• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Lavoro freelance: come avviare la tua attività e trovare clienti

pubblicato il 7 Luglio 2023

Negli ultimi anni, il lavoro freelance è decisamente esploso. Sempre più aziende e privati scelgono di affidarsi ai professionisti autonomi, soprattutto quando non dispongono di specifiche competenze all’interno della loro struttura o quando hanno bisogno di una competenza specifica solo per un determinato progetto.

Ma quali sono i primi passi da compiere per chi desidera avviare questo tipo di attività e soprattutto come si trovano i clienti?

Prepararsi ad avviare il lavoro freelance

Se stai valutando di avviare la tua attività da freelance, è il momento di prepararti mentalmente: è una bella sfida, una sfida con te stesso, che ti fa capire molte cose di te, personalmente e professionalmente.

Da un lato, devi affrontare alcune potenziali difficoltà, a partire dal fatto che non stacchi mai completamente la spina, hai la responsabilità totale sulle tue consegne e puoi contare su una gestione finanziaria piuttosto incerta. Dall’altro lato, vi sono vantaggi come la flessibilità degli orari e della sede di lavoro, minori spese quotidiane, ferie autogestite, guadagni potenzialmente elevati e la possibilità di crescita personale e professionale.

Come pianificare la tua attività [Fase 1]

Prima di immergerti nel mondo del lavoro freelance, è importante che ti prepari adeguatamente affrontando alcune questioni chiave:

  • Struttura legale: questa decisione avrà impatto sulle tasse che dovrai pagare, la tua responsabilità personale e la documentazione richiesta. Valuta attentamente le opzioni disponibili, come una ditta individuale o una società a responsabilità limitata, in base alle tue esigenze e alle implicazioni fiscali
  • Gestione fiscale: organizza fin dall’inizio un sistema di fatturazione e tracciamento delle spese per semplificare le dichiarazioni dei redditi e il pagamento delle tasse. Fatti supportare da un commercialista
  • Assicurazione adeguata: come freelance, è importante proteggerti dagli imprevisti. Considera l’opportunità di sottoscrivere una polizza assicurativa specifica, che potrebbe includere coperture come l’assicurazione sanitaria, aziendale o sul reddito
  • Organizzazione finanziaria: aprire un conto corrente dedicato all’attività freelance è una buona pratica. Questo ti permetterà di tenere separati i tuoi fondi personali da quelli professionali, semplificando la gestione finanziaria e fornendo una chiara visione del profitto e delle spese aziendali
  • Contratti chiari e protettivi: in ogni collaborazione con i tuoi clienti, è fondamentale redigere un contratto, un documento legale che ti aiuterà a stabilire termini, condizioni, pagamenti e a proteggerti da eventuali controversie. Assicurati di comprendere i diritti e le responsabilità di entrambe le parti prima di iniziare un progetto

Come organizzare il tuo lavoro freelance [Fase 2]

Organizzare il tuo lavoro freelance significa organizzare al meglio lo spazio e il tempo.

Organizzazione degli spazi di lavoro: 5 consigli

È fondamentale che il tuo ambiente di lavoro corrisponda a uno spazio riservato esclusivamente a questo. La prima cosa che devi fare è quindi separarlo dagli altri ambienti della casa in cui trascorri il tempo libero o con la tua famiglia. Tutto questo ti aiuterà a definire la linea di separazione tra vita privata e lavoro e a evitare inutili distrazioni:

  1. Scegli una scrivania spaziosa e una sedia ergonomica: passerai molte ore al tuo posto di lavoro. Evita posizioni scomode che potrebbero causare mal di schiena o problemi cervicali
  2. Illumina adeguatamente l’ambiente: utilizza una combinazione di luce naturale e artificiale, posizionando la scrivania vicino a una finestra o utilizzando lampade da lavoro
  3. Verifica sufficienti prese multiple e accessori: assicurati di avere abbastanza prese multiple, anche con porte USB, per collegare tutti i dispositivi necessari. Organizza i cavi in modo ordinato per evitare ingombri e confusione
  4. Personalizza il tuo spazio: rendi il tuo ambiente di lavoro piacevole e confortevole. Aggiungi elementi decorativi o oggetti personali che ti ispirano e ti mettono a tuo agio
  5. Mantieni l’ordine: tieni il tuo spazio di lavoro pulito e organizzato. Utilizza raccoglitori, scaffali o cassetti per tenere tutto in ordine e facile da trovare. Un ambiente ordinato favorisce la produttività e la concentrazione

Organizzazione del tempo: 7 consigli

Organizzare il tempo come freelance può essere sfidante, ma è fondamentale per mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata:

  1. Stabilisci orari di lavoro: decidi quando inizi e finisci la giornata lavorativa, e cerca di rispettare questi orari il più possibile. Ti aiuterà a creare un confine tra il tempo dedicato al lavoro e il tempo libero
  2. Crea una lista delle attività da svolgere: ogni giorno, fai una lista delle attività che devi completare e dai loro una priorità. Questo ti permetterà di mantenere il focus sulle attività importanti e di gestire meglio il tuo tempo
  3. Pianifica le pause: è importante prendere delle pause durante la giornata lavorativa. Fai delle pause brevi e ricaricanti per evitare l’affaticamento mentale e migliorare la produttività. Puoi fare una passeggiata, fare stretching o semplicemente rilassarti per qualche minuto
  4. Utilizza strumenti di gestione del tempo: sfrutta gli strumenti digitali come app e software di gestione del tempo per aiutarti ad organizzare e monitorare le tue attività. Puoi utilizzare app per fare liste di cose da fare, calendari con promemoria e timer per segmentare il tuo tempo di lavoro
  5. Imposta dei limiti: comunica chiaramente i tuoi orari di lavoro e rispetta le tue pause e giorni liberi. Evita di rispondere alle email o di lavorare al di fuori dei tuoi orari prestabiliti, a meno che non sia un’urgenza
  6. Dedica tempo a te stesso e alle attività che ami: è importante dedicare del tempo alla cura di te stesso e alle attività che ti appassionano al di fuori del lavoro. Fai sport, leggi un libro, coltiva un hobby o trascorri del tempo con la famiglia e gli amici
  7. Evita il workaholism: fai attenzione a non cadere nella trappola del lavoro eccessivo. Riconosci quando stai lavorando troppo e sforzati di bilanciare il tuo tempo dedicato al lavoro con il tempo libero

Lavoro freelance: come trovare clienti [Fase 3]

Per avviare al meglio la tua attività e trovare clienti, è importante che ottimizzi la tua presenza offline e online.

Innanzitutto, rifletti sulla tua attività, considerando i prodotti o servizi offerti e le caratteristiche distintive. Cerca un nome unico e memorabile che rappresenti la tua attività e che si distingua dalla concorrenza. Assicurati che sia facile da pronunciare e da scrivere; verifica la disponibilità del nome come dominio web e sui social media; fai una ricerca legale per evitare conflitti di marchi.

Sii flessibile e creativo, e segui le stesse linee guida anche per la creazione del logo.

Subito dopo, è il momento di pensare alla tua presenza online vera e propria. Crea un sito vetrina o una landing page semplice e facile da navigare, che fornisca informazioni sul tuo lavoro, passione e background professionale. Continua facendoti conoscere sui social network. Crea gli account e le pagine necessarie, per presentare il tuo lavoro e interagire con chi ti segue. Segui le più efficaci strategie di web marketing per posizionarti online e per descrivere in modo chiaro e rapido la tua attività e la tua offerta. Per iniziare, puoi prendere spunto da coloro che sono già presenti sul web.

Con queste tecniche,ti fai conoscere e conquisti nuovi clienti. Ma per incrementare la tua rete puoi contare anche su:

  • Rete di conoscenze: sfrutta la tua rete di contatti esistenti, inclusi amici, familiari, ex colleghi e conoscenti
  • Referenze e testimonianze: chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di fornire referenze o testimonianze sul tuo lavoro
  • Partecipa a eventi e conferenze di settore: negli incontri di networking puoi incontrare potenziali clienti e stabilire connessioni preziose
  • Collaborazioni: cerca opportunità di collaborare con altri professionisti o agenzie che potrebbero aver bisogno dei tuoi servizi complementari

Infine, affidati al mondo della ricerca di lavoro online. Cerca tra gli annunci pubblicati sul nostro sito e carica il tuo cv sul tuo profilo per tenere sotto controllo tutte le più recenti opportunità lavorative.

 


project manager
Project manager: chi è e cosa fa
Articolo precedente
lavorare all'estero
Lavorare all'estero: come prepararsi e trovare opportunità
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2023 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale | Whistleblowing