
È uno dei lavori più in voga del momento: dinamico, divertente, sempre a contatto con molte persone. Sono davvero in molti ad essere affascinati dal lavoro di event planner e, se stai leggendo questo nostro blog post, probabilmente anche tu fai parte di questa cerchia.
Nel nostro lavoro entriamo spesso in contatto con professionisti in cerca di impiego in questo settore, con più o meno preparazione, con più o meno certezze riguardo le mansioni e il lavoro vero e proprio di un organizzatore di eventi. Sei davvero sicuro di conoscere a fondo questo mestiere e di essere pronto ad affrontare il mondo degli eventi?
Per aiutarti a fare chiarezza e scegliere la strada che più rispecchia i tuoi desideri – e anche le tue caratteristiche professionali – abbiamo racchiuso in questo articolo le informazioni che devi assolutamente sapere per fare una scelta consapevole e diventare organizzatore di eventi.
Sul concetto di “organizzazione” possiamo essere tutti d’accordo: si tratta del lavoro volto a rendere sistematico un processo, coordinando ogni elemento per ottenere un risultato ben preciso.
Sapresti dare una definizione altrettanto concisa del termine “evento”? Un evento può essere tantissime cose, dalla festa aziendale al convegno di settore, dalla fiera internazionale alla celebrazione privata, dal party di beneficienza a un matrimonio. Esistono una miriade di sfumature di questo concetto e, quindi, altrettante sfaccettature di un lavoro che ha un rapporto diretto con tutti questi avvenimenti, che determinano la natura stessa della professione.
Il primo passo per strutturare la tua professionalità in questo settore, quindi, è chiarire in quale ambito ti aspetti di operare. Come seconda cosa dovrai comprendere quali sono le mansioni che ti sarà chiesto di svolgere nel ruolo di organizzatore di eventi e se hai le competenze per poter rispondere a queste richieste.
Procediamo però un passo alla volta: è giunto il momento di approfondire qual è, in generale, la routine di un event planner.
Se vuoi diventare event planner, vorrai di certo chiarire di cosa ti andrai ad occupare. Quanto in dettaglio conosci della quotidianità di questa figura professionale?
Ti aiutiamo noi. L’organizzatore di eventi si occupa di gestire il progetto occupandosi di ogni suo aspetto, dai fornitori al personale, dalla soddisfazione del cliente alla sicurezza dei partecipanti, dalla comunicazione della manifestazione alla distribuzione del budget. Insomma, è il collante di ogni attività che porta alla concreta realizzazione dell’evento stesso.
Per entrare più nel dettaglio, possiamo suddividere le mansioni di un organizzatore di eventi in due momenti particolari, ovvero la fase di pianificazione e la fase di gestione.
Nel primo step, quello di pianificazione, le attività di cui si deve occupare direttamente sono:
Infine, la fatidica data arriva e l’evento ha inizio. Credi che il lavoro dell’event planner sia finito? Certamente no, è proprio questa figura che dovrà occuparsi della gestione dell’evento, con attività quali:
Se credi di poter fare affidamento su una scuola per diventare un super event planner, sei sulla strada sbagliata.
Oggi esistono migliaia di opportunità formative per avvicinarsi a questa professione, ma se il tuo intento è costruire un futuro professionale solido in questo settore, dovrai puntare su una base formativa specializzata.
In Italia non esiste un percorso regolamentato per accedere a questa professione, ma abbiamo un consiglio per te che vuoi diventare organizzatore di eventi. Se vuoi evitare di aggiungerti ai molti organizzatori di eventi improvvisati, spesso mossi da tanta passione ma poco supportati da studi specialistici di livello, investi nella tua formazione.
Vista la complessità di questo lavoro, la formula formativa che consigliamo è il binomio laurea e master. Dopo aver conseguito una laurea (anche triennale) in comunicazione, spettacolo, beni culturali o marketing, approfondisci questa professione iscrivendoti a un master dedicato, che ti permetterà di potenziare le informazioni già acquisite e trasformarle in competenze spendibili sul mercato del lavoro.
Infine, ricorda che non c’è miglior scuola dell’esperienza e della formazione continua, ancora di più in questo settore. La figura dell’organizzatore di eventi è votata al continuo aggiornamento, alla curiosità per nuovi orizzonti e alla ricerca di soluzioni inedite da proporre per il prossimo evento.
Eccoci arrivati al punto in cui ti sveliamo come ottenere un lavoro di organizzatore eventi. Il segreto è sempre quello: partire da un ottimo Curriculum Vitae. Per renderlo davvero efficace, dovrai mettere in luce le competenze più richieste per i professionisti in questo settore. Scopriamole insieme.
Gestione dello stress. Quella dell’event planner è un’attività stimolante, elettrica, mai monotona o ripetitiva. Queste sono le caratteristiche che la rendono accattivante per molti ma che, con il passare del tempo, richiedono molta resistenza e soprattutto un’ottima capacità di gestire le emozioni e direzionare lo stress altrove. Se sei naturalmente portato a non farti prendere dal panico e a equilibrare bene i tuoi sentimenti, questa è senz’altro una capacità che dovrai mettere in evidenza nel tuo curriculum perché essenziale per un event manager.
Ottime capacità comunicative. Sempre in mezzo a migliaia di persone, indicato come collante tra le parti, l’organizzatore di eventi deve sicuramene essere dotato di empatia e spiccate doti comunicative. Saper parlare non significa però solo esprimersi in modo corretto o diplomatico, vuol dire soprattutto entrare in relazione con le persone e sviluppare un reale rapporto diretto, fatto di parole ma soprattutto di fiducia reciproca.
Team playing. Ciò che non deve mancarti se vuoi diventare un vero organizzatore di eventi è la capacità di riconoscere l’esigenza di una squadra al tuo fianco. Questo è infatti un lavoro – come abbiamo già detto – particolarmente complesso perché correlato a molte altre figure professionali e legato a specifici vincoli economici e temporali. Creare e alimentare un buon gruppo di lavoro è fondamentale, per cui se sai di essere un leader votato alla condivisione, metti in risalto questo tuo asso nella manica.
Multitasking. L’avrai capito da te: per un organizzatore di eventi ci sono sempre molti compiti e sempre meno tempo per portarli a termine. Se una delle tue peculiarità è il multitasking, non tenerlo come fosse un tesoro nascosto, condividilo all’interno del CV perché sono proprio competenze come questa che fanno la differenza.
Ora puoi dirti davvero informato sul lavoro di event planner e su come interpretare il vastissimo mercato in cui questa figura opera.
Se hai investito in formazione e ti senti pronto ad abbracciare una nuova avventura lavorativa, forse sei già nel posto giusto! Guarda tra i nostri annunci di lavoro se c’è già l’opportunità per te, oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426