
Tra i molti lavori sul mercato, ce n’è una ristretta cerchia che soddisfa esigenze essenziali per un’azienda. Una di queste professioni è proprio quella del contabile. Impegnato a far “quadrare i conti”, si occupa in realtà di tante altre mansioni che è interessante approfondire, soprattutto se stai cercando lavoro in questo settore.
Nel nostro lavoro riceviamo molte richieste per addetti alla contabilità generale, un profilo flessibile quanto poliedrico, che è da sempre gettonato sia dalle imprese, sia da chi è alla ricerca di un lavoro.
Se anche tu vorresti lavorare come addetto alla contabilità generale, vogliamo darti qualche utile strumento per capire meglio in cosa potrà consistere il tuo lavoro e, soprattutto, come poter spendere al meglio le tue conoscenze e le tue competenze per ottenere il posto.
Sei pronto per approfondire il lavoro del contabile? Noi sì, iniziamo subito!
Entriamo subito nel vivo del tema per approfondire le mansioni di un addetto alla contabilità. Che tu ti trovi ad operare in azienda o in uno studio di consulenza esterno, potrai riassumere i tuoi incarichi nella registrazione e rendicontazione delle movimentazioni aziendali.
Detto così sembra molto semplice: ti basterà tenere traccia delle spese aziendali, fare le relative registrazioni e il gioco è fatto! Invece no, quello dell’addetto contabile è un lavoro davvero molto vario e impegnativo, che richiede spesso la collaborazione di più professionisti per ogni azienda.
Se dobbiamo fare una lista quanto più esaustiva possibile, queste sono le mansioni che un contabile è chiamato a svolgere:
Lo avrai capito da te: quello dell’addetto alla contabilità non è un lavoro semplice e immediato. Richiede molte competenze e parecchia attenzione, oltre a spiccate doti organizzative e strategiche che sappiano aiutare l’impresa a crescere e non solo a rimanere a galla.
Quella del contabile deve essere una preparazione tecnica, da questo non si scappa. Ciò che cambia nella scelta del tuo percorso formativo dipende da dove vuoi arrivare.
Il primo passo per ottenere un posto come addetto alla contabilità è completare il ciclo di studi in un istituto di ragioneria o prendendo il diploma tecnico in gestione aziendale, meglio ancora se con Indirizzo Giuridico Economico Aziendale (detto progetto IGEA). Questi percorsi di studi superiori ti permettono infatti di strutturare una base solida di conoscenze, di tipo sia pratico sia trasversale. In questo modo puoi imparare le nozioni di contabilità generale, oltre a redigere un bilancio di esercizio e approfondire l’analisi dei dati contabili e amministrativi.
Quella della formazione superiore è una buona base da cui partire per rafforzare la tua figura con competenze specialistiche. Per fare questo – e se non ambisci ad inserirti in una multinazionale – il passo successivo possono essere i diversi corsi di formazione di secondo livello, spesso promossi anche dalla tua Regione e convenzionati. Questo percorso ti permetterà di addentrarti nel vivo della professione, anche grazie ai primi contatti con realtà lavorative professionali in cui mettere in pratica ciò che hai imparato e in cui scoprire le mille sfaccettature che i tuoi studi possono assumere.
Se quello a cui vuoi ambire è un livello superiore di esercizio dell’attività di contabile, ti consigliamo di intraprendere direttamente la carriera universitaria. Oggi sono molti gli indirizzi di tipo economico e amministrativo, ma quello che un corso universitario può darti in più dei tuoi studi già fatti è l’approfondimento di una moltitudine di aspetti che prima avrai toccato solo marginalmente. Questo ti aiuterà a capire quale ramo della professione ti si addice di più e, soprattutto, a sviluppare nuove capacità avanzate, utili se vuoi ambire a posti di rilievo e fare carriera.
Così, in base alla tua formazione, potrai lavorare come addetto alla contabilità generale per piccole e medie imprese, oppure essere inserito in grandi realtà, magari con ruoli di responsabilità crescente. Oppure, ancora, puoi decidere di intraprendere la carriera di consulente e mettere a disposizione le tue competenze in realtà che cercano supporto in outsourcing.
Ora sai in cosa consiste il lavoro di contabile e come puoi diventarlo. Non ti resta che rimboccarti le maniche e approntare il documento iniziale (e più importante) per le tue prossime candidature: il Curriculum Vitae.
Cosa devi mettere in risalto perché il tuo profilo spicchi tra tutti gli altri candidati? Abbiamo voluto scavare nelle nostre esperienze per estrarne le competenze più richieste dai datori di lavoro alla ricerca di un addetto alla contabilità generale.
Ecco per te le 4 competenze più richieste per diventare addetto alla contabilità.
1. Meticolosa organizzazione. Non c’è nulla di più apprezzato in questo ambito di una persona capace di organizzare nel dettaglio la propria attività e, perché no, anche quella degli altri. Se ritieni di avere queste qualità, ricorda di metterlo bene in evidenza, possibilmente facendo riferimento a degli episodi o a delle esperienze professionali.
2. Riservatezza. Ti potrà sembrare una banalità, ma quando si parla di dati sensibili come il bilancio aziendale, la riservatezza è una caratteristica davvero apprezzata. Sottolinea questa caratteristica se ti appartiene, perché potrebbe far pendere l’ago della bilancia proprio dalla tua parte.
3. Conoscenza di programmi e sistemi informatici. Di certo non ti è chiesto di essere un tecnico informatico, ma ci sono alcuni programmi che possono fare la differenza se sei alla ricerca di una posizione di rilievo. Tra tutti vogliamo citare l’utilizzo di programmi come Lotus o Excel, ma anche la conoscenza di database e sistemi di gestione come l’Enterprise Resource Planning (ERP) e il System Applications and Products in Data Processing. Se fanno parte del tuo bagaglio non dimenticarti assolutamente di inserirle tra le tue competenze, se invece non hai ancora approfondito questi strumenti corri subito a cercare un corso di aggiornamento!
4. Doti analitiche. Se aspiri ad arrivare in alto – e se la posizione per cui ti vuoi candidare lo richiede – metti in evidenza anche le tue capacità di analisi. Contro ogni percezione superficiale, quello della contabilità è un lavoro che deve molto al ragionamento e allo studio dei dati: l’abilità sta nel trasformare semplici numeri in statistiche e strategie che possono portare un vantaggio economico all’azienda. Se questo fa parte del tuo bagaglio, inseriscilo subito tra le tue competenze in evidenza.
La strada verso il tuo nuovo lavoro come addetto alla contabilità generale è spianata: ora tocca a te individuare l’offerta di lavoro che saprà essere il tuo perfetto trampolino di lancio.
Guarda subito tra le offerte di lavoro del nostro sito se c’è già quella che stai cercando, oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426