• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Transizione scuola-lavoro: come affrontarla

pubblicato il 28 Luglio 2023

Alcune fasi della vita sono di transizione e cambiamento e, se a qualcuno questo risulta entusiasmante, a qualcun altro spaventa. La transizione scuola-lavoro può essere una di queste.

Costruire la tua identità sociale, personale e professionale richiede un’enorme energia, sopratuttto quando affronti quei passaggi importanti come lasciare il mondo scolastico per entrare nel mondo del lavoro.

In un contesto in rapida evoluzione come quello di oggi, è importante prendere decisioni consapevoli, lasciando da parte la paura di fallire e intraprendendo una strada correttamente focalizzata.

Dall’alternanza scuola-lavoro al lavoro

L’approccio che fino a pochi anni fa funzionava e che distingueva nettamente la fase dello studio da quella del lavoro ora si sta facendo meno evidente, per lasciare spazio al concetto di continuità e alternanza tra scuola e lavoro. I confini tra questi due mondi si stanno gradualmente dissolvendo, proprio per aiutare i neo-diplomati o neo-laureati a effettuare il passaggio al mondo del lavoro in modo meno traumatico e più produttivo.

Uno strumento importante in questo processo è l’alternanza scuola-lavoro, grazie alla quale ogni studente può acquisire conoscenze di base e pratiche, attraverso esperienze sul campo. In Italia, sempre più istituti, sia licei che istituti professionali, stanno adottando questa metodologia di formazione all’interno del curriculum scolastico. Ma, una volta terminata la scuola, come immergersi nel mondo del lavoro vero e proprio?

Transizione scuola-lavoro: 3 consigli

La transizione dalla scuola al lavoro può essere un percorso ricco di sfide. Dal primo giorno di lavoro, infatti, l’ambiente, le attività, gli orari, le persone e persino la città in cui ti trovi possono essere completamente diversi. Tuttavia, anziché lasciarti sommergere dall’onda dei cambiamenti, puoi imparare a cavalcarla con successo. Come?

  • Impara a essere flessibile: non precluderti esperienze o attività perché non rientrano nelle tue abitudini o nei tuoi schemi mentali precedenti. Accogli il cambiamento; questo significherà vivere esperienze belle, ma anche momenti difficili. Ciò che conta è che tutto ti farà crescere.
  • Impreziosisci il tuo bagaglio culturale: ogni tua prima volta, così come quelle che hai già vissuto, sarà la molla che provocherà una crescita in te. Falla tua e rendila parte di ciò che sei; ti aiuterà in futuro.
  • Considera ogni fase come una tappa, non come il traguardo: è normale provare ansia, ma non dimenticare mai che quello che stai per vivere è un piccolo tassello di quello che vivrai in futuro; non considerarti mai arrivato, perché dopo questa sfida, ne seguiranno molte altre.

Cercare lavoro nel modo corretto

Se hai concluso il tuo percorso scolastico e sei nella fase centrale di transizione scuola-lavoro, è il momento di guardarti intorno e valutare le diverse offerte di lavoro.

Un errore che molti giovani commettono è quello di puntare al loro lavoro dei sogni e inviare la propria candidatura, senza considerare alcuni dettagli fondamentali. Non farlo anche tu. Per prima cosa, quindi, devi valutare il grado di seniority dell’offerta di lavoro per la quale ti stai candidando.

Considerando che i gradi sono 4, ovvero:

  • Stagista: senza esperienza
  • Junior: 2-3 anni di esperienza
  • Specialist: dai 3 ai 7 anni di esperienza
  • Senior: grande esperienza

Certamente candidarti per una posizione da specialist o da senior non può che farti incassare una serie di insuccessi. Per evitare di doverti scontrare con un blocco mentale e un forte senso di frustrazione, seleziona solamente le offerte di lavoro più adatte a te. Puoi iniziare da uno stage di qualche mese oppure puoi cercare impiego come figura junior. Già con questo filtro, aumenti notevolemente le tue possibilità di ottenere una risposta positiva e mantenere alta la tua motivazione durante la ricerca lavorativa.

Oltre a questo consiglio fondamentale, ricorda che devi sempre avere ben chiari i tuoi obiettivi di carriera, ovvero i settori e le posizioni che ti interessano maggiormente, a breve e a lungo termine.

Infine, sii paziente. Non scoraggiarti se le risposte positive non arrivano immediatamente. Continua a cercare, migliorare le tue competenze e approfondire le tue conoscenze nel settore che hai scelto. Le opportunità lavorative non si fermano mai: cercale sul nostro sito, aggiorna il tuo cv e sii perseverante.

 


blocco mentale
Come superare il blocco mentale nella ricerca di lavoro
Articolo precedente
ROL in busta paga
ROL in busta paga: cosa sono e perché sono diversi dagli altri permessi
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2023 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale | Whistleblowing