
Scrivere una lettera di presentazione efficace, da inviare insieme al CV, è un elemento molto più importante di quanto tu possa pensare.
Al momento della candidatura, infatti, molti tendono a riservare le proprie attenzioni solo ed esclusivamente alla cura del proprio curriculum, dimenticando che, in realtà, a dare un valore aggiunto concreto è anche il modo di presentarsi all’azienda.
La lettera di presentazione è il primo elemento che il recruiter va a leggere, ed è fondamentale per introdurre i punti più importanti del tuo profilo e spiegare le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti.
Non hai idea di come iniziare? Vediamo come fare una lettera di presentazione e alcuni consigli su cosa scrivere.
Il classico errore di chi si candida per una nuova posizione lavorativa è quello di inviare lettere di presentazione standardizzate e uguali per ogni impresa.
Ai selezionatori, in realtà, basta davvero poco per capire se quello che hanno ricevuto è semplicemente un format “copia e incolla”. In questo modo, però, rischi di far sentire quell’azienda solo come una delle tante, per cui essa preferirà virare su candidati che hanno dimostrato – più di te – di tenere particolarmente a quel posto di lavoro.
“Personalizzazione” è, invece, il termine attorno al quale ruota la scrittura di una lettera di presentazione efficace.
Questo non significa che, per ogni annuncio, dovrai scriverne una nuova da zero: potrai impostare un modello standard da prendere come base e di cui tenere alcune parti, ma andrà poi adattato a seconda non solo della realtà cui hai intenzione di mandarlo ma anche al tipo di lavoro per cui ti stai candidando.
Per iniziare, è importante fare subito attenzione a chi ti rivolgi: formule generiche, quali “Spett.le azienda” o simili, sono i primi indicatori di una lettera non personalizzata. Dunque, per prima cosa, ricordati di inserire di volta in volta il nome dell’impresa cui la stai inviando.
L’annuncio cui stai rispondendo, inoltre, può darti un aiuto nel capire quali elementi del tuo curriculum mettere più in evidenza rispetto ad altri, all’interno della lettera di presentazione. Ricorda, infatti, che la sua funzione è quella di parlare un po’ di te e dare un riepilogo sintetico di:
La lettera di presentazione ti serve non solo per riassumere i punti salienti del tuo CV, ma anche per spiegare le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti. Per questo, può essere utile collegarti ad alcuni aspetti che riguardano direttamente quell’azienda: valori, mission, progetti in atto o altri aspetti che sarai riuscito a reperire.
Fai capire che hai cercato attivamente informazioni su di loro e che ti stai proponendo con consapevolezza.
Scrivere una lettera di presentazione, la prima volta, può portarti via un po’ di tempo. Il consiglio è quello di non lasciarsi spaventare dal foglio bianco, ma iniziare a buttare giù alcune idee liberamente: una volta “rotto il ghiaccio” vedrai che le parole cominceranno a scorrere più fluide. In un secondo momento, poi, potrai dedicarti alla sistemazione di ogni parte, curando introduzione, corpo del testo e conclusione.
Il lavoro più lungo è quello della prima lettera di presentazione: una volta individuata una struttura di base, poi ti sarà più facile adattarla e personalizzarla al singolo annuncio.
Ricorda che non devi essere troppo prolisso: una presentazione efficace dev’essere sintetica e concisa, mettendo in luce gli aspetti che ritieni più importanti relativi alla tua personalità, alle competenze per quel ruolo e alle ragioni per cui ti candidi. Per il dettaglio, d’altronde, c’è già il curriculum!
Cerca, quindi, di stare entro le 10-12 righe di testo: la lettera di presentazione serve anche per semplificare i processi del selezionatore e fargli capire quali sono i punti salienti, ma se sarà troppo lunga otterrai l’effetto contrario.
Prima di inviarla, infine, assicurati di controllare sempre almeno due cose importanti:
Stai cercando offerte di lavoro adatte alle tue competenze? Guarda qui gli annunci del nostro portale, continuamente aggiornato, e carica il tuo CV per candidarti alle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426