
Ti sei mai chiesto perché esista una figura professionale addetta solamente alla movimentazione all’interno dei magazzini? Ebbene, se qualcuno ti dice che fare il mulettista è un gioco da ragazzi, ponigli questa domanda.
Al giorno d’oggi i magazzini crescono, diventano enormi contenitori di prodotti e materiali. Per la loro gestione servono magazzinieri esperti, ma anche abili carrellisti capaci di spostare in poco tempo la merce, riorganizzare gli spazi e farlo sempre in totale sicurezza.
Se anche tu sei interessato a prendere questa strada, non c’è modo migliore che partire da una buona informazione. Ti accompagneremo alla scoperta delle mansioni che riguardano la figura del mulettista, per poi capire meglio come intraprendere questo percorso e quali sono le competenze più richieste dai datori di lavoro.
La mansione principale del carrellista è movimentare la merce all’interno dei magazzini, servendosi – appunto – di un muletto o carrello elevatore. Tuttavia, lo spostamento dei materiali o dei prodotti è solo una delle tante fasi che coinvolgono il mulettista.
Dalla prima all’ultima, sono tutte mansioni che si integrano totalmente nella logica di magazzino, diventandone parte integrante. Vediamo quali sono.
Per la grandissima varietà di settori che richiedono la collaborazione di mulettisti, questo lavoro è uno di quelli più gettonati e ricercati sul mercato. Trovare lavoro può essere facile, se hai tutte le carte in regola.
Ci sono poche semplici richieste dal mondo del lavoro per entrare in questo settore e iniziare a lavorare.
La prima tra tutte riguarda proprio il mezzo principe di questa professione: il muletto. Per ambire a un impiego come mulettista devi frequentare un corso professionalizzante che certifichi la tua capacità di guidare il mezzo, anche detto Corso Carrellisti Mulettisti. Non stiamo parlando di anni e anni di scuola, ma di 12 ore che ti introducono all’utilizzo sicuro di questo macchinario. Il corso è composto da 8 ore di teoria e 4 ore di pratica con il muletto, per integrare la conoscenza del mezzo e delle norme di sicurezza alla capacità di guida.
Con la frequentazione di questo corso ottieni dunque un’abilitazione alla guida all’interno dell’ambito lavorativo, anche detto patentino del muletto. Dopo le lezioni, saranno una prova teorica e una pratica a decretare la tua idoneità.
Come dicevamo, tutti possono accedere a questo iter formativo essenziale per diventare mulettista: dai dipendenti alle partite Iva, dai giovani in cerca di primo impiego ai disoccupati. Esiste solo un prerequisito essenziale per ottenere il patentino e poter operare come mulettista: avere la patente B.
Se vuoi trovare lavoro come carrellista mulettista, la prima cosa che puoi fare è di certo ottenere l’abilitazione alla guida del muletto, ma anche preparare un ottimo Curriculum Vitae.
Sai come puoi ottenere questo successo? Puntando sulle competenze più richieste per questa posizione. Scopriamo assieme quali sono:
Stai cercando lavoro come mulettista? Guarda ora gli annunci presenti sul nostro sito, oppure invia qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426