
Di annunci di lavoro ce ne sono davvero molti, già selezionare quello adatto a te è un’attività non da poco. Quando arriva il momento di rispondere, però, non farti prendere dalla fretta, ci sono alcune precauzioni da prendere in considerazione per non far sfumare subito questa opportunità, dopo tutto l’impegno che ci hai messo!
Ogni giorno riceviamo centinaia di risposte a offerte di lavoro, ma quante sono veramente valide? Contribuire a inviare una candidatura in linea con l’annuncio è sicuramente il primo passo per farti notare e apprezzare dai reclutatori, che saranno senz’altro contenti di concederti un appuntamento per un colloquio conoscitivo.
Proprio per aiutarti a capire qual è il modo più corretto per rispondere a un annuncio di lavoro, abbiamo individuato 4 aspetti da tenere bene in considerazione. Sei pronto a scoprirli?
Ti trovi davanti a un’offerta di lavoro. Bene, come puoi fare per non mandare in fumo subito questa opportunità?
La prima regola che puoi seguire è molto semplice e tiene conto di una percentuale per decidere se l’offerta è davvero adatta a te. Individua nell’annuncio le caratteristiche richieste e verifica che tu possa riconoscerti in almeno il 75% di esse.
Attenzione però, non si tratta solamente di un modo per accontentare il recruiter. Se rientri in questa percentuale, potrai avere la certezza di essere anche all’altezza delle richieste che ti verranno fatte al colloquio, perché rispondere a meno caratteristiche potrebbe compromettere poi il colloquio stesso.
Ti ricordi a scuola, quando prima di occuparti della stesura di un tema ti dovevi concentrare sulla scaletta? Ecco, anche nel rispondere a un annuncio di lavoro puoi seguire questa regola e la tua scaletta è già bella che pronta, la trovi proprio nell’annuncio!
Un annuncio di lavoro altro non è che un elenco – certamente discorsivo – di caratteristiche richieste per il candidato ideale che l’azienda sta cercando. Per dedicarti alla stesura della mail che accompagnerà la tua candidatura, quindi, lasciati guidare proprio da questi indizi per avere la sicurezza di toccare i tasti giusti e fare centro.
In particolare, non trascurare le caratteristiche più pratiche, quelle che sicuramente interessano di più il datore di lavoro (come ad esempio la conoscenza dei software richiesti nell’annuncio o le tue esperienze pregresse).
Non da ultimo, presta molta attenzione a come l’azienda chiede di ricevere le candidature ed evita di improvvisare altri metodi. Se è richiesto di compilare un formulario piuttosto che di mandare un’e-mail, attieniti ai desideri del reclutatore. Inoltre, non di rado viene richiesto espressamente di fare la propria candidatura contattando telefonicamente l’azienda. Anche in questo caso, attieniti alla richiesta e preparati a fornire tutte le informazioni che avresti condiviso via e-mail al telefono.
Succede spesso. Sei talmente concentrato sul rispondere all’annuncio di lavoro il prima possibile, per non farti scappare quell’opportunità, che rischi di tralasciare dei dettagli… che, però, dettagli non sono.
Il modo più semplice per vedersi negare un colloquio di lavoro è commettere errori grossolani che possono spingere il recruiter ad archiviare subito la tua candidatura. Gli esempi possono essere moltissimi: un curriculum pieno di errori e refusi, una lettera di presentazione per nulla personalizzata (che risulta essere palesemente un fac-simile già inviato a chissà quante altre aziende). Oppure sbagliare il nome dell’azienda o dimenticarsi gli allegati.
Il segreto è solo uno: dedica il tempo necessario alla risposta di ogni singolo annuncio, senza avere fretta. Sono i dettagli, d’altronde, a fare spesso la differenza!
A proposito di dettagli, anche l’indirizzo e-mail con il quale risponderai all’annuncio è un aspetto da non trascurare.
Evita di usare le caselle che hai aperto quando eri adolescente, oppure con strani nickname che rischiano di farti percepire come poco professionale. Prediligi indirizzi con il semplice nome e cognome oppure – se non sono disponibili – cerca delle varianti simili (prima il cognome e poi il nome, oppure iniziale del nome più il cognome, ecc.).
In alcuni casi potresti valutare anche di far riferimento alla tua professione o alla tua area di competenza (es. “mariorossi.architetto@” oppure “ing.mariorossi@”)
Non sottovalutare questi aspetti. L’indirizzo e-mail è il tuo biglietto da visita, e quando rispondi a un annuncio di lavoro ogni tuo dato personale viene valutato e analizzato con la lente d’ingrandimento.
Vuoi rimetterti in gioco e sei alla ricerca di nuove opportunità di lavoro? Guarda subito tra gli annunci già pubblicati sul nostro sito se c’è l’offerta di lavoro che stai cercando, oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426