• Home
  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
© Copyright

  • Home
  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti

  • Home
  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti

Contratto per sostituzione maternità: come funziona

pubblicato il 10 Aprile 2020

In alcuni annunci di lavoro, può capitare di imbattersi in un contratto particolare: il contratto per sostituzione maternità.

Di cosa si tratta esattamente? È una domanda lecita, soprattutto perché le informazioni a proposito sono spesso vaghe, e quando si trovano è facile perdersi tra i mille tecnicismi.

Niente paura: in questo articolo vogliamo aiutarti a fare chiarezza, per valutare questa proposta lavorativa in completa serenità.

 

Cos’è il contratto per sostituzione maternità

 

Il contratto per sostituzione maternità è, in sostanza, un particolare tipo di contratto a tempo determinato stipulato nel caso di una sostituzione temporanea. Viene detto anche “contratto per sostituzione con diritto alla conservazione del posto” proprio per esplicitare il fatto che il posto offerto non è vacante, ma richiede di essere occupato solo per un tempo limitato.

Questo contratto può essere applicato quando un dipendente è temporaneamente assente. Nel caso di un contratto per sostituzione maternità, la persona sarà appunto assente perché incinta e lascerà il suo posto per il tempo della gravidanza e anche oltre, se lo richiederà. Ma potrebbe capitare anche di dover sostituire un padre in congedo di paternità, ricordiamolo.

Di tutto quel che si può dire di questa tipologia di contratto, però, una delle più importanti riguarda i diritti del lavoratore. Anche se il vincolo è temporaneo, puoi stare tranquillo: i tuoi diritti sono gli stessi del lavoratore che sostituisci, fino al termine dell’accordo contrattuale.

 

Le caratteristiche di un contratto per sostituzione maternità

 

Ora che ti è più chiaro cosa sia un contratto per sostituzione maternità, vediamo assieme nel dettaglio quali sono le caratteristiche che deve avere.

  1. Proprio per la sua natura “sostitutiva” è fondamentale che sul documento sia riportato esplicitamente il nome e cognome del dipendente sostituito. Sono pochissimi i casi in cui questo elemento non è richiesto, come ad esempio per i magazzini della grande distribuzione, dove la sostituzione riguarda più il turno di lavoro che un singolo lavoratore.
  2. Insieme alle generalità della persona sostituita, dovranno essere messe per iscritto anche tutte le caratteristiche del suo contratto di lavoro, che si devono riflettere sul nuovo sostituto. Come dicevamo, i tuoi diritti – e doveri – saranno gli stessi della persona che sostituisci e tutto questo deve essere riportato nel tuo contratto per sostituzione maternità (mansione, qualifica, contratto collettivo, retribuzione, ferie).
  3. Un’altra caratteristica del contratto per sostituzione maternità è la durata. Tema molto dibattuto questo, ma sicuramente se viene esplicitato già in fase contrattuale sia tu che il datore di lavoro vi potete togliere un bel pensiero. Attenzione però alla dicitura “fino al rientro della signora X dalla maternità”, che pur essendo legittima non ti darà molte certezze sulla durata effettiva del contratto. Ma questo lo approfondiremo tra poco.
  4. Sempre in relazione alla durata, è importante che tu legga attentamente il tuo contratto per capire se già da ora puoi escludere una futura assunzione a tempo indeterminato. Se nel contratto è riportata la fine del rapporto lavorativo ai 12 mesi (che la persona sostituita sia rientrata o meno al lavoro), sicuramente il tuo contratto non potrà passare automaticamente a tempo indeterminato.Questa è una clausola importante da conoscere, per evitare di fare progetti nella speranza di un’evoluzione del contratto che è già negata in partenza. Sempre che il datore di lavoro non decida di farti un nuovo contratto in seguito.

 

Quanto dura un contratto per sostituzione maternità

 

Eccoci arrivati alla questione. L’avevamo detto: questo è uno dei punti più dibattuti a proposito del contratto per sostituzione maternità, ma cercheremo di fugare ogni dubbio.

Innanzitutto, da quando inizia un contratto per sostituzione maternità? Non tutti lo sanno, ma è previsto per legge che il contratto cominci un mese prima dell’inizio della sostituzione vera e propria, in modo che ci sia il tempo utile di affiancamento. È importante saperlo perché – sia chiaro – non è un’agevolazione generosa accordata dal datore di lavoro, ma un dovere. In questo modo puoi già tenere conto di un mese di lavoro.

Per fare il calcolo di quanto dura un contratto per sostituzione maternità bisogna poi tener conto inizialmente dei 5 mesi obbligatori previsti per legge per la maternità. Con il mese di affiancamento si arriva quindi a 6 mesi, che è in sostanza il minimo che puoi aspettarti da un contratto di questo tipo.

Bisogna però considerare che il contratto può essere prorogato in base alle successive richieste della neo mamma, che può avvalersi di ulteriori 6 mesi di congedo parentale (conosciuto comunemente come “maternità facoltativa”). Possiamo dire quindi che il tuo contratto può durare fino a un massimo di 12 mesi.

Questo termine, lo ricordiamo, è fissato non solo dalla somma dei mesi riconosciuti alla madre per la maternità, ma anche perché altrimenti, allo scadere dei 12 mesi, il tuo contratto dovrebbe trasformarsi per legge in contratto a tempo indeterminato. Come un qualsiasi contratto a tempo determinato, insomma.

 

Quante volte può essere rinnovato il contratto

 

Se ci hai fatto caso, abbiamo parlato di “proroga” poco fa. Già, perché ogni rinnovo di contratto è considerato una proroga del tuo contratto di sostituzione maternità.

Anche in questo caso, il contratto si comporterà a pieno titolo come un tempo determinato, ed esiste un limite al rinnovo. La legge che regolamenta questo aspetto è l’articolo 21 del Decreto Legislativo n.81/2015 che afferma che il contratto può essere prolungato solo se la durata iniziale non supera i 36 mesi (ma non è questo il tuo caso) e vale la regola del rinnovo massimo di 5 volte.

Se il datore di lavoro vuole prolungare il contratto oltre i 12 mesi o più di 5 volte, cosa succede? Per legge il tuo contratto deve passare a tempo indeterminato.

Fai inoltre attenzione a un altro aspetto importante: come anticipato in precedenza, per poter allungare il tuo contratto deve essere specificata la possibilità di proroga al momento della prima sottoscrizione. Quindi presta attenzione prima di firmare!

 

Stai cercando lavoro? Scopri subito gli annunci pubblicati sul nostro sito, oppure carica qui il tuo CV per non perderti nessuna delle ultime posizioni aperte, tra quelle in linea con i tuoi interessi.


colloquio-di-lavoro-e-linguaggio-del-corpo-errori
Colloquio di lavoro e linguaggio del corpo: gli errori da evitare
Articolo precedente
proattivita-sul-lavoro-perche-importante
Proattività sul lavoro, perché è importante
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale