
Nel mercato del lavoro sono molte le professionalità a cui si fa fatica trovare una definizione, perché spesso molto generiche e onnipresenti. Se oggi ti trovi davanti a questo articolo, probabilmente è proprio questo il caso. Chi è l’impiegato commerciale? Come lo si diventa? E quali sono le competenze richieste per trovare questo tipo di lavoro?
Nella nostra attività abbiamo contatto con tantissimi colleghi impiegati in questo ambito, e molti li abbiamo collocati noi stessi all’interno delle più svariate aziende. Ciò che rende questa professione tanto generica quanto concreta è la sua grandissima adattabilità al contesto aziendale in cui viene inserita.
Definire, quindi, chi è l’impiegato commerciale e quali sono le competenze che possono aiutarti a trovare lavoro in questo ambito non è semplice, ma siamo qui apposta per supportarti!
Per dare una definizione di impiegato commerciale, iniziamo dall’individuare la sua collocazione in azienda: strano ma vero, questa figura è inserita all’interno degli uffici amministrativi perché, a modo suo, completa il controllo aziendale sugli ordini e i rapporti esterni. In un certo senso, infatti, anch’essa deve prendere delle decisioni riguardanti le finanze dell’azienda e, quindi, amministrarle.
Ora che sai dove puoi trovare questa figura all’interno delle mura aziendali, andiamo un po’ più a fondo di questa conoscenza. La sua formazione ha come base un diploma di tipo commerciale a indirizzo aziendale o di ragioneria, mentre lauree o ulteriori titoli possono rendere questa figura più specializzata e adatta a determinati ambienti aziendali.
Il compito principale di un impiegato commerciale è gestire gli ordini in entrata, quindi avere contatto con prospect e clienti oltre che con i fornitori. Il suo supporto inizia dal primo contatto e spesso si prolunga anche dopo la vendita attraverso i servizi di assistenza.
Ma non è finita qui! Molto spesso l’impiegato commerciale si trova ad essere di riferimento anche per le forze vendita dell’azienda, gestendone il coordinamento e le richieste amministrative.
Come avrai capito, questa figura professionale può assumere diverse sfumature in base al suo inserimento all’interno dell’azienda. Per non fare confusione, però, possiamo dire che esistono tre macrocategorie di impiegato commerciale:
– impiegato commerciale di back-office. Ha compiti esclusivamente di ufficio e si occupa di redigere i preventivi, gestire gli ordini e la loro contabilità, supportare la clientela in caso di richieste di assistenza, reclami o rimborsi;
– impiegato commerciale a supporto delle vendite. Lavora a diretto contatto con i rappresentanti, occupandosi di tutti i documenti burocratici e amministrativi di cui hanno bisogno per la vendita, oltre a rendersi disponibile in caso di speciali campagne commerciali;
– impiegato commerciale estero. Si occupa di gestire trattative commerciali con clienti esteri, partendo da un’iniziale analisi dei mercati stranieri e proseguendo con la ricerca di potenziali nuovi clienti.
Ma nel dettaglio, quali sono i compiti di cui si occupa?
Abbiamo voluto raggruppare in questa lista, che trovi di seguito, le 5 principali mansioni dell’impiegato commerciale. Chiaramente saranno generiche per includere il più alto numero possibile di casistiche, ma ben rappresentano il ventaglio di attività che riguardano questa figura professionale.
1. Preparare la documentazione per la compravendita. Si occupa di redigere e compilare tutti quei documenti necessari per inoltrare degli ordini ai fornitori e per consegnare il prodotto finito al cliente.
2. Organizzare gli ordini a gestionale. Perché un’azienda sia efficiente, è necessario che tutte le richieste passino attraverso un gestionale centralizzato. Proprio questo è uno degli strumenti più cari all’impiegato commerciale, che si occupa di inserire tutti gli ordini in entrata e in uscita, oltre a tenerne aggiornato poi lo stato di avanzamento.
3. Gestire i rapporti. Lo avrai ormai capito, si tratta di uno dei punti più importanti toccati nel lavoro dell’impiegato commerciale: che si tratti di prospect, clienti già acquisiti o fornitori, spetta a questa figura preparare preventivi e contratti, oltre a gestirne poi l’intero rapporto.
4. Controllare e aggiornare i pagamenti. Gestire i rapporti con i clienti significa anche verificare le entrate nelle casse dell’azienda, occupandosi di sollecitare i pagamenti in caso di ritardi o altri problemi. Una volta avvenuto il pagamento, si occuperà anche della sua registrazione e dell’emissione della ricevuta.
5. Aggiornare la documentazione tecnica. A supporto della forza vendita, è necessario avere dei materiali aggiornati che presentino l’offerta aziendale. La loro organizzazione e il seguente aggiornamento è molto spesso responsabilità dell’impiegato commerciale.
Il bello di essere impiegato commerciale è che potresti potenzialmente lavorare per qualsiasi azienda, non è vero? Per farti strada in questo mondo così vario, tra un settore e l’altro, ti consigliamo di prendere come riferimento queste competenze per la tua crescita professionale e le tue future candidature!
La prima competenza che dovresti mettere in risalto è la tua empatia. Si tratta di una soft skill tra le più trasversali e richieste nel mondo del lavoro e riguarda la capacità di tessere relazioni positive con le persone con cui ti interfacci, siano esse clienti o collaboratori. Nel lavoro di impiegato commerciale le relazioni umane sono la base e quindi, se ritieni di possedere questa capacità, non dimenticare di darle rilievo nella tua candidatura.
Al secondo posto non potevamo non citare il problem solving. Sì, lo sappiamo, questa competenza è una delle più ricorrenti perché utile in ogni settore e in moltissime posizioni lavorative. Se ritieni però di avere davvero un ottimo approccio ai problemi – o, per meglio dire, alle soluzioni – sarebbe un’imperdonabile mancanza non inserirle nel tuo CV o nella tua presentazione citando delle occasioni di lavoro in cui questa tua competenza si è rivelata fondamentale.
Parlavamo di Curriculum Vitae. Ebbene, se ti appresti a candidarti per una posizione di impiegato commerciale, non scordare di mettere bene in evidenza le tue competenze amministrative, finanziarie e legali. Il perché lo avrai ormai già chiaro: questa professione si colloca in un crocevia tra tutte queste discipline, e averne padronanza ti porrà sicuramente a un livello superiore in fase di selezione.
Come ultima cosa, vogliamo porre l’accento su un altro aspetto fondamentale, particolarmente importante per un impiegato commerciale: non puoi svolgere questo lavoro appieno se non conosci approfonditamente il settore di riferimento. Ecco quindi che, se hai esperienze pregresse o una specifica preparazione nell’ambito commerciale per il quale ti candidi, gioca bene questa carta perché sarà vincente!
Ora tocca a te! Stai cercando una nuova opportunità come impiegato commerciale? Guarda subito tra gli annunci di lavoro già pubblicati se c’è l’offerta che fa per te, oppure invia qui il tuo CV per non perderti le nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426