
In un mondo di laureati, qual è il futuro dei lavori manuali? A dispetto di quello che puoi pensare, questo è proprio uno dei motivi per cui dovresti scegliere una professione tecnica.
Nel settore manifatturiero, tra le tante attività che costellano il panorama, c’è una mansione particolare che si sta facendo notare negli ultimi anni. Quello del fresatore, infatti, rimane uno dei lavori più richiesti e soddisfacenti.
Nella nostra esperienza siamo entrati in contatto con questa figura professionale in diverse occasioni e non smettiamo mai di stupirci di quanto possa essere vasto il suo ambito d’azione. Dalle piccole officine meccaniche alle grandi industrie, dalle imprese di carpenteria ai laboratori di falegnameria: il fresatore è una delle figure più versatili nel mondo del lavoro.
Tu per quale motivo vuoi diventare fresatore? Ci sono molte buone motivazioni per farlo, ma con qualche informazione in più sarai sicuramente in grado di prendere la scelta più giusta per il tuo futuro. Scopriamo insieme chi è il fresatore, quali sono le sue mansioni, qual è il futuro di questo mestiere e cosa è richiesto per essere assunto come fresatore.
Per definizione il fresatore è un operaio di tipo meccanico, specializzato nell’utilizzo specifico della fresa. Questo strumento popola da tantissimi anni fabbriche, officine e laboratori, tanto da essere diventato il simbolo di una professione: il fresatore, appunto.
Con un utilizzo abile della fresa, si riesce ad assottigliare e lavorare un’infinità di materiali, dai più duttili ai più duri. Lavorare con questo strumento, però, non è per niente facile. Ci sarà pur un motivo se esiste una figura che si occupa solamente di questo!
Ebbene, quello del fresatore è un mestiere che si fonda sull’esperienza e su buone basi di meccanica e progettazione. L’obiettivo del suo lavoro, infatti, è quello di riprodurre manufatti riportati su un disegno tecnico, spesso necessari a completare complessi meccanismi o progetti meccanici in cui ogni elemento deve essere esatto al millimetro.
Oltre a interpretare correttamente un progetto, il fresatore si occupa anche di testare il progetto iniziale, creando dei campioni che hanno lo scopo di verificare che tutte le componenti combacino perfettamente e per ottenere il risultato desiderato. Un lavoro certosino, che richiede molta pazienza e dedizione.
La fase più difficile di questo processo, una volta approvato il progetto, è la scelta dei materiali e la preparazione della fresa. In base al manufatto da ottenere, infatti, è necessario tarare lo strumento, in modo che eserciti solo la pressione necessaria a modellare il materiale, senza rischiare di romperlo.
Quella del fresatore è una professione che non necessita di particolari titoli di studio, ma sicuramente la frequentazione della scuola per antonomasia: la pratica. Grazie a percorsi di apprendistato, infatti, anche semplici diplomati a un istituto tecnico – meglio se a indirizzo meccanico – possono diventare bravissimi fresatori.
Uno degli aspetti più interessanti di questa professione, soprattutto per le nuove generazioni, è il fatto che anche in questo settore la tecnologia ha fatto irruzione, portando una ventata d’aria fresca e avvicinandosi al mondo della programmazione.
Il fresatore, infatti, oltre a saper interpretare i progetti e lavorare i materiali, deve anche essere in grado di gestire i macchinari, programmarli per sviluppare il progetto e fare la manutenzione di base. Una bella evoluzione rispetto all’uso manuale della fresa! Ecco perché, per i professionisti che assolvono questi compiti, è stato coniato un termine specifico: fresatori CNC.
Al contrario del fresatore tradizionale, il lavoratore che opera con macchine CNC (o macchine a controllo numerico) ottimizza il tempo di produzione guidando una macchina fresatrice che è in grado di riprodurre in modo pressoché identico migliaia e migliaia di elementi in tempi ridotti.
Grazie a queste macchine, il divario tra mondo moderno e manifattura si annulla. Anche ai fresatori è richiesta una formazione più avanzata, che tocca i linguaggi di programmazione per l’automazione delle macchine e le basi della meccanica. Visto lo sviluppo repentino e costante di queste tecnologie, inoltre, al fresatore è richiesto un aggiornamento costante, necessario per stare al passo con i tempi e utilizzare i nuovi macchinari messi a disposizione dal mercato.
Ti abbiamo svelato tutti i segreti di questa professione, ora tocca a te! Per trovare occupazione come fresatore, oltre a consigliarti un’adeguata formazione, ti suggeriamo di partire da un buon Curriculum Vitae che sappia risaltare le tue capacità.
Come creare, quindi, la candidatura perfetta per un lavoro di fresatore? Prendi in esame le 4 competenze più richieste per questa figura professionale e mettile in risalto nella tua presentazione.
Sei pronto per lanciarti nel settore? Se credi che il lavoro di fresatore sia quello che si addice alle tue competenze e capacità, non aspettare oltre: potrebbe già esserci un’opportunità per te.
Scopri subito le opportunità già presenti nella sezione annunci oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426