
Gli incidenti possono capitare, ma quando succedono sul posto di lavoro esistono delle tutele specifiche a tuo favore. Le conosci? Sai come muoverti per richiedere l’indennizzo che ti spetta?
Conosciamo bene le perplessità riguardo l’infortunio sul lavoro, sia da parte dei dipendenti sia dei datori di lavoro. Quotidianamente abbiamo a che fare con entrambi, in diversi settori, e le domande sono sempre le stesse: quando scatta l’infortunio? Chi deve fare cosa? Quanto tempo ho per presentare la documentazione?
Bando ai dubbi e iniziamo a vederci più chiaro! Ecco tutto quello che devi sapere a proposito di infortunio sul lavoro.
In Italia l’infortunio sul lavoro è tutelato dall’INAIL, ovvero l’Istituto Nazionale di Assicurazione Infortuni sul Lavoro, un ente che dal 1883 riconosce protezione e indennizzi ai lavoratori che subiscono infortuni durante l’attività lavorativa.
Ma cosa rientra sotto il titolo di “infortunio”? In generale si intendono tutti quegli eventi che creano un danno alla salute dei lavoratori durante la loro attività professionale. Attenzione, però, questo insieme è più ampio di quel che si può pensare. Sono inclusi, infatti, anche:
Il risarcimento riconosciuto dall’INAIL consiste in un’indennità economica che sostituisce il tuo stipendio nel periodo in cui non potrai lavorare. La retribuzione ti verrà comunque anticipata dal tuo datore di lavoro, che verrà poi rimborsato dall’INAIL.
Se ci sono conseguenze permanenti invalidanti per una percentuale tra il 6% e il 15%, ti verrà riconosciuto anche un indennizzo aggiuntivo, che diventa mensile quando la percentuale si alza oltre il 16%.
E tutti i danni ritenuti invalidanti entro il 5%? In questi casi è tuo diritto richiedere un risarcimento direttamente al datore di lavoro. Si chiama “responsabilità datoriale” e può essere impugnata in caso di omissioni sulla sicurezza sul posto di lavoro.
Cerchiamo di fare chiarezza sui diversi passaggi necessari per ottenere l’indennizzo per infortunio sul lavoro. Questi interessano non solo te in qualità di infortunato, ma anche direttamente il datore di lavoro, l’ospedale cui ti sei rivolto in seguito all’infortunio e l’INAIL.
Ecco le azioni richieste dai diversi soggetti, in ordine di svolgimento:
1. lavoratore: deve avvisare il datore di lavoro e recarsi al pronto soccorso per documentare il danno subito attraverso un certificato di infortunio, che dovrà far avere prontamente al datore di lavoro (più tempo passa, più giorni di indennizzo perderà il lavoratore).
2. struttura sanitaria: si occupa di trasferire telematicamente all’INAIL il certificato di infortunio;
3. datore di lavoro: ha il dovere di denunciare con modulo online l’infortunio all’INAIL, entro due giorni da quando riceve il certificato di infortunio. Non può rifiutarsi, pena una multa amministrativa che va dai 1200€ a più di 7000€.
Questi passaggi ti permetteranno di ottenere il tuo indennizzo, ma l’INAIL continuerà a monitorare il tuo stato di salute fino a guarigione. In base alla prognosi indicata sul certificato, infatti, dovrai presentarti periodicamente per delle visite presso la sede INAIL del tuo territorio di residenza, fino a chiusura della pratica di indennizzo.
Come abbiamo detto, l’indennizzo sostituisce il tuo stipendio nel periodo in cui dovrai assentarti in seguito all’incidente sul luogo di lavoro o durante il tragitto da e verso esso. Questa somma viene calcolata in base alla retribuzione giornaliera media per la tua posizione, nel tuo settore di attività.
La somma che riceverai viene calcolata secondo percentuali, a seconda della durata del periodo di infortunio. Questa è la ripartizione dell’indennizzo:
Con queste informazioni siamo certi riuscirai a gestire la richiesta di indennizzo in caso di infortunio sul luogo di lavoro.
Siamo felici di esserti stati di aiuto e ti ricordiamo che, se sei alla ricerca di nuove opportunità lavorative, potresti già essere nel posto giusto! Guarda subito tra gli annunci di lavoro già presenti se c’è quello che fa per te, oppure invia qui il tuo Curriculum Vitae per non perderti le nuove offerte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426