evidenza il numero di telefono e un indirizzo e-mail a cui possono ricontattarti, insieme ai tuoi dati personali. In molti cadono proprio su questo dettaglio che, chiaramente, non è trascurabile.
Alla fine del CV ricordati anche la dicitura per il consenso al trattamento dei tuoi dati, che è essenziale per permettere all’azienda di contattarti, anche se hai fatto un invio diretto della candidatura. Anche questo è un particolare fondamentale, soprattutto dal momento che molte aziende sono attente a questi aspetti e non intendono rischiare a fini legali.
L’ultimo passaggio che suggeriamo per trovare attivamente lavoro dopo la laurea è la creazione di un network professionale attivo attorno a te.
Gli anni di studi che hai compiuto finora sono un punto di partenza, è vero, ma anche un’incredibile fonte di contatti che può rivelarsi davvero utile ai fini della ricerca di lavoro che stai compiendo, ma anche per il futuro (non si sa mai!).
Ci sono diversi livelli su cui ti consigliamo di lavorare.
Mantenere i rapporti con le persone.
Buttare all’aria le relazioni instaurate è un errore che non puoi permetterti di commettere. Al momento, dopo molti anni di formazione alle spalle ma poca esperienza, fare tesoro dei contatti che hai è una strategia che a lungo termine si rivelerà vincente. E a volte neanche troppo a lungo termine!
Mantieni i contatti con tutte quelle persone che ritieni collegate all’ambito professionale cui aspiri – parliamo di professori specializzati in specifici campi, professionisti con cui sei entrato in contatto durante gli studi, compagni di corso che già avevano fatto esperienze interessanti – o colleghi che semplicemente stimi perché particolarmente bravi nel tuo ambito e che pensi possano fare strada.
Sfruttare le potenzialità dei social network.
Inutile negarlo: oggi il mondo del lavoro si muove anche online. Una delle strade più veloci e performanti per cercare lavoro e curare la tua visibilità è proprio strutturare una presenza completa e strategica sui social network. Il tempo che dedichi alla ricerca di lavoro è occasione anche per ottimizzare tutti questi canali, da quelli prettamente professionali (ad esempio LinkedIn) a quelli settoriali (piattaforme dedicate alla presentazione dei propri lavori e progetti), ai tuoi profili social personali (da non sottovalutare dal momento che sono spesso verificati dai recruiter per conoscere meglio i candidati e anche valutarne la serietà).
Ricordati però che creare una rete online non è condizione sufficiente a essere ricordato dai tuoi contatti, per questo poni sempre l’attenzione sulle relazioni sociali reali e cogli ogni occasione possibile per tenere vive le relazioni con tutti quei contatti che possono essere di valore per il tuo futuro.
Partecipare a eventi formativi.
Oltre a mantenerti aggiornato sulle ultime novità di settore (che oggi sono sempre di più e sempre più frequenti, in ogni ambito) queste occasioni di approfondimento sono il momento più propizio per conoscere nuovi professionisti e avvicinarsi a realtà attive nel tuo settore, oltre che aziende potenzialmente interessate a nuove assunzioni.
Spesso si tratta di eventi a pagamento, ma puoi considerarli un buon investimento per il tuo futuro, sotto tutti gli aspetti.
Approfondire ambiti paralleli al tuo settore.
Se il lavoro dei tuoi sogni tarda ad arrivare, non pensare sia tempo sprecato: questo lo puoi decidere solo tu! Una delle caratteristiche trasversali più apprezzate oggi nel mondo del lavoro è la versatilità, e più conosci l’universo che gravita attorno al lavoro che vorresti fare, più avrà valore il tuo apporto professionale. Quindi informati, mantieniti aggiornato sui settori di riferimento, cogli le occasioni per approfondire degli aspetti anche solo parzialmente collegati al tuo ambito: saranno un bagaglio importante che diventerà il tuo personale tesoretto.
Con tutti questi consigli, ne siamo certi, sei sulla strada giusta per iniziare una carriera importante! Ti auguriamo quindi buon lavoro nel mettere in pratica tutto ciò che ti abbiamo suggerito e ti ricordiamo che un primo contatto utile per la ricerca del tuo prossimo impiego potrebbe essere già qui.
Ogni giorno selezioniamo diversi profili professionali per le nostre aziende clienti in moltissimi settori. Guarda tra gli annunci di lavoro già pubblicati se c’è quello che fa per te, oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte nel tuo settore.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426