• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Nuove modalità di recruiting: il video colloquio in differita

pubblicato il 22 Gennaio 2021

Tempo fa abbiamo parlato di colloquio su Skype, però la richiesta che hai ricevuto dall’azienda per cui ti sei candidato non è proprio questa. Parlano di “video colloquio in differita”, non è vero?

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, non solo nelle modalità di svolgimento delle mansioni, ma anche nella selezione del personale. Ecco una delle nuove pratiche nel mondo del recruiting, un metodo alternativo per conoscere il candidato, comprenderne da subito la relazione con le nuove tecnologie e dargli l’occasione di mettere in moto la creatività.

Se sei appena entrato in contatto con questa novità, non ti preoccupare! Sei nel posto giusto. Ecco di seguito qualche informazione per saperne di più e buoni consigli per avere successo nel tuo prossimo colloquio in differita.

 

Cos’è il video colloquio in differita?

 

Se subito hai pensato a una call di presentazione con il responsabile aziendale, di quelle che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana, sappi che non si tratta di questo. Il video colloquio in differita è diverso da ciò a cui siamo solitamente abituati, almeno per due motivi:

  • Non è in real-time. A differenza dei colloqui su Skype (o altri sistemi di videoconferenza), quello in differita non richiede la presenza delle parti, ma piuttosto un discorso di presentazione da parte del candidato. Le domande a cui rispondere sono inviate dal recruiter, sta poi a te decidere come rispondere e gestire il tuo video.
  • È richiesto in preselezione. Ritienila un’occasione per massimizzare le informazioni inserite nel tuo curriculum, una buona opportunità per risaltare le tue caratteristiche sulla base di quello che l’azienda vuole davvero sapere. Se vieni invitato a fare un colloquio in differita non sei già un candidato per la posizione lavorativa, ma hai buone possibilità di diventarlo.

 

Quali sono i vantaggi di un colloquio in differita?

 

Il video colloquio in differita è l’ultima frontiera nella selezione del personale. Chi ti ha proposto questa modalità non è un robot senza sentimenti ma un recruiter che ha a cuore la preselezione per dedicarsi poi solo a profili veramente in linea con le richieste aziendali.

Ok, vantaggioso per chi deve assumere, ma tu cosa ci guadagni? Abbiamo raccolto qualche risposta a questa domanda.

Come prima cosa, per registrare il tuo video colloquio in differita, avrai a disposizione un po’ di giorni. Questo significa che puoi prenderti il tuo tempo per prepararti, cercare più informazioni sull’azienda per cui vorresti lavorare e decidere come svolgere il tuo video.

Tra le decisioni da prendere considera anche la scelta di quando e dove registrare. Piena libertà, quindi. Questa è un’occasione imperdibile per gestire al meglio il tempo che hai a disposizione e raccontare qualcosa di te anche attraverso ciò che ti circonda.

Se non sei alla prima esperienza lavorativa, inoltre, questo ti aiuterà non poco a conciliare i tuoi impegni lavorativi attuali con le richieste di presentarti a un colloquio. Potendo decidere quando e come registrare il tuo video, non dovrai più preoccuparti di farti dare qualche ora libera al lavoro per presentarti al colloquio di preselezione.

Hai ancora dei dubbi che questa nuova modalità possa essere vantaggiosa? Ti basti sapere che i colloqui di preselezione riguardano già un numero ristretto di candidature. Grazie alla registrazione in differita, i selezionatori guadagnano molto tempo e questo permette loro di dare un’occasione anche a profili che altrimenti non avrebbero potuto valutare. In questo modo anche tu potresti avere l’occasione di presentarti, farti conoscere e rispondere a delle domande per convincere che sei un buon candidato, andando oltre al classico CV.

 

I nostri consigli per un buon colloquio in differita

 

Come dicevamo, puoi ritenere il video in differita un mini-colloquio conoscitivo. Va da sé, quindi, che il miglior modo per affrontarlo è prepararsi proprio come se dovessi partecipare a un colloquio. È una buona occasione anche per fare esperienza per quando sarai convocato!

Abbiamo fatto una selezione delle 4 principali regole per un video colloquio in differita di successo:

1. Seleziona bene l’ambiente in cui registrare

In pochi secondi devi dimostrarti un buon collaboratore, giusto? Anche l’ambiente in cui ti presenti può parlare molto di te. Al bando quindi luoghi scuri e disordinati, ma anche pareti bianche da ospedale. Puoi optare per un angolo tranquillo e ordinato della tua casa, dove si veda magari una libreria o qualche mensola ben arredata.

Perché non consigliamo i luoghi aperti? Anche se potrebbero raccontare molto di te, ricorda che hai solo pochi minuti a disposizione per convincere chi ti sta di fronte: se si concentreranno troppo su ciò che ti circonda avrai meno possibilità di far arrivare il tuo messaggio.

2. Scegli le luci adatte per la ripresa

Il classico effetto di luce divina o strane ombre di sfondo non ti aiuteranno a fare una buona impressione. Stai quindi attento anche all’illuminazione del posto che scegli per registrare il tuo video colloquio in differita. Il nostro consiglio è di fare qualche prova registrando alcuni angoli che ritieni possano essere adatti. Un video di anteprima ti potrà dare un’idea dell’effetto finale.

3. Mai sottovalutare gli aspetti tecnici

Anche se una registrazione non è mai come una presentazione dal vivo, evita di dover ripetere mille volte prima di riuscire nell’intento. Perdere la naturalezza della prima registrazione può fare la differenza. Per questo, prima di iniziare, accertati che microfono, video e connessione internet funzionino a dovere, senza interferenze di rumori esterni o fastidiose interruzioni.

4. Il tempo è oro, anche in una registrazione

Sì, hai più tempo per pensarci e prepararti, ma i minuti a tua disposizione quando toccherai il tasto “play” saranno comunque pochi. Concentrati quindi su un numero ristretto di informazioni chiave ed esprimile in modo chiaro e conciso. Non potrai sbagliare.

 

Ora sai come affrontare un video colloquio in differita: segui questi pratici consigli, per giocarti al meglio le tue carte nella preselezione di quelle aziende che potrebbero richiederla.

Se, in generale, sei alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa, ti consigliamo di dare un’occhiata qui agli annunci di lavoro presenti sul nostro sito: ogni mese ci occupiamo di selezionare diversi profili per le nostre aziende clienti, in molti settori.

In alternativa, inviaci qui il tuo Curriculum Vitae per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di tuo interesse.


burnout-da-lavoro-cose-e-come-prevenirlo
Burnout da lavoro: cos’è e come prevenirlo
Articolo precedente
manutentore-meccanico-cosa-fa-e-quali-competenze-deve-avere
Manutentore meccanico: cosa fa e quali competenze deve avere
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale