
Stai pensando di cercare lavoro come idraulico o di iniziare una formazione professionalizzante in questo campo? Potrebbe essere la tua occasione! Quello dell’idraulico è, assieme ad altre professioni artigianali, uno dei lavori in cui la richiesta è sempre alta.
Nel mondo lavorativo – e in questi anni in particolare – figure formate in idraulica hanno diverse opportunità di trovare impiego, con buoni compensi e anche la possibilità di fare carriera durante la propria vita professionale. Ciò che ti serve è prepararti a livello teorico, ma soprattutto con tanta pratica.
Se ti senti pronto a iniziare questo percorso, ti mostriamo subito cosa vuol dire essere idraulico, quali sono le mansioni e le possibilità di progredire con l’esperienza.
Ovunque ci sia necessità di governare l’acqua o di sfruttarne la potenza per altri scopi, lì troverai un idraulico. Per quanto sia un lavoro sulla piazza da molto tempo, non ha mai visto crisi. Anzi, con l’avanzamento scientifico e tecnologico, anche questa professione ha visto nascere specializzazioni particolari e davvero poco scontate.
Oggi un idraulico non è solo l’artigiano che si presenta a casa per sistemare una tubatura che perde, ma anche quello specialista che gestisce la gestione dei flussi d’acqua nei processi produttivi e nei cantieri, come anche il professionista che è in grado di gestire problematiche legate alla gestione delle temperature e del riscaldamento (non a caso oggi, più comunemente, si parla di “termoidraulica”).
Gli ambiti di intervento sono davvero molti, come anche le possibilità di trovare impiego. In questo mestiere puoi infatti scegliere la modalità contrattuale che più ti è affine, dal lavoro dipendente al lavoro da libero professionista, dal prestatore di consulenza all’imprenditore che apre una propria attività artigiana.
Ma quali sono le principali attività svolte dall’idraulico? Non è semplice racchiuderle tutte in una lista, ma ne abbiamo creata una con quelle fondamentali.
1. Il sopralluogo. Questa è una fase che richiede ottime doti analitiche. Di fronte al problema – grande o piccolo che sia – l’idraulico è tenuto a studiare la situazione e a capire come intervenire. Quando si tratta di piccole riparazioni, questo passaggio è molto veloce, ma prova a pensare al lavoro dietro a un progetto ingegneristico che richiede il supporto di un termoidraulico e avrai intuito il valore dell’intervento.
2. La preventivazione. Ebbene sì, un idraulico professionista si deve occupare anche di formulare una proposta commerciale al cliente, per definire i passaggi, i materiali necessari e i relativi costi. Questa fase richiede un’ottima conoscenza degli step operativi di ogni intervento.
3. La progettazione. Nei casi di interventi complessi, il supporto dell’idraulico è fondamentale per sviluppare impianti igienico-sanitari, termoidraulici, di approvvigionamento dell’acqua potabile, di irrigazione o smaltimento. Per questo a un idraulico può essere richiesto di conoscere programmi di disegno tecnico CAD, per collaborare e soprattutto interpretare i progetti di architetti, ingegneri o progettisti.
4. L’installazione. Questo è l’ambito più importante per l’attività di idraulico: dai disegni si passa alla posa delle tubature, garantendo alti standard qualitativi e il rispetto delle norme vigenti.
5. Il collaudo. Una volta realizzato, l’intero impianto deve essere provato e – appunto – collaudato. Solo così l’idraulico può infatti confermare il rispetto delle regole e il corretto funzionamento dell’impianto stesso.
Il percorso per diventare idraulico parte dalle scuole superiori. Esistono infatti diversi percorsi professionali che prevedono una formazione specializzata, in cui alla teoria si alterna la pratica attraverso laboratori ma soprattutto tirocini curricolari.
Se alla scuola secondaria superiore hai scelto una formazione diversa, però, non è tutto perduto. Chiunque, infatti, può avvicinarsi alla professione di idraulico anche attraverso iter formativi professionalizzanti dopo il conseguimento del diploma. Questa scelta può rivelarsi molto strategica, poi, anche per la ricerca di lavoro. Le scuole professionalizzanti intessono negli anni forti rapporti con le aziende del settore per far partecipare i propri studenti a percorsi di alternanza scuola-lavoro e questi sono, di fatto, un contatto davvero importante nel rapporto con il mondo del lavoro.
Anche se oggi i casi sono sempre più ridotti rispetto al passato, per diventare idraulico esiste anche una terza via: fare esperienza lavorativa. Non esistendo titoli di studio strettamente necessari per praticare la professione, puoi definirti pienamente idraulico se operi nel settore accanto a professionisti per almeno 3 anni e sei registrato all’INAIL. In questo caso puoi essere equiparato a un operaio idraulico e rientrare a pieno titolo nella categoria dei termoidraulici.
Anche per essere idraulico, il primo punto di partenza è strutturare un Curriculum Vitae efficace. Per riuscire a farlo, ti lasciamo qualche consiglio sulle competenze da mettere in evidenza maggiormente se vuoi essere assunto come idraulico.
1. Conoscenza di software specializzati. Non c’è migliore referenza della conoscenza degli strumenti utili alla pratica professionale. Oltre a padroneggiare i ferri del mestiere, se saprai usare anche software tecnici e CAD, avrai sicuramene una marcia in più in fase di selezione.
2. Abilità analitiche. Lo abbiamo già detto, ma vale la pena ribadirlo: per essere ritenuto un bravo idraulico, devi allenare le tue capacità di analisi e distinguerti per le soluzioni che sarai in grado di proporre. Se credi di esserne capace, mettilo in evidenza nel tuo CV e non passerai di certo inosservato.
3. Ottima manualità. Non dimenticare che, al di là dei numerosi strumenti tecnici e tecnologici che costellano anche questa professione, il vero plus di un bravo idraulico è la manualità. Nel tuo Curriculum e durante il colloquio, metti in luce gli aneddoti in cui ti sei distinto per le tue abilità manuali, sarà un’ottima garanzia per il tuo futuro datore di lavoro.
4. Conoscenza e aggiornamento della normativa. Come per molte altre professioni che devono misurarsi con l’intricato mondo dell’edilizia, anche l’idraulico deve conoscere in modo approfondito tutte le normative legate agli impianti installati. Oltre ad essere richiesta dalla legge per praticare la professione, questa spiccata conoscenza ti permetterà di essere particolarmente apprezzato perché chi conosce bene le regole del settore permette anche al datore di lavoro di essere maggiormente tutelato.
Dopo questo approfondimento ti sei convinto: diventare idraulico è quello che vuoi per il tuo futuro professionale! Se è così, inizia subito con il piede giusto ed entra in contatto con la nostra rete di aziende clienti.
Guarda subito le offerte di lavoro attualmente disponibili sul nostro sito, oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426