
Non c’è niente di meglio che compilare il CV Europass per proporsi sul mondo del lavoro: è anche già strutturato, meglio di così!
È questo che ti hanno detto, non è vero? Forse non ti hanno chiarito, però, alcune questioni fondamentali, come il fatto che non è sempre la migliore soluzione e che proprio quel format potrebbe penalizzarti in alcune occasioni.
I CV sono il nostro pane quotidiano e di Europass compilati male o consegnati nelle mani sbagliate ne abbiamo visti moltissimi. Per questo oggi abbiamo deciso di aiutare chi, come te, vuole vederci più chiaro. Eccoci pronti a scoprire quando è necessario fare riferimento al curriculum vitae europeo e come lo devi compilare.
La storia di un CV comune a tutti gli Stati europei ha inizio nei primi anni 2000. L’esigenza era quella di facilitare la mobilità professionale tra i Paesi membri e l’idea di un Curriculum comune a tutti è stata una delle risposte arrivate dalla Commissione Europea. Così nel 2002 è nato il “Quadro Unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze”, più comunemente conosciuto come Europass.
Sul sito ufficiale Europass, è questa la definizione che compare:
“Uno dei formati di curriculum più conosciuti in Europa. Di facile consultazione, risulta familiare ai datori di lavoro e agli istituti d’istruzione”.
Oggi siamo abituati a spostarci negli altri Stati e le aziende non si sbalordiscono quando ricevono candidature anche dall’estero. Se questo è stato possibile è anche grazie al CV Europass. La sua struttura fissa e verticale, ordinata in colonne, consente un’esposizione schematica di tutti i tuoi dati professionali, per una lettura agevole ma difficilmente personalizzabile.
Il CV europeo è nato sostanzialmente per portare omologazione tra Paesi nella candidatura per un posto di lavoro. Questo, dunque, ti può senz’altro agevolare, se vuoi candidarti per un’azienda all’estero (ma attenzione, vale solo in Europa!). D’altro canto, non è necessario usare il formato europeo se ti candidi invece per una posizione in Italia: puoi sentirti pienamente libero di scrivere il curriculum come vuoi tu, seguendo alcune regole per renderlo efficace.
Esiste però una casistica in cui il CV Europass diventa fondamentale anche nel nostro Paese. Solitamente viene espressamente chiesto, ma ti è utile sapere che questo formato è consigliato se vuoi candidarti presso enti pubblici, ambiti accademici o società di formazione. Questo perché, in tutti questi casi, spesso l’assunzione è legata a dei concorsi e la consultazione dei CV diventa quindi più agevole per i recruiter in questi settori.
Un altro valido motivo per scegliere il formato europeo per il tuo Curriculum Vitae è se sei alle prime armi e non sai bene come strutturarlo o non hai molte esperienze professionali da inserire. Il CV Europass, infatti, oltre a essere preimpostato, presenta uno svolgimento verticale delle informazioni e quindi rende più consistente anche i CV più poveri di informazioni, dando più valore a ciò che viene inserito.
Una cosa però deve esserti chiara: a parte i tre casi citati finora, il Curriculum europeo non è sempre adeguato. Quando ti candidi spontaneamente a una posizione o rispondi a un annuncio, ad esempio, è meglio creare un CV personalizzato, dove puoi far emergere i dati più importanti per la candidatura, oltre alla tua personalità.
Se ci pensi, chi assume personale riceve centinaia di richieste al giorno e dedica pochissimi minuti alla loro lettura. Ecco perché un Curriculum creato ad hoc, che parli di te in ogni suo aspetto, è fondamentale per farti risaltare tra le altre candidature.
Come compilare un CV Europass?
Esiste una regola di base: come ogni altro CV, l’obiettivo è ottenere il lavoro e quindi mettere in risalto le tue qualità e competenze. Per questo, anche se ti affidi alla rigidità del modello, devi curare ogni dettaglio e renderlo il più possibile personale. Tieni sempre in considerazione la sua caratteristica principale, cioè evidenziare ogni informazione rilevante in ordine cronologico inverso, cioè partendo dall’esperienza più recente.
Procediamo per punti:
Hai tutte le carte in regola per sviluppare il tuo CV europeo e ottenere un nuovo lavoro. Come avrai capito, nonostante la sua struttura rigida, questo modello presenta diverse insidie. Per agevolarti e darti un aiuto in più, abbiamo selezionato 5 consigli per un CV Europass perfetto, in base agli errori più comuni che riscontriamo ogni giorno.
Ora sei pronto per compilare il tuo CV Europass personale. Con i nostri suggerimenti siamo sicuri che farai un ottimo lavoro.
Se stai cercando lavoro, sul nostro sito puoi trovare ogni giorno nuovi annunci: guardali qui oppure carica il tuo Curriculum compilando gli appositi campi che trovi a questo link, per essere sempre aggiornato sulle opportunità di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426