• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Esperienze lavorative nel CV: quali inserire?

pubblicato il 9 Luglio 2021

Se stai cercando lavoro per la prima volta crederai di essere in difetto nell’inserimento delle tue esperienze professionali. “Ne ho così poche!”, penserai. Se sei invece un veterano nel mondo lavorativo non saprai quali lavori inserire e quali no.

Conosciamo molto bene questa situazione, ma non preoccuparti: qualsiasi sia il tuo caso sei in buona, buonissima compagnia!

Trovare una risposta però non è semplice, dipende da caso a caso. Nel nostro lavoro abbiamo ogni giorno a che fare con CV per ogni profilo o settore e ognuno di essi è unico. Ecco quindi come puoi capire quali esperienze lavorative inserire nel tuo Curriculum Vitae: elenca ciò che ti rende unico agli occhi del selezionatore.

Ma come fare? Semplice, segui le nostre indicazioni in questo articolo e preparati a fare una selezione delle tue esperienze professionali.

 

Quali esperienze lavorative inserire nel Curriculum?

 

La selezione delle esperienze lavorative da inserire nel CV è uno dei momenti più spinosi della candidatura a una posizione aperta. Sia che tu ne abbia tante, sia che tu ne abbia poche, questa selezione dev’essere fatta.

Come nella vita di tutti i giorni ti adatti a raccontare te stesso in base al tuo interlocutore, lo stesso deve accadere anche a un colloquio. La regola principale, quindi, è scegliere le tue esperienze e ciò che racconti di te in base a chi ti troverai di fronte, ovvero in base all’azienda e alla posizione per cui ti stai candidando.

Come prima cosa, quindi, leggi in modo approfondito l’annuncio e domandati come puoi rispondere concretamente a quelle richieste. Se vuoi agevolarti in questo primo passaggio, aiutati con un evidenziatore e sottolinea le parole chiave dell’offerta di lavoro. A ciascuna di essa cerca di associare una delle tue esperienze lavorative e lascia da parte tutte quelle che non hanno attinenza.

Ora che hai un elenco definito in base alle richieste dell’azienda, accertati di inserirle nel modo più efficace all’interno del CV. La parola d’ordine in questa fase è “sintesi”. Non servono grandi discorsi e infiniti dettagli – oltretutto non ne avresti neanche lo spazio in un CV ben costruito! – ti basta essere chiaro e riunire in modo schematico tutte le informazioni che servono.

Abbiamo detto “riunire”, sì. Ma come? Arriviamo in tuo soccorso con un ultimo consiglio, che si fonda su una scala gerarchica di priorità ben definite:

  • Per prime inserisci le esperienze più in linea con le richieste dell’annuncio, aiutandoti con i punti a seguire nel caso tu sia indeciso sull’ordine esatto;
  • Se sei in dubbio tra due voci da inserire, la seconda regola è scegliere sempre l’opzione che ti ha coinvolto per più tempo, quella che potrà essere anche più indicativa per il nuovo datore di lavoro;
  • Nel caso tu sia ancora in difficoltà, entra in gioco il fattore data: a parità di pertinenza e durata dell’esperienza, dai priorità a quella più recente.

Come ultima cosa, inserisci le esperienze nel CV, ma fallo nel modo corretto! Innanzitutto, definisci il lavoro svolto con l’esatto titolo del ruolo ricoperto, cita l’azienda per cui hai lavorato e indica la durata della collaborazione. Le specifiche del lavoro potrai approfondirle durante il colloquio, ma, se lo ritieni particolarmente interessante per il tuo interlocutore, puoi sempre fare un breve riferimento ai tuoi traguardi più importanti.

 

Come inserire i lavori nel CV se hai già maturato molta esperienza

 

Per farla più semplice, abbiamo pensato di aiutarti definendo quali esperienze professionali inserire nel tuo Curriculum in base al tuo grado di esperienza.

Per te che hai già maturato una certa anzianità e conosci molto bene il settore per cui ti stai candidando, il suggerimento è di seguire la regola più classica: indica le tue esperienze in ordine cronologico, dalla più recente alla più lontana. Questo perché, grazie alla tua maturità lavorativa e alla specializzazione raggiunta, avrai sicuramente molte carte da giocarti, quindi meglio dare valore alle esperienze più vicine.

Le cose però cambiano se il tuo obiettivo è dare una svolta alla tua carriera. Nel caso tu voglia proporti a un nuovo settore, il nostro consiglio è valutare l’ordine delle esperienze in base alle caratteristiche che più si avvicinano al lavoro per cui ti stai candidando, quindi per pertinenza. Molte capacità e competenze sono trasversali, utilizzale per metterti in luce nella modalità più in linea con il tuo obiettivo.

 

Come inserire i lavori nel CV se hai poca esperienza

 

Altro caso, invece, se i tuoi trascorsi ti hanno permesso di raccogliere ancora poca esperienza per il lavoro che desideri. Per cominciare, non darti per vinto! Non sempre le aziende – anche quelle più grandi e strutturate – cercano per il loro organico una persona super referenziata, già plasmata secondo le regole del settore. A volte sono proprio i profili come te, competenti ma non in termini assoluti, a dare più respiro e agio a un’impresa.

Per proporti nel migliore dei modi, sbaragliando anche la concorrenza più accanita, ti consigliamo di seguire un ordine che riguarda in primo luogo la pertinenza. Inserisci le tue esperienze dando priorità a quelle che puoi ricollegare al ruolo per cui ti stai candidando, anche se si tratta di lavori già “vecchi” di qualche anno o di un classico stage. In questa fase di crescita professionale nulla si butta, basta valorizzarlo nel modo corretto.

 

Come inserire i lavori nel CV se non hai nessuna esperienza

 

Eccoci arrivati infine al caso più critico per la maggior parte dei candidati. Non avere ancora esperienze lavorative vere e proprie non è sempre uno svantaggio. Pronto a scoprire perché?

Se da un lato un profilo con molta esperienza o un professionista con referenze specifiche possono fare gola, dall’altro una ventata d’aria fresca come sei tu può portare in azienda un contributo ben più strategico. Non tutte le realtà sono alla ricerca di professionisti già completi e se ti stai candidando per una posizione alla tua altezza non ti resta che dimostrarlo.

Se, quindi, non hai ancora delle vere e proprie esperienze lavorative da spendere, fai leva su tutte le attività che ti hanno formato a diventare un buon candidato per il lavoro in questione. Che si tratti di lavori non retribuiti, volontariato, collaborazione per progetti sociali o semplicemente passioni, sfruttale per raccontare qualcosa di te che potrebbe rivelarsi strategico per l’azienda per cui ti candidi.

In questi casi abbiamo un piccolo espediente da suggerirti: affianca a ciascuna di queste esperienze una descrizione dell’attività e un breve elenco delle capacità che hai acquisito. Questo è il modo corretto per rendere chiaro a chi ti sta davanti le potenzialità del tuo profilo, anche se giovane.

 

Sei pronto a conquistare il mondo del lavoro? Nel nostro lavoro ci occupiamo di selezionare diversi profili


mobility-manager-quando-serve-responsabile-mobilita-aziendale
Mobility Manager: quando serve il responsabile della mobilità aziendale
Articolo precedente
come-rientrare-nel-mondo-del-lavoro-consigli
Come rientrare nel mondo del lavoro: alcuni consigli
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale