
Quante possibilità hai di fare colpo con il tuo CV? E quante di sbagliare? La risposta sta nella qualità di ciò che stai per scrivere in questo importante documento che sarà il tuo lasciapassare per il primo incontro conoscitivo.
Nella nostra esperienza professionale abbiamo visto passare migliaia di Curriculum e sappiamo riconoscere molto bene quali hanno le carte in regola per passare al prossimo step e quali, invece, peccano in alcuni punti (a volte troppo).
Vogliamo oggi darti un consiglio speciale, anzi ben 5! Sapresti dire quali sono le cose che dovresti assolutamente scrivere nel tuo curriculum? Lo scopriamo insieme.
Vogliamo iniziare proprio da quella che sembra una “banalità” perché è qui che si nascondono gli errori più gravi e pericolosi. Pensando a un Curriculum, è facile concentrarsi sulle tue esperienze, sui tuoi studi e sulle competenze che hai sviluppato, ma se non lasci i tuoi dati di ricontatto, tutte queste informazioni non potranno mai sortire alcun effetto.
Come prima cosa, quindi, accertati di aver inserito nel CV tutte le informazioni anagrafiche rilevanti e, soprattutto, i dati di contatto.
Ecco qui una lista completa di ciò che non può proprio mancare:
Cinque semplici informazioni che permettono al recruiter di avere tutti i dati che gli servono per valutare il tuo CV e poterti richiamare per fissare il colloquio.
E non dimenticare: riserva a queste informazioni un posto di rilievo, in cima all’intero documento, perché è qui che il reclutatore andrà a cercarle.
Dalla testa del CV passiamo direttamente in fondo al documento. Non che il resto sia poco rilevante, ma al secondo posto di questa lista su ciò che non puoi dimenticare di scrivere nel tuo Curriculum Vitae c’è proprio una frase che devi inserire a chiusura.
Si tratta del consenso al trattamento dei dati perché, anche se sei stato tu in persona a consegnare le preziose informazioni racchiuse nel CV, devi dare il permesso al recruiter e all’azienda di utilizzare i dati che hai condiviso ai fini della selezione e del tuo ricontatto.
E cosa dovresti scrivere esattamente? Puoi approfondire qui il tema dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali se vuoi ma, in via riassuntiva, ti basterà scrivere questa formula:
“Autorizzo al trattamento dei dati personali presenti nel Curriculum Vitae secondo l’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e l’art. 13 GDPR 679/16”.
Inconsciamente, se pensi a un Curriculum, ti vengono in mente come prime cose le esperienze formative e lavorative. È chiaro: è a questo che server un CV, no?
Eppure ci sono delle informazioni che possono rendere queste ultime ancora più importanti. Ed è su queste che vogliamo concentrarci in questa lista delle cose più importanti da scrivere nel Curriculum Vitae.
Stiamo parlando dei tuoi interessi, di ciò che ti appassiona e ti contraddistingue al di fuori dell’ambito lavorativo. Tutte queste informazioni sono infatti fondamentali al recruiter per poter valutare aspetti contestuali al lavoro e anche la tua personalità. Valuta quindi molto bene quali hobby includere all’interno di una sezione dedicata nel CV, selezionandoli in base all’attività dell’azienda per cui ti candidi. La domanda a cui devi trovare risposta è questa: “Cosa possono raccontare di interessante le mie passioni al selezionatore?”.
Insieme a questo genere di informazioni, ricorda anche di riservare uno spazio ai tuoi obiettivi professionali. Un lavoratore che si ritiene arrivato o non trasmette nessuna particolare aspirazione è un candidato poco attraente agli occhi di un selezionatore attento. Quello che ti consigliamo, quindi, è di includere in pochissime righe – o, ancora meglio, punti – ciò che ti aspetti dal lavoro per cui ti candidi e quali sono gli obiettivi che vuoi portare in questo contesto. Così sì che saprai attirare l’attenzione in modo positivo!
Avrai sicuramente letto che assieme al CV è bene consegnare una lettera di presentazione, ma a contestualizzare la tua candidatura non deve essere solo questo. Già nella stesura del tuo Curriculum, infatti, devi pensare a chi ti stai rivolgendo, per quale azienda e posizione ti stai proponendo e come puoi far capire che sei pienamente consapevole di essere il candidato ideale.
Il modo migliore per centrare questo obiettivo è mettere in risalto tutte quelle caratteristiche e conoscenze che ti qualificano professionalmente, anche addentrandoti in dettagli specialistici. Tutto questo, ovviamente, riflettendo molto bene sulle competenze e peculiarità che potrebbero essere utili nello svolgimento del lavoro offerto.
Proprio così renderai il tuo CV più “caldo” e meno anonimo, dimostrando non solo di aver compreso esattamente cosa l’azienda sta cercando, ma anche di esserti informato sulla sua attività e le sue necessità.
Infine, un consiglio che ti aiuterà senz’altro a mettere ordine e a non lasciarti scappare nessuna informazione essenziale durante la stesura.
Quanti modelli di Curriculum hai visto in cui le informazioni vengono riportate in modo diverso? E in quanti trovi dei dettagli che in altri non ci sono? Impossibile capire quale sia la pratica più corretta.
Eccoci qui in tuo aiuto. Abbiamo racchiuso le informazioni necessarie nell’enunciazione di esperienze professionali e formative in questa semplice lista:
Siamo certi che con questi 5 consigli saprai rendere il tuo Curriculum perfetto per la tua prossima candidatura.
Sei alla ricerca di lavoro e vuoi allargare le tue prospettive, saremmo felici di fare la tua conoscenza. Selezioniamo ogni mese diversi profili professionali per le nostre aziende clienti e il prossimo potresti essere proprio tu!
Guarda subito gli annunci di lavoro già presenti sul nostro sito oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426