• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Trovare lavoro a 50 anni: da dove cominciare

pubblicato il 11 Marzo 2022

Chi investe tutto nella realizzazione di un sogno e poi lo accantona per crescere una famiglia. Chi passa una vita a servizio di un’azienda ma si trova a dover valutare nuove occasioni altrove. Chi decide che “basta, non voglio più fare quella vita!”.

Qualunque sia il motivo che ti sta portando a cercare una nuova strada da cui ricominciare a 50 anni (e anche oltre) siamo pronti a darti il supporto che cerchi.

Nella nostra attività professionale lavoriamo con tantissime persone, di età anche molto diverse tra loro. E – forse ti stupirai – quando incontriamo un professionista “maturo”, facciamo sempre piacevolissime scoperte. Trovare lavoro a 50 anni non è per forza una missione impossibile, che tu sia stato lontano dal mondo lavorativo per diverso tempo, o che tu abbia appena terminato un altro rapporto di lavoro.

Dall’esperienza che abbiamo maturato in questi anni, tra contatti e confronti con moltissimi profili senior, vogliamo darti alcuni utili consigli per trovare lavoro a 50 anni. Cominciamo?

 

1. Non attendere, mettiti subito all’opera

 

La prima cosa che devi evitare è senz’altro quella di lasciarti prendere dal panico. Certamente, è più che normale essere sconfortati da una situazione così forte e personale, ma hai ancora molti assi nella manica da poterti giocare, credi a noi!

Una volta che hai deciso di rientrare nel mondo del lavoro, non perdere tempo e inizia a interrogarti sinceramente su quale vorresti che fosse l’attività principale nella tua vita e se a questa tua richiesta corrisponde un’effettiva offerta sul mercato. Proprio così: soprattutto se hai in mente di cambiare attività e di dedicarti ad altro rispetto al tuo precedente impiego, assicurati che alla tua idea corrisponda anche una reale opportunità lavorativa.

Partire dalla concretezza ti aiuterà a trovare basi solide su cui costruire una nuova esperienza professionale e, sicuramente, a trovare la motivazione che stavi cercando.

C’è poi un altro motivo importante per cui non ti conviene attendere per iniziare la tua ricerca: hai un Curriculum Vitae da curare, anche a 50 anni. Sicuramente lo sai che non è strategico costellare il tuo CV di “tempi morti”, non vorrai iniziare proprio ora!

Se, al contrario, hai deciso di tornare a lavorare dopo anni di inattività, il tempo che ti servirà per trovare la tua occasione puoi sfruttarlo anche per rendere il tuo profilo più interessante. Se è vero che ora parti un po’ in svantaggio, puoi risvegliare le tue conoscenze e competenze con dei corsi di aggiornamento e cogliere l’occasione al balzo per rientrare in carreggiata forte di tutte le novità del settore che probabilmente non avevi seguito fino a quel momento.

 

2. Riprendi i contatti con la tua rete di conoscenze

 

Ebbene sì, anche nel mondo del lavoro il celebre passaparola è ancora uno degli strumenti più potenti per trovare occupazione. Soprattutto nel tuo caso, in cui puoi vantare davvero molti anni di relazioni professionali alle spalle.

Per sfruttare questo vantaggio, però, devi assicurarti di usare alcune accortezze.

  – Fare riferimento a persone con cui hai mantenuto un rapporto nel tempo. Il pericolo, infatti, è risvegliare vecchi contatti solo nel momento del bisogno, il tuo interesse potrebbe essere scambiato solo per opportunismo. La cosa migliore sarebbe continuare a coltivare le relazioni professionali anno dopo anno, ma se finora non ci hai prestato abbastanza attenzione, abbi cura di selezionare le persone da contattare per condividere la tua disponibilità a rientrare nel mondo del lavoro scegliendo quelle con cui hai avuto un rapporto particolare durante il periodo in cui vi siete conosciuti.

  – Riprendere un contatto professionale con chi ti ha saputo apprezzare lavorativamente. Può sembrarti naturale, ma nella fretta di avere un buon bacino di appoggio per trovare un nuovo lavoro potresti scegliere le persone sbagliate. Non è la quantità in questo caso a creare il vantaggio, ma la qualità dei contatti che puoi “risvegliare”. Seleziona quindi i profili professionali che hanno conosciuto le tue qualità sul lavoro, che ti hanno dimostrato apprezzamento in passato e che ritieni possano costituire un vantaggio nel tuo reinserimento lavorativo.

 

3. Prendi confidenza con i mezzi digitali

 

Non è tanto l’età a “spaventare” i recruiter di fronte a una candidatura senior, quanto la familiarità con i sistemi digitali che oggi permeano tutte le aziende, in ogni settore. Per questo ti consigliamo di partire da questo aspetto, sia che tu sappia già utilizzarli con maestria, sia che tu abbia bisogno di un po’ di aiuto.

Lo diciamo anche perché, se vuoi trovare lavoro nell’era digitale, è essenziale che tu sia presente dove si muove la ricerca di personale, ad esempio LinkedIn. Tutti i reclutatori, ma anche i dirigenti e i responsabili di azienda, muovono le loro ricerche partendo anche da questi canali per conoscere profili in linea con le loro posizioni aperte. Chiaramente si tratta di una fase di ricerca, ma da qui possono nascere grandi opportunità.

Non esserci sarebbe una mancanza rilevante – lo puoi capire anche da te – ma esserci nel modo sbagliato lo può essere ancora di più. Ecco perché ti può essere utile cercare aiuto presso colleghi o amici che hanno maggiore confidenza con questi strumenti, per consentirti di creare un tuo profilo professionale accurato e competitivo, oltre a recuperare il contatto con altri professionisti incontrati durante la tua esperienza lavorativa.

A cosa potrebbe servirti fare tutto questo? Te lo riepiloghiamo in pochi punti:

  • riallacciare rapporti professionali con superiori, colleghi e clienti con cui hai lavorato in passato e con cui non hai mantenuto un contatto diretto finora;
  • condividere con altri professionisti le tue esperienze passate, pubblicando post di approfondimento e partecipando a conversazioni in gruppi di settore o altri post;
  • impreziosire le tue candidature con referenze da parte dei tuoi contatti più fidati e strategici, che puoi richiedere direttamente dalla piattaforma;
  • aggiornarti sui percorsi professionali dei tuoi contatti (potresti persino scoprire che uno di loro lavora in una delle aziende che stavi tenendo monitorata!);
  • entrare in relazione con altri professionisti che hanno lavorato o lavorano tutt’ora in aziende per te interessanti.

Come vedi, puoi solo guadagnare da queste dinamiche. Ricordati, però, di inserire il link al tuo profilo anche all’interno del Curriculum Vitae.

 

4. Reinventati a 50 anni, anche nel lavoro

 

Se ancora credi che a 50 anni sia tardi per mettersi a cercare lavoro, siamo pronti a darti alcuni altri motivi per cui ricrederti.

Ti sei chiesto, ad esempio, se questa battuta d’arresto non possa invece essere la tua seconda occasione per dare una svolta alla tua vita professionale? “Non tutto vien per nuocere” dicono i saggi, e tu potresti proprio approfittare di questa nuova condizione per ripensare al tuo futuro.

Ma cosa significa “reinventarsi”? Può voler dire molte cose, in base alla tua situazione:

  • dedicarti a un’attività totalmente nuova, che ti dà modo di rimetterti in gioco e di riscoprire l’ebrezza della novità;
  • realizzare finalmente quel progetto chiuso in un cassetto che finora non avevi avuto il coraggio di rivelare al mercato;
  • scoprire nuove conoscenze e competenze dietro ad una pausa forzata, che ora puoi spendere anche nel mondo del lavoro;
  • dare una nuova lettura alle tue competenze e soft skill, che da un passato anche lontano possono arrivare ad essere assolutamente attuali e distintive per il tuo profilo professionale.

I tuoi 50 anni possono passare dall’essere un difficile ostacolo al rivelarsi una grande opportunità, per te come persona e lavoratore, per le aziende come professionista senior in grado di condividere un bagaglio importante.

Speriamo che questi nostri consigli ti siano stati utili per iniziare la tua ricerca. Se ti fa piacere, puoi iniziare proprio da qui: ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti e siamo sempre alla ricerca di nuove e interessanti candidature.

Guarda tra gli annunci di lavoro attualmente presenti se c’è quello che fa per te, oppure carica il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di tuo interesse.


fasi-processo-di-selezione-del-personale
Le fasi del processo di selezione del personale
Articolo precedente
come-funziona-lettera-di-richiamo-e-come-gestirla
Come funziona la lettera di richiamo (e come gestirla)
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale