
Nel mondo del lavoro i sistemi computerizzati e le funzioni internet sono diventati parte integrante dell’attività aziendale. Ma al di là di e-mail, siti web e gestionali, esiste oggi un ampio panorama di soluzioni digitali capaci di potenziare la produzione e rendere il lavoro molto più agile.
Anche noi, nel nostro lavoro di selezione, abbiamo notato una crescita esponenziale delle professioni inerenti l’Information and Communications Technology, anche detta ICT. E accanto alla crescita della domanda, abbiamo visto aumentare anche il numero di professioni e professionisti in questo ambito.
Se sei interessato ad entrare nel mondo ICT, inizia dal conoscere quali sono le figure più richieste oggi dalle aziende, di cosa si occupano nello specifico e quali sono le competenze che devi sviluppare per diventare un professionista nel settore.
Se sentendo la parola “developer” ti immagini un professionista immerso tra codici e schermate nere a scritte bianche, forse è il momento di aggiornarti. Oggi quando si parla di sviluppatori facciamo riferimento a veri e propri specialisti software, in grado di adattare piattaforme alle specifiche esigenze e di plasmare nuovi ambienti per supportare e potenziare i risultati di ogni processo aziendale e di business.
Oltre a trovare impiego in realtà che operano in modo specifico nell’ICT (agenzie, studi associati, imprese di servizi B2B), infatti, il Developer oggi può inserirsi facilmente anche nell’ambito dei servizi di amministrazione e supporto, nell’industria, quanto nelle imprese di consulenza.
In Italia il Developer trova occupazione in particolar modo nel Nord-Ovest, con la provincia di Milano a fare da capolista. L’offerta rimane molto alta anche in Veneto e in Emilia-Romagna, mentre al Centro-Sud le migliori piazze sono rappresentate dal Lazio e dalla Campania.
Per assicurarti un impiego appagante e ben saldo nel mondo ICT e, nello specifico, come Developer, cosa puoi fare? Di sicuro puoi partire dal rafforzare le tue competenze e dargli maggiore rilievo all’interno del tuo Curriculum.
Le skill più richieste in un Developer – con tuo grande stupore, immaginiamo – non sono unicamente digital. In questa professione viene dato molto peso anche alle soft skill, ovvero quelle competenze trasversali di tipo cognitivo-relazionale che ti distinguono in quanto persona.
Se vuoi fare colpo per ottenere un posto come Developer, puoi puntare su:
1. Build skill. Competenze tecniche di sviluppo, dalla programmazione informatica e web ai linguaggi SQL.
2. Management skill. Un Developer professionista deve essere in grado di gestire efficacemente un progetto, coordinandosi con il proprio gruppo di lavoro.
3. Skill di pianificazione. Oltre ad utilizzare schemi di progettazione e sistemi efficaci di analisi dei software, un buon Developer deve anche saper sfruttare la creatività a proprio vantaggio, per lo sviluppo di soluzioni sempre nuove e su misura.
Un’altra delle figure più richieste nell’ambito ICT è quella del Digital Consultant, un consulente che oggi ha un compito fondamentale: non solo formare, ma guidare a una più chiara comprensione dei vantaggi tangibili legati alla digitalizzazione e allo sfruttamento di nuovi sistemi di lettura e lavorazione dei dati.
Gli annunci per questo profilo sono in forte crescita, a partire dal comparto amministrativo e dagli ambiti consulenziali. Una buona fetta di mercato, però, è rappresentata anche dal settore Industria, dal Commercio e da imprese impegnate nel settore dei Servizi. Questa figura, nello specifico, trova più facilmente impiego in Lombardia, ma anche in Lazio ci sono molte opportunità, come anche in Veneto ed Emilia-Romagna.
Se parliamo invece di competenze, per questa professione è fondamentale essere altamente digitali. Le digital skill sono determinanti in fase di selezione, seguite dalle soft skill e dalle competenze non digitali. Anche se chiaramente più generiche rispetto a quanto abbiamo visto per altre figure tecniche, al Digital Consultant oggi è richiesta una ottima conoscenza dell’inglese e delle principali piattaforme di elaborazione dati e comunicazione, oltre a software per l’ufficio. A completare il Curriculum non devono mancare abilità relazionali nel lavoro di gruppo, doti analitiche e un forte spirito di adattamento.
Se hai sentito parlare di Privacy, GDPR e direttive UE per il trattamento dei dati, ti sarà chiaro che oggi la raccolta di informazioni e il loro trattamento è una questione molto seria. Talmente seria e controllata che negli ultimi anni è nata una nuova figura professionale, che in breve tempo ha scalato le classifiche delle posizioni più ricercate dalle grandi aziende.
L’Information Security Specialist si inserisce proprio in questo panorama per assolvere alla funzione di supervisore e garante per la privacy all’interno di contesti aziendali. La continua crescita dell’ambito ICT e della sua applicazione nelle imprese ha creato una concreta richiesta di specialisti in grado di mettere in sicurezza le informazioni collezionate e gestite attraverso i sistemi informatici, oltre a divulgare un corretto utilizzo delle tecnologie a disposizione.
Per questo motivo oggi è possibile trovare impiego in molti ambiti, tra i quali anche i Servizi finanziari e assicurativi, l’Industria e Imprese di consulenza.
Le competenze di questa figura sono talmente trasversali ai diversi settori che anche a livello geografico troviamo una buona varietà di domanda. Oltre alla tecnologica Lombardia, molti annunci provengono anche dal Lazio e dalla Campania, seguite dalle regioni del Nord-Est e dalla Sardegna.
Le competenze più richieste per essere assunto come Information Security Specialist? In questo caso punta molto sulle tue soft skill. Oltre a un’ottima preparazione in campo normativo e di sicurezza IT – è chiaro – devi distinguerti per le tue doti analitiche e una forte capacità adattiva. Per garantire la sicurezza dei dati, infatti, dovrai partire dallo studio di una strategia di protezione delle informazioni a partire dall’infrastruttura informatica aziendale. Ecco perché, assieme alle abilità di analisi, dovrai dimostrarti capace di adattarti a ogni contesto e trovare per esso la soluzione più efficace.
Queste sono solo alcune delle professioni del mondo ICT e molte sono ancora in sviluppo e forte crescita. Siamo sicuri che la formazione ti aiuterà ad arrivare in alto, ma anche l’esperienza sul campo è importante per crescere a livello professionale.
Se ti senti pronto a cominciare una carriera nell’ambito dell’Information and Communication Technology, entra in contatto con noi. Scopri subito gli annunci di lavoro attualmente presenti sul nostro sito oppure carica qui il tuo Curriculum per non perderti le nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426