
Negli ultimi anni, il lavoro freelance è decisamente esploso. Sempre più aziende e privati scelgono di affidarsi ai professionisti autonomi, soprattutto quando non dispongono di specifiche competenze all’interno della loro struttura o quando hanno bisogno di una competenza specifica solo per un determinato progetto.
Ma quali sono i primi passi da compiere per chi desidera avviare questo tipo di attività e soprattutto come si trovano i clienti?
Se stai valutando di avviare la tua attività da freelance, è il momento di prepararti mentalmente: è una bella sfida, una sfida con te stesso, che ti fa capire molte cose di te, personalmente e professionalmente.
Da un lato, devi affrontare alcune potenziali difficoltà, a partire dal fatto che non stacchi mai completamente la spina, hai la responsabilità totale sulle tue consegne e puoi contare su una gestione finanziaria piuttosto incerta. Dall’altro lato, vi sono vantaggi come la flessibilità degli orari e della sede di lavoro, minori spese quotidiane, ferie autogestite, guadagni potenzialmente elevati e la possibilità di crescita personale e professionale.
Prima di immergerti nel mondo del lavoro freelance, è importante che ti prepari adeguatamente affrontando alcune questioni chiave:
Organizzare il tuo lavoro freelance significa organizzare al meglio lo spazio e il tempo.
È fondamentale che il tuo ambiente di lavoro corrisponda a uno spazio riservato esclusivamente a questo. La prima cosa che devi fare è quindi separarlo dagli altri ambienti della casa in cui trascorri il tempo libero o con la tua famiglia. Tutto questo ti aiuterà a definire la linea di separazione tra vita privata e lavoro e a evitare inutili distrazioni:
Organizzare il tempo come freelance può essere sfidante, ma è fondamentale per mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata:
Per avviare al meglio la tua attività e trovare clienti, è importante che ottimizzi la tua presenza offline e online.
Innanzitutto, rifletti sulla tua attività, considerando i prodotti o servizi offerti e le caratteristiche distintive. Cerca un nome unico e memorabile che rappresenti la tua attività e che si distingua dalla concorrenza. Assicurati che sia facile da pronunciare e da scrivere; verifica la disponibilità del nome come dominio web e sui social media; fai una ricerca legale per evitare conflitti di marchi.
Sii flessibile e creativo, e segui le stesse linee guida anche per la creazione del logo.
Subito dopo, è il momento di pensare alla tua presenza online vera e propria. Crea un sito vetrina o una landing page semplice e facile da navigare, che fornisca informazioni sul tuo lavoro, passione e background professionale. Continua facendoti conoscere sui social network. Crea gli account e le pagine necessarie, per presentare il tuo lavoro e interagire con chi ti segue. Segui le più efficaci strategie di web marketing per posizionarti online e per descrivere in modo chiaro e rapido la tua attività e la tua offerta. Per iniziare, puoi prendere spunto da coloro che sono già presenti sul web.
Con queste tecniche,ti fai conoscere e conquisti nuovi clienti. Ma per incrementare la tua rete puoi contare anche su:
Infine, affidati al mondo della ricerca di lavoro online. Cerca tra gli annunci pubblicati sul nostro sito e carica il tuo cv sul tuo profilo per tenere sotto controllo tutte le più recenti opportunità lavorative.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426