
La vita lavorativa è più difficile se non riesci a mantenere la concentrazione o, ancora peggio, anche solo a trovarla. Succede a molti, non solo a te. Per questo abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti pratici per aumentare questa capacità fondamentale sul lavoro.
Nelle nostre attività abbiamo continui contatti con i lavoratori e sappiamo che tenere un’alta concentrazione è una delle difficoltà più diffuse.
Per questo abbiamo riunito le forze, scandagliato i fondali delle teorie del lavoro e della nostra esperienza per trarre 4 suggerimenti pratici per migliorare la tua concentrazione sul lavoro. Ed essere – in conclusione – più contento e produttivo.
È un concetto che va a braccetto con l’organizzazione del proprio lavoro: quando ti sembra di avere sempre poco tempo a disposizione e un mare di cose ancora da fare, non niente di meglio che capire cos’è che non ti fa essere efficiente, partendo proprio da cosa ti distrae durante il lavoro.
Ecco un esercizio molto semplice, ti basterà un po’ di costanza! Per 5 giorni segna su un foglio tutte le attività che svolgi, da quando inizi a lavorare a quando lasci l’ufficio. I dati che devi raccogliere sono: orario di inizio e di fine di ogni attività, la sua descrizione e – soprattutto – ogni fonte di disturbo.
Da una semplice raccolta di dati potrai scoprire qualcosa di veramente importante: ad esempio, che ciò che ti disturba di più non sono i colleghi o richieste esterne, ma la tua stessa incapacità di dare priorità ai compiti da svolgere e quindi di focalizzarti bene su un’attività. Oppure che sei continuamente distratto dalle e-mail in arrivo e che, arrivato a un certo punto della giornata, il livello di concentrazione cade rovinosamente.
Quindi potresti organizzare meglio il tuo lavoro dedicandoti al mattino a quei compiti che richiedono più concentrazione, per poi preoccuparti delle e-mail quando la tua attenzione è più bassa.
Non ci stiamo riferendo solamente al classico cellulare infestato da chat di gruppo, ma anche a quella musica che proprio non ti aiuta a restare concentrato, ai mille post-it colorati che tappezzano il tuo monitor e alle tante (troppe) finestre aperte sul pc, che oltre ad attirare la tua attenzione nei momenti sbagliati ti creano difficoltà nell’eseguire i compiti che ti sei prefissato. Ricordati che, ancora prima che tu ne sia cosciente, sono i tuoi sensi a captare ogni distrazione, perciò liberatene il prima possibile.
Via dalla scrivania, quindi, tazze che richiamano quel buon tè caldo per il quale dovrai aspettare ancora un po’, piante che richiedono le tue cure nei momenti meno adeguati, innumerevoli fogli volanti che non fanno che irritarti e creare confusione.
Circondati solo di elementi essenziali o che ti aiutano a concentrarti davvero, almeno per il tempo necessario a svolgere le attività principali della tua giornata lavorativa. Così aiuterai i tuoi sensi ad essere più collaborativi e te stesso a raggiungere un buon risultato, senza più stress!
Non c’è niente di più controproducente di avere la testa sovraffollata: oltre a rallentarti, ti farà commettere diversi errori sui quali dovrai tornare per rimediare (e perdere tempo).
Parti da una buona organizzazione, carta e penna ti aiuteranno anche in questo caso. Segna tutte le attività che devi svolgere e dividile in:
Le prime di cui ti dovrai occupare sono le attività che hai etichettato come importanti e urgenti, queste sono le tue priorità per la giornata (o per più giornate se richiedono molte ore di lavoro). In questo modo, sarai certo di poterti dedicare a un compito per volta.
Quando hai terminato questa prima lista, riservati un momento per controllare le e-mail e verificare se ci sono altre cose realmente urgenti e importanti da aggiungere prima di passare ai compiti importanti ma non così urgenti.
Un ultimo consiglio: se ne hai l’opportunità, delega almeno in parte i compiti che hanno urgenza ma non sono così importanti, potrai controllare in un secondo momento il lavoro svolto, guadagnare tempo prezioso per attività che richiedono il tuo diretto coinvolgimento e, al tempo stesso, accontentare anche i clienti più inquieti.
Se fino ad ora abbiamo abolito le distrazioni in ogni loro forma, ti diciamo però che, dosate nei giusti momenti e quantità, sono essenziali per avere la concentrazione necessaria.
I tempi di pausa previsti dalla legge per chi lavora al computer sono di 15 minuti ogni 2 ore di lavoro (Decreto legislativo 81/2008) e, più in generale, a coloro che lavorano almeno 6 ore è garantita una pausa di minimo 10 minuti (oltre alle interruzioni per andare al bagno). Ma la vera strategia è utilizzare questi momenti per distrarti in modo positivo ed efficace, non attaccandoti nuovamente a un altro schermo – ad esempio il cellulare – o parlando di lavoro con i colleghi.
Ecco per te i nostri suggerimenti per far rilassare le meningi in poco tempo e ripartire carico:
E tu, sei pronto a mettere in pratica i nostri consigli? Siamo certi che saprai farne tesoro e che la tua concentrazione migliorerà molto, sul luogo di lavoro come nella tua vita.
Un lavoratore interessato alla propria produttività e alla propria salute è importante per noi, per questo ci piacerebbe conoscerti. Ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti in moltissimi settori. Scopri subito le offerte di lavoro già disponibili sul nostro portale oppure carica qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426