
Si lavora per vivere, non si vive per lavorare. Una bella massima che però diventa sempre più difficile abbracciare nella quotidianità. Tempi frenetici, scadenze serrate, responsabilità crescenti. Quando è il momento di dare un taglio a questo stress?
Il miglior modo per gestire lo stress sul lavoro è avere uno stile di vita lavorativo equilibrato. Ogni giorno siamo a stretto contatto con tantissimi lavoratori impegnati in altrettanti settori. Il nostro consiglio è sempre lo stesso: concentrati sugli aspetti su cui puoi avere controllo, per rendere ogni attività meno difficile e (possibilmente) più piacevole.
In questo articolo abbiamo individuato 5 consigli per gestire lo stress sul lavoro in modo efficace. Pochi semplici passi da tenere bene a mente, per una vita lavorativa serena ed equilibrata.
“Fai una tabella di marcia”. Anche se lo ripeti come un mantra tutti i giorni, è difficile trasformarlo in realtà. Per quanto tu ti impegni a scrivere una To Do List ben definita, arrivi sempre a fine giornata con un elenco ancora più lungo. Ma non sei destinato a continuare così.
Qualsiasi sia la tua mole di lavoro, è giunto il momento di prenderne coscienza. Lavoriamo 8 ore al giorno per 5 giorni la settimana e una giornata – che lo si voglia o meno – è sempre composta da 24 ore. Questo per dire che non puoi dannarti se ti senti sovrastare dagli impegni, piuttosto fai pace con il fatto che quello che puoi fare è proporzionale al tempo che hai a disposizione.
Bando quindi a tempistiche senza speranza, a obiettivi semplicemente irrealizzabili. Per ritrovare la serenità devi per prima cosa essere obiettivo con te stesso e dare i giusti tempi ad ogni attività. I tuoi tempi.
Fissa quindi obiettivi reali e perseguibili, ma tieniti pronto anche a dover rispondere alle classiche “urgenze dell’ultimo minuto” e ad essere quindi flessibile. E quando arriverà quell’incarico che ti darà del filo da torcere, non darti per vinto: saprai quali sono le tue possibilità e sarà più facile affrontarlo con il giusto approccio, senza aumentare inutilmente lo stress.
Non c’è nulla di più sbagliato del non fermarsi mai, continuare a lavorare a testa bassa ininterrottamente. Finirai per sbattere contro lo scoglio del tuo corpo implorante pietà!
Lavorare bene non significa stare 8 ore o più alla scrivania senza alzare mai gli occhi dal tavolo. Vuol dire piuttosto portare risultati di qualità e per farlo hai bisogno di una valvola di sfogo tra una sessione di lavoro e l’altra.
Lo stress è spesso causato proprio dalla sensazione di non uscire mai veramente da un vortice di impegni e responsabilità. Allora prenditi dei momenti per ritrovare la lucidità e riposare la mente. Il successo è garantito!
A volte bastano pochi minuti a occhi chiusi per ripartire, ma quello che più ti può aiutare è proprio spostarti dal luogo in cui lavori, farti distrarre da altre cose e lasciare che la mente si ripulisca un po’ da troppa confusione. Pochi minuti per una breve passeggiata o un caffè al bar vicino saranno un toccasana per il tuo corpo e anche per il tuo lavoro.
Abbiamo visto quali sono i comportamenti più virtuosi da mantenere sul lavoro. Ma una quota consistente di stress si accumula lontano dall’ufficio. Non è una persecuzione, ma l’effetto del trascinarti dietro, come un ingombrante bagaglio, tutti gli accadimenti spiacevoli, le difficoltà e le questioni irrisolte che sorgono giornalmente al lavoro.
Ti sei mai chiesto perché l’orario si limiti a 8 ore? Perché superata questa soglia è importante che tu ti possa dedicare alla famiglia, ai tuoi affetti, a tutte quelle attività che in qualche modo ti rendono felice. Prova a pensare di fare tutto questo con il pensiero costante di quella pratica da chiudere, del cliente insoddisfatto, dell’imminente riunione con il capo: nulla ha lo stesso valore.
La lezione quindi è semplice: quando ogni giorno ti chiudi la porta alle spalle ricorda di lasciare lì anche tutto quello che vi è connesso. Dedica il giusto tempo al lavoro e poi immergiti in tutto ciò che ti fa bene, sia esso l’abbraccio di tuo figlio, un’intensa sessione sportiva o la tranquillità di qualche pagina di quel libro che ti aspetta sul divano.
Se c’è qualcuno che ti può capire, quello è proprio il tuo collega, la persona che vive quotidianamente la tua stessa realtà, che conosce le altre persone con cui avete a che fare e che sa interpretare bene alcune dinamiche che altri difficilmente potrebbero comprendere.
A volte lo stress è causato dall’incomprensione, dal sentirsi abbandonati dall’azienda, dalla convinzione di essere gli unici a vivere alcune difficoltà. Se ti aprirai al tuo collega scoprirai che la realtà in cui lavorate quotidianamente è un minimo comune denominatore e che questa comunanza può essere proprio un punto di forza.
Quindi cerca un confronto con i colleghi, esprimi il tuo stato d’animo e chiedi loro un parere. Una prospettiva diversa ti farà senz’altro bene e saprà darti spunti interessanti per uscire rapidamente da una situazione che credevi irrisolvibile.
Affidarti ai colleghi può essere quindi una carta importante da giocare per gestire al meglio lo stress da lavoro. Attenzione però a non appoggiarti a colleghi che tendono ad essere negativi, a dare corda al tuo scontento, ad alimentare ansia e timori. Questo tipo di compagnie evitale il più possibile in periodi di particolare stress e circondati invece di persone propositive, obiettive ma anche positive. L’aiuto di questo tipo di colleghi sarà un utile sfogo, ma soprattutto una carica rigenerante di energia e positività.
È inutile girarci attorno, in alcuni casi tutto ciò che abbiamo appena descritto è solo un contorno di quello di cui realmente hai bisogno. Quando lo stress da lavoro si trasforma in ansia e questo stato d’animo non ti abbandona più, è il caso di rivolgerti a un medico specialista.
Lo stress non è una malattia, ma se trascurato può produrre danni importanti all’umore e alla salute. Per correre ai ripari e trovare un appiglio, molti si affidano a integratori o addirittura farmaci senza il supporto di un dottore. Ma con la tua salute non puoi scherzare.
Quello che possiamo consigliarti, se ti trovi in una situazione di grande difficoltà, è di rivolgerti senza indugio al tuo medico curante, descrivendo il tuo stato e le difficoltà legate al lavoro. Questo di certo non cambierà in un batter d’occhi la realtà in cui lavori, ma ti potrà dare la certezza di essere supportato da uno specialista e di dare al tuo corpo solo aiuti veramente necessari.
A volte lo stress lavorativo può essere generato anche da una insoddisfazione per il ruolo ricoperto o, in generale, per il tipo di attività. Se stai cercando una nuova opportunità lavorativa, che possa valorizzarti al meglio (umanamente e professionalmente) guarda qui gli annunci di lavoro attualmente disponibili oppure carica il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426