• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Operaio metalmeccanico: cosa fa e quali competenze deve avere

pubblicato il 31 Luglio 2020

Quella dell’operaio metalmeccanico è una professione molto antica, che è andata evolvendosi con lo sviluppo di nuove tecnologie. Un lavoro che include diverse competenze, riserva molte belle sorprese e soprattutto ottime opportunità di carriera.

Nella nostra esperienza, in questo settore, abbiamo imparato a riconoscere un buon operaio metalmeccanico, le abilità che fanno la differenza e le caratteristiche precise richieste dal mercato per la selezione di nuovo personale.

Se anche tu ti stai guardando attorno e stai cercando lavoro come operaio metalmeccanico, scopri le caratteristiche di questa professione e quali sono le competenze più richieste.

 

Cosa fa l’operaio metalmeccanico

 

È facile individuarne l’ambito di azione, ma non sempre si conoscono le molte sfaccettature di questa professione così varia.

La lavorazione del metallo e la produzione di manufatti sono il focus principale, ma quello dell’industria metallurgica è un settore talmente vasto e multiforme che non può certo essere “liquidato” in poche righe.

L’operaio metalmeccanico può mettersi alla prova in tantissimi ambiti: la produzione di utensili, macchinari o impianti, la creazione di pezzi di ricambio o di componenti, la carpenteria metallica, la costruzione di grandi macchinari come treni, aerei, navi, automobili. Dalle piccole cose, un buon operaio metalmeccanico può passare alle più grandi opere meccaniche.

Non tutti però hanno la possibilità di cimentarsi con progetti così esuberanti, ecco che esistono quindi anche mansioni più consuete e di routine, che richiedono meno specializzazione ma altrettanta maestria.

Il trampolino di lancio per diventare operaio metalmeccanico è sicuramente la pratica. Si parla infatti di formazione on the job, cioè basata sull’esperienza e su periodi agevolati di apprendimento sul campo. Stage e apprendistato sono infatti il modo migliore se vuoi mettere il naso in questo settore e cominciare a diventare un professionista.

La forte componente manuale di questo lavoro non implica una minore specializzazione, anzi, sprona ad approfondire specifiche lavorazioni e a diventare un vero esperto in un preciso ambito. Ecco quindi che da operaio metalmeccanico generico puoi aspirare a diventare un vero professionista del settore. Perché “far carriera” non è una prerogativa riservata solo a chi indossa giacca e cravatta.

 

Le mansioni dell’operaio metalmeccanico: questione di livelli

 

Hai mai sentito parlare di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, o CCNL? Se vuoi diventare un operaio metalmeccanico è da qui che devi partire.

Il CCNL per il settore metalmeccanico disciplina i contratti per i lavoratori dell’industria meccanica privata e dell’installazione di impianti.

Per determinare i diversi livelli di specializzazione (e quindi anche di retribuzione) riconosciuti nell’ambito dei lavori metalmeccanici, questo ente ha definito una classificazione in 10 categorie professionali. Si parte dalla prima categoria, quella più bassa, in cui rientrano i neofiti del lavoro, quindi coloro che non hanno conoscenze professionali e che le sviluppano attraverso un percorso di apprendistato. Man mano che le competenze e le abilità aumentano, si alza anche il livello professionale, fino all’ottava categoria, che comprende i lavoratori più specializzati e qualificati. Gli ultimi due livelli, il nono e il decimo, sono riservati ai “super” operai metalmeccanici, ovvero chi ottiene un incarico più indirizzato all’organizzazione e coordinamento.

Proprio sulla base di questa classificazione viene determinata la mansione che deve svolgere l’operaio metalmeccanico e la relativa retribuzione minima. Questa è una buona garanzia, che ti permette di essere tutelato in fase di stipulazione del contratto e di conoscere l’entità del tuo stipendio, al netto dei contributi previdenziali, delle imposizioni e detrazioni fiscali.

 

Le 10 competenze più richieste per i metalmeccanici

 

Se stai cercando lavoro in questo settore e ti domandi come sia meglio presentarti o quali siano le competenze che devi inserire nel tuo Curriculum Vitae, eccoci pronti ad approfondire la questione.

Il lavoro di operaio metalmeccanico richiede numerose caratteristiche, dalle più semplici alle più specialistiche. Ne abbiamo individuate dieci:

  1. Diploma di indirizzo.
    Per accedere a questo tipo di lavoro è fondamentale possedere le basi della metallurgia e della meccanica. Per questo è richiesto un diploma di Perito meccanico o meccatronico, oppure titoli affini.
  2. Competenze certificate.
    In un ambito così pratico gli attestati fanno la differenza. Per comprovare le tue capacità di utilizzo di macchine utensili e strumenti da banco sono necessari dei veri e propri patentini, come quello per la saldatura TIG, per il muletto o il carroponte.
  3. Disegno tecnico meccanico.
    Il lavoro dell’operaio metalmeccanico si basa sulla progettazione. La lettura dei disegni meccanici è fondamentale per poter svolgere il lavoro e deve essere una delle caratteristiche ben in evidenza sul tuo CV.
  4. Strumenti di misura.
    Assieme alle capacità di maneggiare i macchinari e leggere i disegni tecnici è fondamentale conoscere i principali strumenti di misura utilizzati nel lavoro. La specializzazione consiste anche in questo, assicurati di mettere in rilievo gli strumenti con cui hai familiarità.
  5. Abilità manuali.
    Tutto sta nella pratica, ma se hai già fatto esperienza in questo settore o ti sei occupato della lavorazione dei metalli, è bene che tu lo esprima nel tuo CV. Non c’è nulla di meglio per un’azienda di un lavoratore appassionato e già pratico del mestiere.
  6. Pazienza e precisione.
    Ecco due soft skill fondamentali per il lavoro di operaio metalmeccanico. Se le abilità manuali si acquisiscono con il tempo, la precisione e la pazienza sono caratteristiche che devi coltivare da subito e che vale la pena mettere in risalto in fase di candidatura.
  7. Forza e resistenza fisica.
    Siamo chiari: non si tratta di caratteristiche imprescindibili, ma di aiuto in un lavoro così fisico. Se non ritieni che questi siano i tuoi punti di forza, specifica la tua predilezione per mansioni più minuziose, sarai apprezzato.
  8. Flessibilità e autonomia.
    Come ogni lavoro pratico, anche quello dell’operaio metalmeccanico richiede una certa indipendenza nello svolgimento. Ogni progetto ha le sue peculiarità e i suoi rischi, perciò è importante sviluppare flessibilità e autonomia per diventare un valido collaboratore.
  9. Propensione al lavoro di squadra.
    Oltre alle abilità, è importante mettere in luce anche le collaborazioni con gli altri. Nel settore metalmeccanico l’intreccio tra competenze è fondamentale per ottenere il risultato. In questo senso, quindi, metti in mostra le tue abilità sociali e la tua apertura al lavoro in team.
  10. Attenzione alla sicurezza.
    Il contatto con materiali, macchinari e processi molto rischiosi rendono la buona disposizione verso le norme di sicurezza sul lavoro una caratteristica davvero apprezzata. Se ritieni di essere particolarmente rigoroso in quanto a salute e sicurezza, inseriscilo nel tuo CV.

 

Se stai cercando lavoro come operario metalmeccanico, con JOB Just On Business puoi affidarti a un’agenzia del lavoro con una divisione interna specializzata proprio in questo settore.

Per saperne di più, scopri subito le offerte di lavoro presenti sul nostro sito oppure carica qui il tuo Curriculum per non perdere nessuna delle nuove opportunità.


reputazione-digitale-e-ricerca lavoro-errori
Reputazione digitale e ricerca lavoro: 4 errori da non fare
Articolo precedente
problem-solver-figura-preziosa-per-aziende
Il problem solver: una figura preziosa per le aziende
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale