
Quello dell’elettricista è un lavoro comune, tra i più tradizionali. Oggi, però, se sei interessato a questa strada, ci sono molti buoni motivi per iniziare il percorso.
Tra gli artigiani, l’elettricista è senz’altro il professionista che più di tutti sta vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica, con un notevole salto in avanti sia per opportunità che per competenze. Se stai pensando all’elettricista alle prese con cavi da passare nei muri, fili elettrici da collegare e manutenzioni da eseguire, conosci solo una piccola parte di cosa ti può attendere.
Ogni giorno abbiamo contatti con molti professionisti e negli ultimi anni abbiamo visto con i nostri occhi come la professione dell’elettricista sia cambiata in modo sostanziale, attirando l’attenzione anche dei giovani lavoratori.
Sei interessato a lavorare come elettricista e vuoi qualche informazione in più? Ti aiutiamo a capire meglio come diventare elettricista, qual è la formazione migliore per trovare lavoro, quali sono le mansioni e le competenze più richieste in questo settore.
Cosa fa esattamente l’elettricista di oggi? Saprai bene che la mansione principale di questo professionista è occuparsi di schemi e quadri elettrici, per poi procedere a installare o riparare impianti. La panoramica, però, può essere ben più ampia di così.
L’elettricità oggi è fondamentale in ogni realtà, dalle aziende agli spazi domestici, dalle attività commerciali agli impianti produttivi. E ovunque c’è elettricità c’è un elettricista!
È proprio così che negli anni questa categoria ha sviluppato diverse specializzazioni, in base all’ambito di azione: si può trovare infatti l’elettricista industriale, quello civile e anche chi è specialista nelle automazioni.
Ti sarà quindi facile capire che stiamo parlando di una figura davvero poliedrica, non del semplice lavoro tradizionale che in molti pensano! Se l’elettricista civile si occupa di progettare impianti elettrici di abitazioni o piccole attività commerciali, occupandosi anche dell’installazione e poi della manutenzione nel tempo, il professionista che opera in ambito industriale deve gestire quadri elettrici ben più complessi e ampi, cablaggi per il funzionamento di macchinari legati alla produzione e impianti che devono essere in grado di gestire processi di automazione industriale.
Per completare questa panoramica, abbiamo riunito in un elenco tutte le principali attività che può svolgere un elettricista:
Abbiamo già visto quanto questa professione possa essere moderna e stimolante, in contatto com’è con i più innovativi sistemi di produzione e connessione. La tecnologia è oggi un vero fulcro nel lavoro dell’elettricista, che diventa così uno specialista nell’individuazione di soluzioni elettriche sempre nuove ed efficaci.
In ambito civile l’elettricista si occupa di impianti di dimensioni contenute, certo, ma che proprio per questa caratteristica trovano lo spazio anche per integrare soluzioni innovative come la domotica e l’automazione domestica. Così una semplice casa fatta di muri e punti di accesso diventa un’abitazione connessa, capace di interagire con apparecchiature di controllo e di far comunicare tra loro elettrodomestici, illuminazione e altri impianti come il riscaldamento o l’antifurto.
Se guardiamo invece all’ambito industriale, alle chicche elettroniche dovrai preferire la complessità di impianti grandi, capaci di gestire il flusso di molta energia per il funzionamento di interi compartimenti produttivi. Anche se con il titolo di elettricista, potrai inserirti in un ambiente ben più ampio, collaborare con ingegneri e tecnici di settore nella creazione di cablaggi evoluti, in grado di consentire piena operatività ma anche di ottimizzare le risorse.
Ebbene sì, c’è un’altra grande missione per gli elettricisti di oggi: soprattutto in contesti industriali, in cui l’utilizzo di elettricità è davvero ampio, a loro viene chiesto di progettare e sviluppare sistemi in grado anche di diminuire i costi dell’operatività, introducendo elementi ad alto risparmio energetico e impianti integrativi di produzione di energia.
Come per tutte le professioni a stretto contatto con la tecnologia, un elettricista di nuova generazione sviluppa tutte queste competenze facendo affidamento su un aggiornamento costante nel tempo. Oltre alla formazione base e all’esperienza sul campo, la curiosità e la volontà di mettersi in gioco sono fondamentali per chi vuole fare del suo lavoro di elettricista una professione del nuovo millennio.
Prima di arrivare alla specializzazione, la strada è lunga. Ma non troppo: vediamo assieme quali sono i passaggi che devi fare per diventare un elettricista qualificato.
1. Diploma di scuola secondaria superiore. Per entrare nel settore e poter ambire a una crescita professionale, il punto di partenza è sicuramente l’ottenimento del diploma di maturità presso un Istituto Tecnico Specializzato in elettronica o elettrotecnica. Questo ti permette di ottenere i fondamenti di circuiti, meccanica, motori e sistemi elettrici, dai più semplici ai più complessi. Al termine di questo percorso, solitamente ne inizia uno di apprendistato di 4 o 5 anni.
2. Attestato professionale. Se non hai conseguito il titolo di perito elettronico o elettrotecnico non ti devi preoccupare. Per ottenere le conoscenze base di questo mestiere sono molti i corsi professionali organizzati da Istituti riconosciuti a livello regionale. A differenza del diploma superiore, però, per accedere alla professione in questo caso dovrai anche fare un’esperienza di due anni in qualità di operaio specializzato.
3. Laurea triennale in indirizzi tecnici. Per arrivare all’obiettivo finale di diventare elettricista ci possono essere davvero molte strade, anche quella universitaria. Chiaramente, non è richiesto un titolo accademico per accedere alla professione, ma se ambisci ad assumere un ruolo decisionale sicuramente la formazione universitaria ti aiuterà a raggiungere il risultato. Le competenze teoriche di un elettricista sono infatti parte del bagaglio di un laureato in Ingegneria, Architettura o Fisica.
Hai notato? Qualsiasi strada tu intraprenda a livello formativo, è poi l’esperienza sul campo la scuola che viene richiesta da ogni datore di lavoro. Che si tratti di stage, apprendistato o collaborazioni di altra natura, cogli ogni occasione di imparare come un piccolo investimento per trovare il lavoro dei tuoi sogni, perché in questo ambito non c’è niente di più caro e apprezzato dell’esperienza.
Il lavoro di elettricista ti ha incuriosito?
Per iniziare con il piede giusto e proporti al meglio per un colloquio di lavoro, comincia da un Curriculum Vitae specializzato, che sappia raccontare di te come professionista.
Abbiamo selezionato le 3 competenze più richieste nel settore, da integrare sapientemente nel tuo CV per una candidatura davvero efficace.
1. Disegno tecnico con CAD. La teoria è importante, ma è quando devi passare alla pratica che si vede l’efficacia del tuo lavoro! Una delle caratteristiche più apprezzate dai datori di lavoro in questo settore è la conoscenza dei software di progettazione 2D e 3D, oggi fondamentali per la progettazione degli impianti più complessi.
2. Autonomia e problem solving. A chi lavora in una squadra di elettricisti è richiesto di essere un attore dinamico e indipendente, capace di agire con consapevolezza e velocità, senza dipendere dalle decisioni di altri. Questo avviene solitamente perché gli elettricisti possono uscire anche da soli per un controllo o la manutenzione, quindi devono essere in grado di trovare velocemente la soluzione ad un problema per offrire il miglior servizio al cliente. Se ritieni di essere portato all’autonomia e al problem solving, dunque, non dimenticare di citarlo nel tuo Curriculum.
3. Precisione e buona manualità. Abbiamo detto che il tradizionale elettricista è ormai storia antica, ma pinze e cavi elettrici sono ancora il pane quotidiano per questi professionisti. Per tale motivo è fondamentale conoscere i “ferri del mestiere” e dimostrare di avere anche una certa predisposizione al loro utilizzo.
Cosa dici, ti senti pronto a proporti per un lavoro da elettricista?
Ogni giorno ci occupiamo di valutare nuove figure professionali per le nostre aziende clienti, anche per posizioni di questo tipo. Se vuoi conoscere le opportunità che fanno per te, guarda le offerte di lavoro già presenti sul nostro sito oppure inviaci qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426