• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Lavorare come mulettista: requisiti e mansioni

pubblicato il 25 Giugno 2021

Ti sei mai chiesto perché esista una figura professionale addetta solamente alla movimentazione all’interno dei magazzini? Ebbene, se qualcuno ti dice che fare il mulettista è un gioco da ragazzi, ponigli questa domanda.

Al giorno d’oggi i magazzini crescono, diventano enormi contenitori di prodotti e materiali. Per la loro gestione servono magazzinieri esperti, ma anche abili carrellisti capaci di spostare in poco tempo la merce, riorganizzare gli spazi e farlo sempre in totale sicurezza.

Se anche tu sei interessato a prendere questa strada, non c’è modo migliore che partire da una buona informazione. Ti accompagneremo alla scoperta delle mansioni che riguardano la figura del mulettista, per poi capire meglio come intraprendere questo percorso e quali sono le competenze più richieste dai datori di lavoro.

 

Cosa fa un mulettista

 

La mansione principale del carrellista è movimentare la merce all’interno dei magazzini, servendosi – appunto – di un muletto o carrello elevatore. Tuttavia, lo spostamento dei materiali o dei prodotti è solo una delle tante fasi che coinvolgono il mulettista.

Dalla prima all’ultima, sono tutte mansioni che si integrano totalmente nella logica di magazzino, diventandone parte integrante. Vediamo quali sono.

  1. Presa in carico della merce in entrata. Quando arrivano i mezzi per scaricare, il mulettista è in prima linea. E non solo per trasportare la merce al luogo di stoccaggio. Questa figura, infatti, molto spesso deve occuparsi anche della verifica della documentazione allegata e dello stato della merce in arrivo.
  2. Scarico merce. Soprattutto nel caso di camion di grandi dimensioni, il mulettista entra in gioco anche nella fase di scarico. Grazie al mezzo che governa, è in grado di velocizzare notevolmente la movimentazione della merce fino al luogo di deposito.
  3. Stoccaggio della merce. Eccoci arrivati alla fase più conosciuta, quella che riguarda la disposizione dei materiali o prodotti all’interno del magazzino. Oltre a riuscire a governare grandi quantità di merce, il mulettista deve saper disporre quanto trasportato in spazi predeterminati e spesso ristretti. Un lavoro che richiede grande destrezza, ma anche molta cautela, perché il lavoro possa essere sempre sicuro.
  4. Preparazione della merce in deposito. Questa fase è anche chiamata “packing”, ovvero la disposizione dei materiali e prodotti su pallet in sicurezza per il loro trasporto. L’imballaggio è spesso a carico del mulettista, che deve assicurarsi di aver preparato in modo opportuno l’imballaggio, perché il contenuto non si rovini e non ci siano rischi di rotture o danneggiamenti.
  5. Compilazione della documentazione. Una volta preparata la merce, il mulettista deve occuparsi anche delle pratiche amministrative connesse al loro trasporto. Per svolgere questa mansione deve spesso interfacciarsi con i software gestionali, verificare gli ordini e inviare i documenti di trasporto.
  6. Picking. Questa è l’ultima fase prima del caricamento della merce per la consegna. Il carrellista è impegnato in modo diretto nell’individuazione della posizione all’interno del magazzino, nel reperimento della merce richiesta e infine nel suo caricamento all’interno del camion. Un ruolo fondamentale che decreta il successo della consegna.

Per la grandissima varietà di settori che richiedono la collaborazione di mulettisti, questo lavoro è uno di quelli più gettonati e ricercati sul mercato. Trovare lavoro può essere facile, se hai tutte le carte in regola.

 

Come diventare mulettista

 

Ci sono poche semplici richieste dal mondo del lavoro per entrare in questo settore e iniziare a lavorare.

La prima tra tutte riguarda proprio il mezzo principe di questa professione: il muletto. Per ambire a un impiego come mulettista devi frequentare un corso professionalizzante che certifichi la tua capacità di guidare il mezzo, anche detto Corso Carrellisti Mulettisti. Non stiamo parlando di anni e anni di scuola, ma di 12 ore che ti introducono all’utilizzo sicuro di questo macchinario. Il corso è composto da 8 ore di teoria e 4 ore di pratica con il muletto, per integrare la conoscenza del mezzo e delle norme di sicurezza alla capacità di guida.

Con la frequentazione di questo corso ottieni dunque un’abilitazione alla guida all’interno dell’ambito lavorativo, anche detto patentino del muletto. Dopo le lezioni, saranno una prova teorica e una pratica a decretare la tua idoneità.

Come dicevamo, tutti possono accedere a questo iter formativo essenziale per diventare mulettista: dai dipendenti alle partite Iva, dai giovani in cerca di primo impiego ai disoccupati. Esiste solo un prerequisito essenziale per ottenere il patentino e poter operare come mulettista: avere la patente B.

 

Le 4 competenze più richieste ai mulettisti

 

Se vuoi trovare lavoro come carrellista mulettista, la prima cosa che puoi fare è di certo ottenere l’abilitazione alla guida del muletto, ma anche preparare un ottimo Curriculum Vitae.

Sai come puoi ottenere questo successo? Puntando sulle competenze più richieste per questa posizione. Scopriamo assieme quali sono:

  • Guida del muletto. Un mezzo semplice a vedersi, ma complesso per la completezza delle sue funzioni. Sollevamento, spostamento, deposito: con un solo strumento sarai in grado di gestire tutte le movimentazioni della merce in tempi anche molto ristretti. Per essere un buon mulettista, la pratica è essenziale: più esperienza avrai con il mezzo, più possibilità avrai di essere chiamato per occupare una posizione come mulettista.
  • Spiccato senso dell’orientamento. Facile capirne il perché, se ti trovi a lavorare nei vastissimi magazzini di un e-commerce o di un’azienda di trasporti. In ambienti così grandi e molto mutevoli, avere un buon spirito di osservazione e soprattutto un ottimo senso dell’orientamento potrà aiutarti a fare la differenza. E questo i datori di lavoro lo sanno bene!
  • Predisposizione all’ordine. Abbiamo già parlato di stoccaggio della merce, ma spesso non basta portarla da una parte all’altra del magazzino per ottenere un buon risultato. Tra le competenze più richieste c’è proprio la capacità di mantenere l’ordine all’interno dei magazzini e di organizzare gli spazi. Se sei una persona votata a questo, fatti avanti senza timore!
  • Competenze amministrative. Se secondo te quello del mulettista è un lavoro molto pratico, dovrai ricrederti. Tra le mansioni assegnate a un carrellista c’è anche la gestione delle pratiche amministrative, ecco perché avere competenze di questo genere ti avvantaggia agli occhi del tuo futuro datore di lavoro. 

Stai cercando lavoro come mulettista? Guarda ora gli annunci presenti sul nostro sito, oppure invia qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità.


cosa-non-dire-colloquio-di-lavoro-frasi-da-evitare
Cosa non dire a un colloquio di lavoro: le frasi da evitare
Articolo precedente
mobility-manager-quando-serve-responsabile-mobilita-aziendale
Mobility Manager: quando serve il responsabile della mobilità aziendale
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale