
I compiti principali di un addetto alla gestione del magazzino possono variare a seconda delle esigenze dell’impresa. In ogni caso, stiamo parlando di una figura professionale che ricopre un ruolo fondamentale all’interno del contesto aziendale.
Poiché ricevimento, stoccaggio, movimentazione e spedizione merci sono attività cruciali nelle dinamiche operative d’impresa, il responsabile di magazzino è chiamato a supervisionare e coordinare con efficacia. Dallo sviluppo e implementazione di processi efficienti all’organizzazione e al mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e protetto, deve essere aggiornato su tutte le ultime normative del settore.
Dunque, l’addetto alla gestione del magazzino deve possedere specifiche conoscenze e competenze, affinché sia in grado di svolgere tutti i suoi compiti. Vediamo nello specifico quali possono essere.
Un addetto alla gestione del magazzino può gestire lo smistamento, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci per una singola azienda, oppure svolgere la mansione in una ditta che si occupa di logistica conto terzi: in entrambi i casi, ricopre un ruolo cruciale nell’amministrazione del magazzino e dei relativi flussi informativi.
Se vogliamo semplificare, le mansioni del magazziniere hanno come scopo principale quello di rendere la gestione e movimentazione delle merci un processo snello, affinché sia possibile offrire ai clienti un servizio affidabile e rapido.
Ne consegue che un addetto alla logistica dovrà assicurare efficaci modalità di stoccaggio delle merci, monitorarne le giacenze a magazzino, organizzare le spedizioni e verificarne i quantitativi in ingresso e in uscita. Ma i suoi compiti non finiscono qui.
Come abbiamo già detto, uno dei compiti più importanti dell’addetto alla gestione del magazzino è quello di gestire la merce in entrata e in uscita, in modo da avere sempre sotto controllo l’inventario. Quindi, deve avere una panoramica precisa di ciò che è in magazzino e incrociare questo dato con gli ordini che arrivano dai clienti. In questo modo, può valutare quando sia necessario informare l’ufficio acquisti o, se previsto, procedere ad ordinare nuova merce.
Quindi, a seconda dell’organizzazione e delle dimensioni dell’azienda, l’addetto al magazzino dovrà gestire anche i rapporti con i fornitori e gli spedizionieri, per accertarsi che i prodotti siano sempre disponibili. Ma non solo, dovrà anche segnalare eventuali criticità, come ad esempio il ritardo di un fornitore o la difficoltà ad approvvigionarsi di alcuni materiali.
Dunque, il magazziniere deve avere anche le competenze necessarie per utilizzare dei software specifici di gestione logistica, per tenere traccia dei dati in modo preciso e puntuale.
Oltre a gestire le scorte, l’addetto alla gestione del magazzino deve fare in modo che la merce sia sempre in buono stato. I prodotti deteriorati, infatti, rappresenterebbero un vero e proprio danno per l’azienda, sia economico che d’immagine, mettendo in dubbio la serietà della compagnia nei confronti dei clienti.
Quindi, è necessario che l’addetto al magazzino controlli in modo puntuale le merci:
Anche la gestione degli spazi è una responsabilità dell’addetto alla gestione del magazzino. Per garantire che ogni prodotto sia gestito in modo da non essere danneggiato durante la sua permanenza, dovrà essere collocato in uno spazio dedicato, adatto al suo ingombro e alle sue esigenze di conservazione.
Tutto ciò che è presente nel magazzino dovrà essere organizzato dall’addetto alla logistica in modo che sia facilmente raggiungibile nel momento in cui dovrà essere spostato in negozio o spedito a un cliente.
Inoltre, nei casi in cui siano stoccati anche alimenti, o prodotti soggetti a specifiche leggi, l’addetto alla gestione del magazzino dovrà predisporre bancali e scaffali per posizionare la merce in arrivo nel rispetto delle normative a cui sono soggetti.
L’addetto al magazzino si occupa di sistemare la merce al suo posto, quando questa viene consegnata dallo spedizioniere, e di movimentarla quando deve essere spedita a un cliente o esposta in negozio.
Quando il magazzino è di grandi dimensioni, può voler dire che il magazziniere dovrà utilizzare dei mezzi motorizzati. Ad esempio, un carrello elevatore, che permette di sollevare grossi carichi e movimentarli con minore fatica.
Come specificato anche nell’articolo dedicato alla formazione necessaria per i magazzinieri, avere il patentino di almeno uno di questi mezzi rappresenta un plus in una selezione per il ruolo da addetto alla gestione del magazzino.
Un buon addetto alla logistica, infine, deve avere anche un’infarinatura di amministrazione, perché tra i suoi compiti rientra quello di redigere e supervisionare i documenti di trasporto, di acquisto e di vendita, per accertarsi che tutto sia in regola.
Infatti, tale figura gestisce i rapporti con gli spedizionieri e ha la responsabilità di controllare che la documentazione relativa alla spedizione coincida con la merce ricevuta. Oltre a monitorare le spedizioni in uscita.
I compiti di un addetto al magazzino e alla logistica sono diversi in base al contesto e alle necessità dell’azienda e richiedono competenze trasversali, sia tecniche che organizzative.
Inoltre, il responsabile della logistica deve conoscere le normative sui trasporti, le procedure amministrative, fiscali e doganali. Nonché possedere anche capacità di gestione e di lavoro in team. Si tratta di una figura molto richiesta ed è un ruolo che può dare molte soddisfazioni.
Ora che sai quali sono i compiti un addetto alla logistica, ti senti pronto a mandare la tua candidatura per questo ruolo? Guarda le offerte di lavoro attualmente disponibili, oppure invia il tuo CV per sapere quando si aprono posizioni interessanti per te.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426