
La collaborazione sul luogo di lavoro è un gioco di equilibri: c’è chi fa di più e chi di meno, chi sa condividere il proprio lavoro e chi non riesce a delegare, chi crede di far meglio degli altri e chi non ha molta stima nel suo operato.
Il lavoro di gruppo, però, è una risorsa fondamentale per tutte le aziende, e sempre più spesso essere predisposti al “team working” è una caratteristica richiesta da chi cerca nuovo personale.
Nel nostro lavoro questo è un prerequisito che le aziende ci chiedono spesso di ricercare nelle nuove risorse. Ecco perché oggi vogliamo svelare qualche segreto del lavoro di gruppo, per aiutarti a capire come mettere in rilievo le tue doti e anche come migliorare il tuo apporto in azienda.
Abbiamo raccolto per te 4 consigli per rendere efficace il lavoro di gruppo.
La filosofia su cui si basa il lavoro di gruppo è che il tutto è maggiore delle parti. Quindi anche il tuo contributo diventa una goccia importante all’interno di un mare, che è così grande proprio grazie alla collaborazione di più persone.
La prima regola, quindi, è mettere da parte l’egocentrismo e focalizzarti unicamente sull’obiettivo ultimo da raggiungere, tutti insieme. In questo modo il risultato che otterrete – parliamo al plurale non per caso! – sarà più ampio, qualitativo, carico di valore e soprattutto complesso. Con tutto l’impegno che potresti metterci, non riusciresti ad arrivare a tanto, per questo in molte aziende si investe sul lavoro di gruppo.
Certo, c’è chi lavora bene da solo, per indole o per abitudine, e ci sono anche mansioni che non richiedono per forza il contributo di più persone. Quello che è certo, però, è che il confronto con i colleghi e la condivisione di obiettivi porta a un valore finale nettamente superiore rispetto a quello che potresti fare da solo. Ecco perché il lavoro di gruppo è importante ed è fondamentale collaborare per raggiungere questo scopo.
Per farlo esistono 5 passaggi fondamentali che descrivono l’iter di un lavoro di gruppo. Conoscerli ti aiuterà ad entrare a farne parte.
1. Forming. È la fase iniziale, in cui tutti i membri collaborano per individuare l’obiettivo e decidere come approcciarsi al lavoro di gruppo. Un momento di assestamento importante, anche per le relazioni tra le diverse componenti.
2. Storming. Il secondo passo è fare un esercizio di raccolta di idee, provenienti dalle competenze e dalle esperienze di ciascuno. Il risultato ti sorprenderà: così eterogeneo e unico che singolarmente sarebbe impossibile da raggiungere.
3. Norming. Si apre il confronto sull’obiettivo da raggiungere e i passi operativi per arrivare alla meta. In questo caso la vera forza sta nella diversità dei singoli componenti, da valorizzare mettendo da parte ogni progettualità individuale.
4. Performing. In questa fase si passa all’azione: tutte le dinamiche si sono consolidate e ognuno è in grado di fare la propria parte per ottenere il massimo risultato in direzione di un obiettivo comune.
5. Adjourning. Al termine del suo compito, il gruppo si scioglie.
Ebbene sì, i lavori di gruppo hanno un termine. Non farti trarre in inganno dal tanto nominato “lavoro di squadra”: se ti è chiesto di fare un lavoro di gruppo devi conoscerne la differenza.
Mentre il lavoro di squadra prevede un intreccio di mansioni, la collaborazione tra più figure per raggiungere un obiettivo comune all’interno della produzione aziendale, il lavoro di gruppo ha tempi e modalità del tutto indipendenti dai processi produttivi e viene attivato in risposta a nuovi interrogativi aziendali. Come una “task force”, ti viene chiesto di aprire il confronto con altri colleghi per ottenere nuove idee, soluzioni, piani di azione per far fronte a questioni altrimenti non risolvibili.
Quindi, prima di tutto, distaccati dal concetto di lavoro di squadra, non sarà la tua routine lavorativa. Il gruppo si potrà riunire saltuariamente o anche una volta sola e in quell’occasione è fondamentale individuare un obiettivo chiaro, concreto e condiviso, per dirigervi tutti in quella direzione.
Se sei stato chiamato a far parte di un gruppo di lavoro, preoccupati di poter essere quella goccia che fa la differenza. Per questo motivo raccogli più informazioni possibili sulla missione che vi viene assegnata, documentati se non conosci alcuni aspetti e, soprattutto, chiediti come tu puoi contribuire direttamente a individuare delle soluzioni.
La tua preparazione individuale, prima di entrare nelle dinamiche di gruppo, sarà imprescindibile per il risultato da raggiungere. In attesa, quindi, di aprire le danze con i colleghi, accertati di aver raccolto il maggior numero di informazioni in merito e di esserti preparato al meglio.
Anche se nel gruppo doveste essere in tanti, ricorda che l’impreparazione di anche solo un componente può cambiare significativamente il risultato dello sforzo. Dopotutto, la partita dovreste giocarla con un giocatore in meno e lo potete facilmente evitare.
L’avrai capito: un gruppo di lavoro viene formato proprio per prendere da ciascuno il meglio delle sue esperienze, competenze e caratteristiche personali. Proprio a questo scopo, di solito i componenti sono scelti per comporre un gruppo eterogeneo, in cui sono le differenze a giocare il ruolo centrale.
Come certo capirai, riuscire a far dialogare tante persone diverse, con background e caratteri lontani tra loro non è per niente facile. Il primo obiettivo è ottenere un equilibrio stabile tra il riconoscimento di ciascuno e la valorizzazione delle singole differenze. È questo il mix che determina l’efficacia di un gruppo di lavoro.
Ti senti pronto a far parte di una nuova realtà e a dare il tuo contributo all’azienda, lavorando anche in gruppo?
Nel nostro lavoro selezioniamo diversi profili ogni mese per le imprese clienti e siamo sempre alla ricerca di nuovi profili professionali. Guarda subito tra gli annunci di lavoro già pubblicati se c’è quello che stai cercando, oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426