• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Lavorare come saldatore: competenze e mansioni

pubblicato il 27 Marzo 2021

Quello del saldatore è uno dei lavori artigianali che continua a rivestire una forte centralità anche nel mondo tecnologico di oggi. Per produrre componenti molto piccole ma anche come anche manufatti di grandi dimensioni, il saldatore resta una figura fondamentale.

Nel nostro lavoro abbiamo conosciuto molti giovani aspiranti e anche professionisti di lunga data nel settore della saldatura, e sappiamo che, per quanto abbia un solo nome, dietro a questa definizione si nascondono diverse specializzazioni e competenze.

Vuoi sapere di più sul lavoro di saldatore? Siamo qua per questo. Ti accompagniamo alla scoperta di cosa fa il saldatore specializzato, quale titolo di studio è necessario per diventare un professionista e quali sono oggi le competenze più richieste dai datori di lavoro in questo settore.

 

Cosa fa un operaio saldatore

 

L’abbiamo già anticipato, non esiste una sola tipologia di saldatore. L’operaio saldatore si può trovare in vari settori: Alimentare, Chimico e Petrolchimico, Energetico, Farmaceutico, Industriale, Navale, Oil & Gas (on-shore/off-shore).

Per ognuno di questi settori esistono diversi materiali e spessori da saldare e, di conseguenza, differenti strumenti e tecniche per eseguire il lavoro. È così che si parla di saldatura manuale, semiautomatica e automatica.

In generale possiamo definire il saldatore come un operaio specializzato che si occupa nella maggior parte dei casi, di unire due elementi tramite la fusione ad alte temperature.

Nonostante questo richieda elevate capacità manuali, nel lavoro di saldatore è richiesta anche un’elevata conoscenza tecnica e professionale. Queste sono le principali mansioni che ti potranno riguardare se diventerai un saldatore:

  • interpretare correttamente la documentazione tecnica per eseguire il lavoro (WPS);
  • controllare la preparazione del giunto se cianfrino, aria e spalla siano idonei al procedimento e alla WPS;
  • conoscenza dei materiali di apporto, del materiale base e relativa preparazione (es. riscaldamento del giunto, interpass, ecc.);
  • controllare la saldatura da una passata all’altra perché non abbia imperfezioni o fratture (chiamate tecnicamente “cricche”) o soffiature, che andrebbero a gravare su eventuali CND;
  • attenersi sempre alla WPS e rispettare materiali, temperature, pre-riscaldo e dimensioni della saldatura, numero di passate e relativa sequenza.

 

Come diventare saldatore certificato

 

Per un lavoro così tecnico, dirai, sarà sufficiente avere un diploma professionale attinente. Invece è proprio il suo forte carattere tecnico a richiedere la frequentazione di un corso specializzante e l’ottenimento di un patentino per saldatore.

La formazione, quindi, parte proprio con un corso specifico, che cambierà in base alla tipologia di saldatura per cui ti vuoi specializzare. Vorresti lavorare in un cantiere navale? Per i materiali utilizzati in questo settore dovrai conoscere la saldatura con procedimento 135Gmaw e 136 Fcaw (saldatura a filo). Vorresti essere un operaio saldatore nel settore oil and gas? Dovrai preferire la specializzazione nella saldatura con procedimento 141Gtaw (saldatura Tig)  e 111 Smaw (saldatura elettrodo).

Un corso, per chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante mondo, dura a seconda del procedimento, da un minimo di 60 ore a un massimo di 180 ore (indicate solo ore di pratica) e dà accesso, ove previsto, all’esame per ottenere il patentino da saldatore.

Una volta trovato il nuovo lavoro, l’azienda solitamente procederà alla qualifica del saldatore secondo la WPS che ti verrà consegnata e dunque ti farà effettuare la prova di saldatura. Quando si qualificano i saldatori, l’attenzione è posta sulla capacità del saldatore di manipolare l’elettrodo o la torcia di saldatura, creando una saldatura di alta qualità.

Attenzione: il patentino ha una durata e un’attribuzione specifici. Una volta ottenuto il patentino, sarà valido per due anni e sarà legato sia a te come professionista, sia all’azienda in cui lavori.

Le regole sono ferree, ma necessarie perché la qualità della tua preparazione rimanga sempre alta e perché si possano evitare spiacevoli incidenti sul luogo di lavoro.

 

Le 4 competenze più richieste ai saldatori

 

Se vuoi trovare lavoro come operaio saldatore, la carta vincente è sicuramente preparare un buon Curriculum Vitae, puntando sulle competenze più richieste per questa posizione. Scopriamo assieme quali sono.

  • Capacità di analisi. Lavorare i metalli non richiede solo forza, se vuoi essere un buon saldatore devi sapere anche valutare i materiali, gli strumenti e il lavoro da fare per ottenere il risultato desiderato. Questo è possibile con lo studio, sì, ma anche grazie a una buona capacità analitica del singolo caso, sempre molto apprezzata dai datori di lavoro.
  • Autonomia nel lavoro. In officina o in laboratorio non c’è sempre qualcuno che ti indichi cosa fare e come operare, è fondamentale essere dotati di una buona dose di autonomia: nello svolgimento del lavoro, ma anche nell’organizzazione e nel controllo finale. Tutti passaggi fondamentali che richiedono impegno e molta proattività.
  • Competenze di automazione. Il mondo della saldatura ha conosciuto da diversi anni l’automazione, e nelle grandi imprese produttrici sono proprio questi i metodi più utilizzati per gestire l’unione tra componenti. Per questo motivo, un’altra delle competenze più richieste è proprio la conoscenza dei sistemi di automazione più comuni per la gestione della saldatura.
  • Sicurezza. “Non si scherza con il fuoco”. Un modo di dire che cade proprio a pennello quando si parla di saldatura. Il lavoro espone a rischi notevoli se non si prendono le dovute precauzioni e non si conoscono le buone pratiche di sicurezza. Essere quindi una persona prudente aiuta, il resto lo si ottiene con corsi di formazione specifici e certificazioni.

Stai cercando lavoro come saldatore? Sono molte le occasioni di assunzione in questo settore. Se sei in possesso di un patentino e vuoi metterti in gioco, inviaci qui il tuo Curriculum oppure guarda le opportunità di lavoro già pubblicate sul nostro sito.


brainstorming-sul-lavoro-come-usarlo-in-modo-efficace
Brainstorming sul lavoro: come usarlo in modo efficace
Articolo precedente
come-fare-buona-prima-impressione-colloquio-di-lavoro
Come fare una buona prima impressione a un colloquio di lavoro
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale