
Lavorare in azienda è un po’ come fare gioco di squadra: ognuno ha il suo compito, ma allo stesso tempo completa il ruolo degli altri. Ecco perché nulla può funzionare senza proattività.
Ma cos’è la proattività? Talvolta difficile da applicare, la proattività è un atteggiamento fondamentale per un’azienda forte e sana. Imparare ad avere un comportamento proattivo sul lavoro può aiutarti nella ricerca di un nuovo impiego o a migliorare la tua posizione attuale.
Cosa aspetti? Parti con noi alla scoperta della proattività sul lavoro e della sua importanza.
Per iniziare, vediamo cosa significa proattività attraverso la definizione del dizionario Treccani, che riporta:
“proattivo: nel linguaggio aziendale, di chi opera con il supporto di metodologie e strumenti utili a percepire anticipatamente i problemi, le tendenze o i cambiamenti futuri, al fine di pianificare le azioni opportune in tempo”.
La definizione fa subito capire quanto l’essere proattivi non sia solo una caratteristica desiderabile, ma anche una qualità strategica all’interno di un’azienda. Con collaboratori in grado di anticipare i problemi o le esigenze legate alla propria attività, l’interesse per il bene comune aumenta e di conseguenza anche la produttività può trarne vantaggio.
Amare la propria azienda vuol dire mettersi al suo servizio, non solo assolvere i propri compiti ma anche investirci tempo, idee, passione. Ecco perché è fondamentale essere proattivi e, se lo sei, questo tornerà. sicuramente a tuo vantaggio.
L’errore più comune è credere che la proattività porti vantaggio solamente all’azienda.
Quante volte ti sei detto “Faccio tanto e non ottengo mai nulla” oppure “Più mi impegno e più ne traggono vantaggio gli altri”? Se è questo che pensi, non sei ancora completamente proattivo.
Il lavoratore proattivo non opera solamente per portare a termine dei compiti o per il bene (unilaterale) dell’azienda, ma si impegna perché crede che le sue decisioni possano portare a buoni risultati, per sé e per gli altri.
Come avrai capito, quello che puoi ottenere da un atteggiamento proattivo sul lavoro è un vero tesoro:
Meno problemi e più soluzioni.
Metti fine a quei terribili momenti di stallo, in cui riunioni su riunioni non permettono mai di arrivare a una conclusione. Inizia eliminando la parola “problema” dal tuo vocabolario, sarà sicuramente più stimolante se parli di “soluzione”.
Nessuna perdita di tempo.
Sarà chiaro anche a te: se ti concentri sull’azione invece che sull’ostacolo, il tempo che impiegherai si dimezzerà per magia! Questo vorrà dire anche più tempo per brainstorming, riunioni edificanti e pianificazioni. Nessuno potrà più dire che non c’è il tempo, a questo ci hai già pensato tu.
Più spazio a progetti interessanti.
Se liberi la tua creatività nel risolvere problemi (o meglio, nel trovare soluzioni) chissà quante altre idee nasceranno. Evitando inutili perdite di tempo, avrai la possibilità di sviluppare progetti che finora hai dovuto accantonare.
Più gratificazione.
Meno problemi, zero perdite di tempo, più spazio alla creatività e a progetti stimolanti. Non pensi che già questa sia una grande gratificazione? E sei solo all’inizio, perché con un atteggiamento proattivo sarà più facile ottenere risultati concreti.
Come in tutte le cose, esistono degli ostacoli da superare. Anche nella pratica della proattività sul lavoro bisogna tenere conto di alcune insidie, che sono probabilmente già parte della tua quotidianità professionale.
Quante volte ti è stato detto “serve una soluzione, subito!” oppure “non c’è tempo per pensare, bisogna agire!”. Sono proprio questi i peggiori freni alla proattività.
Sono in molti a sostenere che questo atteggiamento sia promotore anche di una maggiore produttività. Ma non è detto che per ottenere un risultato si debba essere rapidi, quasi istantanei. La proattività richiede un forte coinvolgimento personale e soprattutto riflessione, per questo c’è bisogno di serenità e – quando necessario – anche di tempo.
Essere proattivi e reattivi sono due qualità senz’altro lodevoli, ma non sempre possono andare a braccetto. Ricordalo bene: ad ogni cosa il suo tempo, solo così il risultato sarà efficace e soprattutto durevole nel tempo, per il bene del tuo lavoro e dell’azienda.
Ora ti è più chiaro perché la proattività sia così importante sul lavoro. Ecco alcuni utili consigli per allenare questa qualità e poterla sfruttare nella tua professione.
1. Se vuoi cambiare qualcosa, parti da te
Aspettare che siano gli altri o le condizioni esterne a cambiare non è mai una buona idea: rischieresti di invecchiare aspettando il miracolo. L’unica cosa che puoi controllare sei te stesso, quindi è da qui che devi partire se vuoi ottenere qualcosa.
2. Punta tutto su ciò che puoi controllare
È inutile attendere, ma è anche inutile intestardirsi quando la soluzione a cui avevi pensato non può essere sotto il tuo controllo. Lascia da parte quello che non puoi governare e concentrati invece sul tuo spazio di manovra, su quello che puoi ottenere con gli strumenti che hai.
3. Non fissarti sugli errori e le debolezze altrui
Il modo migliore per incagliarti in un ostacolo insormontabile è focalizzarti su quello che fanno (o non fanno) gli altri. Errori ne facciamo tutti e tutti abbiamo le nostre debolezze: accetta questa realtà e pensa, ancora una volta, al contributo che puoi dare tu.
4. Da giudice a modello
Con un atteggiamento proattivo, sarà impossibile non diventare un vero esempio anche per gli altri, non credi? La proattività è più contagiosa di quanto pensi. Non si incontrano spesso persone concentrate sul proprio lavoro invece che sulla critica e sul giudizio degli altri, quindi il tuo comportamento farà bene a te, ma anche a tutti quelli che ti staranno intorno.
Sei alla ricerca di un lavoro dove poter valorizzare il tuo spirito proattivo? Guarda subito gli annunci già pubblicati sul nostro sito oppure carica qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426