
Quante volte hai sentito parlare del lavoro di meccanico? Una classificazione troppo generica per descrivere tutte le sue sfumature: dai meccanici che lavorano con le automobili, a quelli che si occupano di macchine per la produzione, a quelli che sviluppano grandi impianti meccanici. Le distinzioni sono d’obbligo in un settore in continua espansione ed evoluzione.
Nel nostro lavoro ci siamo relazionati diverse volte con questa categoria di professionisti. Visto il loro ampio raggio d’azione, comprendiamo bene le difficoltà di capire come avvicinarsi a questo lavoro per chi è alla ricerca di un impiego.
Eccoci quindi pronti a conoscere cosa fa il manutentore meccanico, qual è la preparazione più adatta e quali sono le competenze più richieste dai datori di lavoro.
Se pensi che il manutentore meccanico sia una professione di basso profilo, senza grandi responsabilità e con scarse possibilità di crescita ti sbagli di grosso. All’interno del settore della meccanica questo è uno dei ruoli fondamentali perché non solo risolve problemi di funzionamento, ma permette alle aziende di risparmiare moltissimo grazie alla propria attività principale: la manutenzione.
Partiamo da una definizione per chiarire subito di cosa stiamo parlando. Il manutentore meccanico è il tecnico che si occupa della gestione di macchinari e impianti produttivi, per garantire la loro efficienza e il corretto funzionamento. Questo profilo si trova in moltissime aziende, da quelle specializzate nella produzione o riparazione di impianti, alle grandi industrie in qualsiasi ambito produttivo.
Se sei interessato a un lavoro di manutentore meccanico, le tue mansioni cambieranno a seconda della tipologia di impresa per cui lavori. Possiamo comunque delineare tre attività principali di cui si occupa il manutentore meccanico:
Nonostante questo lavoro richieda molte conoscenze, il percorso di studi non prevede ad oggi una preparazione universitaria. Dire che basti una licenza media può essere vero sulla carta, quanto riduttivo.
Per diventare un buon manutentore meccanico sono due le cose fondamentali: una buona formazione professionale e molta (davvero molta) esperienza sul campo.
I percorsi formativi sono messi a disposizione dagli Assessorati regionali alla formazione professionale e sono diversi, appunto, a seconda della tua Regione di residenza. Un’alternativa ai corsi professionali è frequentare una scuola superiore a indirizzo tecnico, che ti può aiutare a sviluppare competenze attinenti al lavoro di manutentore meccanico.
La scuola più importante, però, la frequenti sul campo. Che la si chiami “formazione on the job” o “formazione integrativa”, è dall’esperienza di colleghi navigati che puoi ricevere le lezioni migliori. In questi lavori la crescita graduale in azienda è fondamentale, per questo il neoassunto inizia dall’affiancamento per poi passare al ruolo di aggiustatore, montatore meccanico, installatore e, infine, responsabile della manutenzione meccanica.
Se vuoi trovare lavoro come manutentore meccanico, il primo passo da compiere è rafforzare la tua presentazione con la preparazione di un buon Curriculum Vitae. Come fare? Parti dal mettere in luce le competenze più richieste per questa posizione:
Stai cercando lavoro come manutentore meccanico? Nella nostra attività selezioniamo diversi profili ogni mese per aziende clienti, avendo a disposizione anche una divisione specializzata nel settore metalmeccanico. Per saperne di più, guarda subito gli annunci presenti sul nostro sito oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426