
I NEET sono i “Not in Education, Employment or Training”, ovvero tutti quei giovani sotto i 30 anni che sono disoccupati e non sono impegnati in attività di educazione, tirocinio o sviluppo lavorativo.
I giovani che si affacciano sul mondo del lavoro per la prima volta hanno spesso idee poco chiare e ancora molto da imparare, per entrare appieno in un determinato settore.
Tuttavia, esistono iniziative e progetti, come Garanzia Giovani, nati proprio come trampolino di lancio per i lavoratori del futuro. Vuoi sapere di cosa si tratta? Vediamolo insieme, in questo articolo.
Ne avevi già sentito parlare ma non sei mai riuscito ad approfondire la questione? Garanzia Giovani (traduzione italiana del nome Youth Guarantee) è un progetto europeo per la riduzione della disoccupazione giovanile.
Sono, infatti, molti i Paesi dell’UE che stanno affrontando negli ultimi anni questo grave problema, ed è proprio l’Unione a intervenire con finanziamenti per quei Paesi membri che presentano tassi di disoccupazione maggiori del 25%.
In Italia il programma Garanzia Giovani è attivo dal 2014: di anno in anno, quindi, vengono stanziati fondi da investire in politiche di orientamento, formazione e inserimento nel mondo del lavoro per gli under 30 che ancora non sono impegnati in attività lavorative e che non stanno seguendo percorsi formativi.
Ora hai capito il potenziale che ha questo progetto per te e il tuo futuro? Ti dà l’opportunità di avvicinarti in modo più consapevole e preparato al mondo del lavoro, aiutandoti a rafforzare le tue competenze e a trovare un’occupazione.
Aderire è molto semplice. Il portale italiano di Garanzia Giovani ti permette di iscriverti al programma in pochi passi, direttamente online. Una volta inseriti i dati sul sito sarà sufficiente scegliere una Provincia per completare la tua iscrizione. Le attività di Garanzia Giovani potrai infatti seguirle nella Provincia che preferisci, non per forza quella in cui risiedi.
Molto facile e anche veloce. L’unica limitazione per prenderne parte, però, è il rispetto di questi 5 requisiti:
In sostanza, devi essere completamente “disoccupato”, cioè senza alcuna occupazione sia di tipo professionale che formativo. Questo perché il progetto si rivolge esplicitamente a quelle persone che hanno bisogno di ulteriore supporto per approcciarsi al mondo del lavoro.
Con l’adesione a Garanzia Giovani hai la possibilità di partecipare a programmi, iniziative, servizi informativi e formativi, percorsi personalizzati e anche incentivi. Un’occasione davvero imperdibile di orientamento, formazione e introduzione al mondo del lavoro, soprattutto perché a questo progetto partecipano molte realtà professionali, sia pubbliche che private, per darti l’opportunità di toccare con mano le opportunità che ti stanno aspettando.
Per l’anno 2020 la proposta si mantiene ricca, come una lunga tradizione che continua ormai da diversi anni. Potrai partecipare a incontri di accoglienza e orientamento, aderire a programmi di approfondimento mirati con progetti di incontro tra formazione e assunzione. Sono a disposizione anche percorsi di accompagnamento al lavoro per chi fatica a introdursi stabilmente in una realtà lavorativa, oltre a occasioni di tirocinio o servizio civile, in Italia e all’estero.
Garanzia Giovani si apre anche a chi insegue il sogno di aprire una propria attività. Ci sono percorsi specifici di sostegno all’autoimprenditorialità, fondamentali per quei giovani che intraprendono questa strada spesso tortuosa e sconosciuta.
Altro importante vantaggio derivante da Garanzia Giovani riguarda anche le aziende.
Per le imprese che assumeranno giovani iscritti al programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione promosso dal Ministero del Lavoro, infatti, sono previsti importanti incentivi e agevolazioni.
Già a partire dal 2017 le Leggi di Bilancio annuali hanno stimolato le assunzioni dei partecipanti al progetto aumentando gli incentivi. Oggi, nel 2020, il bonus Garanzia Giovani si rivolge ancora una volta ad aziende, imprese e società che assumeranno giovani under 30 che hanno frequentato il programma con le formule di contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato (6 mesi) e di apprendistato.
Da un lato, i giovani vengono aiutati ad accrescere le proprie competenze e potenzialità, dall’altro, le aziende sono invitate all’assunzione di nuove figure, a un costo agevolato. Il contributo viene calcolato in base alla tipologia di contratto stipulata e in base alla situazione del ragazzo assunto, partendo da 1.500€ fino a un tetto massimo di 8.060€.
Le aziende che assumeranno nel 2020 potranno quindi detrarre il 100% dei contributi per il primo anno (il 50% tramite il Bonus assunzioni 2020 e il restante 50% tramite i fondi di Garanzia Giovani), mentre il secondo e il terzo anno l’agevolazione continuerà ad essere del 50% del totale dei contributi.
Sei alla ricerca di lavoro? Ogni giorno selezioniamo nuove figure professionali per le nostre aziende clienti, in diversi settori: guarda subito gli annunci pubblicati oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426