
Lavorare per obiettivi è diventato negli anni uno strumento strategico per molte aziende (grandi e piccole) e i candidati hanno cominciato a inserire anche questa tra le loro soft skill nel Curriculum Vitae.
Magari conosci già qualcuno che lavora per obiettivi, ma non hai mai approfondito il tema fino in fondo. Dunque, cosa significa? E soprattutto, è la modalità di lavoro adatta a te?
Con questo articolo ti aiuteremo a fare chiarezza, a capire i vantaggi e le modalità del lavoro per obiettivi, oltre a vedere come inserire efficacemente questa capacità nel tuo CV.
Cominciamo dal chiarire questo termine sempre più usato nel mondo del lavoro e delle aziende, ma spesso non capito fino in fondo.
Lavorare per obiettivi significa organizzare il lavoro sulla base di risultati da raggiungere in tempi programmati. I due perni sono quindi gli obiettivi e le tempistiche, che devono essere concordate in partenza, praticabili e soprattutto condivise tra lavoratore e impresa.
Abbastanza semplice come concetto, dirai: cosa c’è di così complicato? La difficoltà sta nel metterlo in pratica, non solo per il dipendente ma anche per l’azienda. Lavorare per obiettivi implica uno sforzo iniziale considerevole da entrambe le parti perché le basi del progetto o della mansione sono gli elementi fondamentali per il suo successo. Questo però non sempre viene preso in considerazione dalle aziende, che trovano nel lavoratore intraprendente e nell’assegnazione di obiettivi dei facili modi per togliersi di torno questioni spinose. Eventualmente ci rimetterà il lavoratore: “vuol dire che non era all’altezza”.
Invece no: lavorare per obiettivi significa trasparenza da entrambe le parti, prefissare obiettivi efficaci e raggiungibili, supportarsi durante le varie fasi del lavoro. È in questo modo che gli obiettivi non si trasformano in un incubo, ma rimangono un valido strumento per raggiungere importanti risultati. Insieme.
Le motivazioni per cui ambire a un lavoro per obiettivi sono molte, ma la vera domanda è: sei portato a lavorare in questo modo?
Per le aziende si tratta di un’occasione unica perché – se ben strutturata e affidata ai giusti collaboratori – porta grandi vantaggi sia in termini di produttività, sia in termini di guadagno. Prova a pensare: se i lavoratori si impegnano in prima persona nella predisposizione della propria attività invece di occuparsi del solo dello svolgimento, la qualità del risultato sarà senz’altro maggiore perché entra in gioco la variabile personale, che è molto potente.
Inoltre, il lavoro per obiettivi permette alle aziende di focalizzarsi molto di più sui risultati da raggiungere e quindi sulla pianificazione strategica della propria attività. Questo determina un’opportunità aggiuntiva per rendere l’impresa efficiente e ottenere maggiori guadagni, non solo economici ma anche di stabilità interna e di forza lavoro.
Se guardiamo la questione dall’altra parte, cioè dal tuo punto di vista del lavoratore, il lavoro per obiettivi ha anche qui diversi punti a favore. Per prima cosa, puoi rinunciare al controllo assillante del capo, ma devi abituarti a tenere tu stesso il controllo del tuo lavoro. La responsabilità del tuo operato è semplicemente tua, quindi nessuna occhiata furtiva al tuo computer, ma allo stesso tempo dovrai dimostrare di essere affidabile e costante nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
L’altro grande vantaggio è senz’altro l’elasticità di orario. All’estero questa pratica è entrata in uso prima rispetto al nostro Paese e ti sembrerà un sogno – finalmente – poter andare in ufficio quando vuoi e fare la pausa pranzo senza l’ansia di tenere controllato l’orologio. Bisogna però essere onesti: questo è vero per metà. Lavorare per obiettivi non significa non lavorare, anzi, vuol dire adoperarsi in prima persona per raggiungere i risultati e organizzare il proprio lavoro per poterci riuscire. Quindi, certo, in molti casi al lavoro per obiettivi è associato un orario elastico, ma avrai bisogno di organizzare molto bene il tuo tempo (lavorativo ma anche privato) per mantenere un certo equilibrio e ottenere i risultati che si aspettano da te.
Insomma, per ogni lato positivo c’è una controparte di responsabilità. In questo tipo di lavoro la libertà è quella che ti scegli e i vantaggi sono tali solo se sei portato a lavorare in questo modo.
Se tutto questo fa per te, ora ti diamo qualche consiglio per lavorare per obiettivi ottenendo risultati.
Lavorare per obiettivi, lo avrai capito, non è per tutti. Ma se pensi di essere la persona giusta, ecco qualche utile spunto su come lavorare per obiettivi ottenendo risultati e senza incorrere negli errori più comuni.
4. Sfrutta il lavoro di squadra.
Sì, il lavoro per obiettivi è tipicamente al singolare, ma il confronto con i colleghi è sempre un asso importante da giocare. Anche se si stanno occupando di altri compiti, puoi ricavare interessanti spunti per il tuo lavoro. Inoltre, il sostegno sociale è fondamentale a livello psicologico: correre per un bene comune dà la forza di superare anche i più grandi ostacoli.
Ora che hai tutte le informazioni per poter lavorare per obiettivi, parliamo un momento di come spendere questa competenza nel Curriculum Vitae.
Come abbiamo già detto, inserire questa voce nella propria presentazione è ormai quasi banale: è davvero raro non trovarla in ogni CV per qualsiasi offerta di lavoro, eppure non dovrebbe essere affatto una banalità. Come uscire quindi da questo dilemma?
Devi assolutamente inserire il lavoro per obiettivi tra le tue soft skill, ma fallo in modo personale. Evita di dirlo esplicitamente e fallo capire attraverso la descrizione delle posizioni ricoperte e dei risultati ottenuti. Cerca di fare la differenza riferendoti a casi concreti che puoi approfondire in sede di colloquio per rafforzare la tua presentazione.
Questo è senz’altro il modo migliore per non sprecare una competenza così centrale per le aziende di oggi e per avvicinarti al lavoro dei tuoi desideri.
Sei alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa? Guarda subito gli annunci pubblicati sul nostro sito, oppure carica qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426