• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

TFR anticipato: requisiti e modalità per richiederlo

pubblicato il 9 Giugno 2023

È possibile che tu stia attraversando un periodo particolare della tua vita, per il quale una maggiore disponibilità economica sarebbe veramente utile. Per questo, potresti aver trovato nel TFR anticipato una possibile soluzione.

Richiedere un anticipo sul Trattamento di Fine Rapporto può essere quell’opportunità che stai cercando; è però importante che tu sappia che non tutti i lavoratori ne hanno diritto. Come stabilito dall’art. 2120 del Codice Civile, è necessario rispettare determinati requisiti, specifiche condizioni e motivazioni.

Vediamoli insieme e capiamo come richiedere l’anticipo del TFR, dalla richiesta all’erogazione, passando attraverso i doveri del datore di lavoro e la tassazione della somma ottenuta.

Cos’è il TFR anticipato

Come abbiamo visto nel nostro articolo dedicato al Trattamento di Fine Rapporto, dal momento in cui inizi a lavorare come dipendente accumuli, in base alla tipologia del tuo contratto di lavoro, una somma di denaro. Solitamente questa rimane da parte fino al momento in cui il rapporto di lavoro cessa.

In quanto dipendente, puoi però accedere all’anticipo di una parte degli importi anche mentre il rapporto lavorativo è in corso: è proprio in questo caso che parliamo di TFR anticipato.

Come richiedere l’anticipo del TFR

Per completare con successo una richiesta di anticipo TFR, devi compilare un modulo in cui inserire:

  • I tuoi dati anagrafici
  • Il tipo di rapporto di lavoro che ti lega all’azienda
  • La data di inizio rapporto
  • La motivazione per la quale stai facendo la tua richiesta
  • Eventuale documentazione richiesta
  • La dichiarazione che non hai mai beneficiato, prima d’ora, dell’anticipo TFR

Tutti questi dati sono necessari per stabilire, secondo quanto previsto dalla legge, se hai diritto all’erogazione e se puoi considerare accettata la tua richiesta. In caso positivo, in base a quanto dichiarato, puoi anche conoscere l’ammontare della somma che ti verrà corrisposta.

La richiesta di TFR anticipato può essere rifiutata?

Secondo l’art. 2120 del Codice Civile ogni azienda può concedere l’anticipo solo per il 10% dei suoi dipendenti aventi diritto e, in ogni caso, mai in misura superiore al 4% del numero totale dei dipendenti.

Di conseguenza, pur avendo tutti i requisiti, potresti vedere rifiutata la tua domanda di TFR anticipato qualora la tua azienda abbia già superato i limiti annuali previsti dalla legge.

Se ciò non è avvenuto, l’azienda può accettare la domanda e chiederti di sottoscrivere una dichiarazione liberatoria in cui confermate l’erogazione della somma stabilita. Per il TFR lasciato in azienda, tale somma può variare e raggiungere i limiti del 30% e del 70% del TFR accumulato, in base alla motivazione per la quale viene richiesta. Per il TFR destinato a fondi pensione invece non ci sono limiti di richieste.

Ma quali sono i requisiti che devi possedere per ottenere la liquidazione del TFR anticipato? Vediamoli subito.

I requisiti per accedere al TFR anticipato

Quando si può richiedere un anticipo del TFR? La risposta è: non sempre. Infatti, devi possedere due requisiti imprescindibili, ovvero:

  1. Aver prestato “almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, in costanza di rapporto di lavoro” (art. 2121 c.c. comma 6)
  2. Non aver mai beneficiato prima d’ora di tale liquidazione

Ricorda, inoltre, che la richiesta può essere fatta solo dai dipendenti del settore privato.
Per i dipendenti pubblici il discorso è diverso. Coloro che sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2000 spetta il TFS (Trattamento di Fine Servizio); a tutti gli altri spetta il TFR. L’anticipo del TFS per i dipendenti pubblici ancora in servizio non è consentito. Tuttavia, alcune banche o istituti di credito consentono di anticipare il TFS prima del pensionamento.

I motivi per cui richiedere l’anticipo del TFR

Al di là delle tue necessità, la normativa prevede specifici motivi per cui richiedere il TFR anticipato. Come abbiamo visto, infatti, nel momento in cui presenti la richiesta al datore di lavoro, devi specificare il motivo per cui lo stai facendo e allegare la documentazione richiesta.

Il Codice Civile stabilisce come valide giustificazioni le spese di natura straordinaria, improvvisa e inderogabile, ovvero:

  • Spese mediche e sanitarie, riconosciute dalle strutture sanitarie competenti. In questo caso, devi allegare un documento rilasciato dalla stessa struttura sanitaria pubblica che attesti la straordinarietà degli interventi, che possono riguardare sia te sia i tuoi familiari
  • Spese in periodi di congedo, come quelli parentali o per la formazione, continua o extra-lavorativa (art. 5 del D.Lgs. 151/2001 e art. 7 della Legge 53/2000)
  • Spese per l’acquisto o la ristrutturazione della casa. Il Codice Civile non ammette espressamente questa motivazione, ma la decisione di accettazione o rifiuto spetta al datore di lavoro. Non sono comunque ammessi lavori di manutenzione ordinaria o di ampliamento, ma solamente quelli legati all’abitabilità dell’edificio o dell’acquisto dell’abitazione principale, per il lavoratore così come per i figli. L’acquisto della casa richiede di allegare l’atto notarile

Anticipo TFR senza motivazione

Cosa succede se il motivo per cui vuoi richiedere il TFR anticipato non è elencato tra quelli appena visti? In questo caso, la tua richiesta di anticipo TFR senza motivazione si può trasformare in richiesta di anticipo TFR per motivi personali.

All’interno della domanda da presentare al datore di lavoro, infatti, puoi giustificare la tua richiesta specificando “motivi personali”. È importante, tuttavia, che non lasci incompleto il relativo campo in alcun caso.

Affidandoti a questa motivazione più generica, hai diritto a una somma diversa rispetto a quella che potresti ottenere per giustificato motivo. Il datore di lavoro, che può comunque rifiutare la tua domanda, ti può concedere un massimo del 30% del TFR che hai accumulato.

Ricorda, infine, che quasliasi sia la tua difficoltà personale, non puoi effettuare tale richiesta di anticipo TFR se la tua azienda ha meno di 25 dipendenti.

Come funziona la tassazione sull’anticipo TFR

La tassazione del TFR anticipato è diversa in base alla motivazione per la quale è stato concesso.

L’anticipo TFR per spese mediche è tassato con aliquota del 15%, a scalare ogni anno dello 0,3% (dopo i 15 anni di contribuzione) fino a raggiungere il 9%.

L’anticipo TFR per acquisto o ristrutturazione casa è invece tassato con aliquota al 23%.

Lo stesso trattamento è previsto il TFR anticipato senza motivazione.

Un anticipo superiore ai 50.000 euro, infine, prevede una tassazione pari al 43%.

Ora che per te è più chiaro fare le dovute valutazioni e capire se hai diritto o meno al TFR anticipato, non ci resdta che ricordarti che le opportunità lavorative sono sempre dietro l’angolo, per cui non perderti gli annunci pubblicati sul nostro sito. E crea il tuo profilo caricando il tuo cv per non perderti le nuove posizioni aperte.

 


lavorare-come-impiegato-commerciale-competenze-richieste
Lavorare come impiegato commerciale: le competenze richieste
Articolo precedente
ferie maturate
Come si calcolano le ferie maturate
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2023 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale | Whistleblowing