
Ogni grande storia parte da un inizio e quando si tratta di lavoro sono due le strade che puoi percorrere: tirocinio o apprendistato. Ma come scegliere tra i due e, soprattutto, quali sono i rispettivi vantaggi?
Nella nostra attività accompagniamo i lavoratori dall’inizio della loro carriera, anche cominciando con contratti di tirocinio e apprendistato. I dubbi a questo proposito sono molti e riguardano le più svariate caratteristiche di questi particolari contratti, dalla durata ai loro prerequisiti, dalle mansioni agli obblighi formativi.
Allora non perdiamo tempo! Chiariamo tutti questi aspetti insieme, così potrai valutare quale contratto fa al caso tuo.
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato ma con l’obbligo di formazione, come disciplinato dal Testo Unico sull’Apprendistato. È particolarmente indicato per chi è alle prime esperienze lavorative o si avvicina a un nuovo settore.
Sostanzialmente, dopo un periodo iniziale di formazione, il rapporto lavorativo evolve a contratto a tempo indeterminato, a meno che una delle parti decida diversamente.
La caratteristica che contraddistingue l’apprendistato è la commistione tra lavoro e formazione. Quest’ultima, in particolar modo, riveste un ruolo fondamentale e porta a differenziare l’apprendistato in:
Facciamo chiarezza innanzitutto su due termini che ricorrono quando si parla di questo tema: tirocinio e stage sono esattamente la stessa cosa, il primo è il termine italiano utilizzato per tradurre il suo sinonimo inglese.
Che lo si chiami tirocinio o stage, quindi, si parla sempre di un periodo di formazione professionale in azienda, con lo scopo di aiutare l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani che stanno facendo un percorso di studi o che lo hanno concluso da poco.
Anche nel caso del tirocinio esistono diverse tipologie che ne definiscono le modalità:
Ora che abbiamo dato una definizione di entrambe le formule, ti sarà più chiaro comprendere anche le differenze tra tirocinio e apprendistato. Sapresti già individuarle? Per facilitarti il compito le riassumiamo insieme.
1. La natura del rapporto. Mentre l’apprendistato è vincolato a un vero e proprio contratto lavorativo, il tirocinio (o stage) è invece parte di un programma formativo in collaborazione con le aziende, regolato da un progetto formativo concordato con la scuola o l’università di riferimento.
2. La durata. Se un tirocinio dura il tempo di accumulare i crediti necessari a completare un percorso di studi (generalmente non più lungo di 6 mesi), l’apprendistato è un programma a lungo termine interno all’azienda, con lo scopo di formare potenziali dipendenti che hanno già scelto uno specifico indirizzo lavorativo.
3. L’età. A qualunque età è possibile fare un percorso formativo e allo stesso modo è quindi possibile accedere alla formula del tirocinio. Diverso invece è l’apprendistato: essendo una tipologia di contratto che incentiva l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, esiste un range ben definito di età entro le quali attivare questo tipo di contratto. Come abbiamo visto prima, il termine massimo entro cui è possibile attivare un contratto di apprendistato è tra i 25 e i 29 anni.
4. Il compenso. Un riconoscimento economico spetta a chi ha un regolare contratto di lavoro, perciò è riconosciuto a tutti coloro che attivano un percorso di apprendistato. Per quanto riguarda invece gli stage, solamente i tirocini extracurriculari hanno diritto a un’indennità.
5. I diritti del lavoro. Sempre legato alla presenza o meno di un contratto di lavoro rimane anche il diritto a maturare ferie, ottenere permessi, ricevere contributi e tutti quei diritti che sono riservati al lavoratore e non a chi sta svolgendo un percorso formativo.
Ti auguriamo il meglio per il tuo percorso professionale, che inizierà sicuramente con qualche consapevolezza in più ora che sai perfettamente distinguere tra un contratto di apprendistato e un progetto formativo di tirocinio o stage.
Ti senti pronto ad entrare nel mondo del lavoro e stai cercando l’opportunità giusta per te? Selezioniamo ogni mese diversi profili per le nostre aziende clienti e siamo sempre alla ricerca di nuove e interessanti candidature.
Guarda tra gli annunci di lavoro se c’è l’offerta che stai cercando oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426