
Non si è mai finito di imparare. Questo adagio è ancora più vero se calato nel mondo professionale. E se sei qui a leggere questo articolo, certamente ti stai già ponendo la domanda: perché è importante fare formazione continua sul lavoro?
Oggi vogliamo parlarti di un argomento importante, a volte sottovalutato dai lavoratori. La formazione è un’opportunità impagabile che diverse aziende offrono ai propri dipendenti e che gli ordini professionali richiedono ai propri iscritti. Nel nostro lavoro abbiamo a che fare con piccole, medie e grandi imprese. Cosa accomuna tutte quante? La necessità di puntare su una crescita continua e costante.
Perché, quindi, scegliere di intraprendere autonomamente questa strada o partecipare attivamente alla formazione richiesta dagli ordini? Andiamo a fare chiarezza e scoprire di più sul tema.
Partiamo dalle basi: cosa vuol dire “formazione professionale continua”? È in sostanza il tuo aggiornamento professionale, lo studio e l’approfondimento che ti permette di rimanere costantemente aggiornato sulle evoluzioni del tuo settore e della tua professione, ma anche di approfondire nuovi aspetti e nuove frontiere del tuo stesso lavoro. L’obiettivo è, quindi, arricchire il tuo bagaglio acquisendo nuove competenze utili per il tuo futuro, che tu sia appena uscito dall’università, così come che tu pratichi la professione da decenni.
Non si tratta, però, solo di restare al passo con i tempi. Per molti professionisti la formazione continua è un obbligo, introdotto in Italia attraverso il decreto 137/2012, da portare avanti in modo periodico e costante durante tutta l’attività professionale.
Una bella scocciatura? Niente affatto! Ecco cosa puoi guadagnarci come professionista:
Questa è una domanda talmente diffusa che vogliamo chiarire da subito la differenza tra le due proposte.
Rispetto alla formazione continua – che abbiamo appena definito – la formazione permanente riguarda, più che una dimensione professionale, l’aspetto umano della risorsa a servizio dell’azienda. La prima, quindi, è focalizzata su un approfondimento professionale e tecnico, la seconda invece punta sull’accrescimento personale e sul fornire ai lavoratori abilità trasversali.
La differenza principale rimane sicuramente il destinatario dei due tipi di formazione: la formazione continua si rivolge a professionisti già in piena attività, mentre la formazione permanente può interessare una platea molto più ampia, anche di persone che si avvicinano al mondo del lavoro per la prima volta.
Ora che riesci a distinguere meglio i contorni del tema, entriamo nel vivo e parliamo dei tanto citati ECP. Si tratta dei crediti formativi che dovrai accumulare per conseguire la formazione continua sul lavoro. Puoi considerarla l’unità di misura della formazione continua.
Fai attenzione, però, alla distinzione rispetto ai crediti ECM. Si parla appunto di ECM quando ci si riferisce all’ambito medico, in cui anche i crediti vengono assegnati diversamente rispetto alle altre professioni. Quindi tieni a mente questa semplice differenza e sarà sicuramente più semplice navigare nell’oceano dei corsi di formazione continua!
Ma come si calcolano i crediti ECP? Ogni corso ti assegna, al superamento di un test finale, un diverso numero di crediti che dipende dal totale delle ore di studio previste durante le lezioni e individualmente. Corsi più corposi e impegnativi ti assegneranno un numero alto di crediti, percorsi invece più brevi ti faranno collezionare meno crediti complessivi.
Per scegliere come organizzarti al meglio, ti lasciamo alcuni utili consigli.
Il totale di crediti formativi da ottenere è di 150, suddivisi in 3 o 5 anni in base all’ordinamento e al tuo livello professionale. Per prima cosa non aspettare lo scadere del tempo per metterti all’opera: farai più fatica e otterrai meno risultati.
Preferisci corsi corposi e ben strutturati se senti di dover dare una svolta alla tua carriera o noti delle carenze importanti su alcuni argomenti, soprattutto se si tratta di novità per il settore e la tua professione. Un modulo alla volta, un po’ di costanza e vedrai che i benefici ripagheranno i tuoi sforzi!
Scegli invece corsi più brevi ed eterogenei se vuoi aprire la tua mente su argomenti affini alla tua professione ma non direttamente collegati, se vuoi anche cercare nuove ispirazioni e se preferisci, in generale, la varietà alla quantità.
Lo avrai capito da te: ci sono molti motivi per impegnarti nella formazione continua. Se ancora ti rimane qualche dubbio, abbiamo raccolto per te le nostre 5 ragioni per investire nella formazione continua:
1. Migliora il tuo curriculum. La sezione “formazione” nel tuo CV non può certo fermarsi agli ultimi studi universitari fatti 15 anni fa! Dimostrati attento agli aggiornamenti professionali e rendi il tuo Curriculum interessante anche sotto questo profilo.
2. Favorisce avanzamenti di carriera. La formazione continua è un’arma vincente se vuoi fare un salto di qualità. Grazie a questi percorsi puoi aumentare le tue qualifiche e aspirare quindi a livelli superiori all’interno della gerarchia aziendale o, più in generale, nel tuo ambito professionale.
3. Ti aiuta ad acquisire nuove competenze. L’esperienza fa molto, ma non è l’unica via per crescere! La formazione continua è un’ottima palestra per acquisire nuove competenze, spesso complementari a quanto puoi ottenere sul campo.
4. Amplia le possibilità. Non ci si pensa mai, ma la formazione permette di approfondire anche le necessità dei clienti e le modalità per rispondere in modo efficace e alternativo. Nuove prospettive ti saranno senz’altro utili per ampliare il tuo raggio d’azione e rendere più efficace il tuo contributo.
5. Stimola il confronto tra professionisti. Questi percorsi formativi sono soprattutto un’occasione di dialogo con altri colleghi, un confronto attivo che è una delle risorse più importanti dell’intera esperienza.
Tu quanto ti senti pronto ad affrontare un nuovo percorso di selezione? La formazione ti aiuterà sicuramene anche in questo.
Se pensi che sia il momento giusto per cercare nuove opportunità lavorative, scopri subito gli annunci di lavoro già pubblicati sul nostro sito oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426