
La scuola più importante è quella della vita. No, non vogliamo vestire i panni di grandi filosofi, ma effettivamente sono le esperienze a determinare chi sei. Anche nel mondo del lavoro questa speciale formazione riveste un ruolo di grande rilievo.
Le competenze trasversali sono uno degli aspetti che i recruiter indagano di più durante un colloquio, ma la ricerca inizia ancora prima di incontrare il candidato. Come conoscitori del settore, incoraggiamo sempre i professionisti a investire sulle cosiddette soft skill, ma ancora di più a inserirle in una posizione corretta e premiante all’interno del Curriculum.
Se anche tu ti stai chiedendo quali competenze trasversali dovresti inserire nel tuo CV e come puoi farlo nel modo migliore, sei nel posto giusto. Vediamolo subito.
Hai mai sentito parlare di test attitudinali? Se ne hai già fatto uno saprai che questi strumenti non mirano a chiarire le tue conoscenze, quanto piuttosto a scavare a fondo in quelle capacità che forse anche tu non sei consapevole di avere.
Questo è solo uno degli strumenti più comuni per individuare le competenze trasversali di un candidato. Come fossero invisibili, infatti, le soft skill sono capacità che spesso si manifestano solo con l’azione e per questo hanno bisogno di essere indagate a fondo per venire a galla.
Così difficili da trovare, ma anche così preziose. La cosa bella, è che tutti abbiamo delle competenze trasversali da mettere in luce, bisogna solo sapere quali fanno al caso tuo.
Per aiutarti in questa ricerca, partiamo da un elenco esaustivo delle soft skill più richieste nel mondo del lavoro. In quante ti riconosci?
Ne abbiamo citate 10, ma potremmo andare avanti all’infinito. Sono davvero moltissime le competenze trasversali che potresti avere (senza neanche saperlo, magari). Speriamo di averti dato qualche spunto e di averti chiarito di cosa si parla quando si dice “soft skill”.
Se sono così importanti – dirai – ne prendo una bella manciata e le inserisco direttamente nel CV. Nulla di più sbagliato. Anche se sono molto apprezzate, non lo saranno mai di più della sincerità. Non serve infatti fare lunghe liste di competenze trasversali, capacità innate in grado di renderti unico e adatto alla posizione per cui ti candidi, devi essere per prima cosa corretto con te stesso e con chi ti sta di fronte.
Ecco allora che già ti sei dato una risposta: nel Curriculum inserirai solo le competenze trasversali che ti definiscono come professionista e che possono secondo te dare un sostanziale contributo al ruolo per il quale ti candidi.
Fai una lista completa di tutte le soft skill in cui ti riconosci e comincia poi a sfoltirla mettendo da parte quelle caratteristiche che non rivestono un ruolo determinate nella posizione per cui ti candidi. Prosegui poi chiedendoti quali di queste potrebbero davvero fare la differenza per l’azienda e, infine, tieni solo quelle 4-5 competenze trasversali delle quali riesci a dare una spiegazione valida e mai scontata.
Ora che hai individuato le soft skill che più ti caratterizzano e che ti valorizzano nella posizione per cui ti vuoi candidare, è arrivato il momento di sapere come inserirle nel CV.
Se hai deciso di usare un Curriculum Europeo, troverai la sezione Capacità e competenze personali ad attenderti. Questa è suddivisa a sua volta in più voci, quello che dovrai fare è incasellare le competenze trasversali che hai individuato all’interno della voce che più vi si avvicina. Non è un procedimento proprio semplice, però questo limite è compensato dalla possibilità di poter raccontare in modo approfondito delle soft skill che hai inserito. A differenza di altri tipi di CV, quello europeo si caratterizza infatti per l’approfondimento e potrai (ma anche dovrai) quindi argomentare le tue competenze trasversali descrivendo i contesti che ti hanno permesso di svilupparle e farle crescere.
Nel caso in cui tu preferisca prendere come riferimento un Curriculum tradizionale, invece, potrai muoverti con più agilità, ma ricorda di non essere troppo prolisso. A differenza del CV europeo, infatti, quello classico richiede una forma più ristretta. Cerca quindi di inserire particolari importanti per dare rilievo alle tue soft skill, tralasciando i lunghi racconti.
Le competenze trasversali sono la carta vincente per far risaltare il tuo profilo in mezzo a quello degli altri candidati. Ora sai come inserirle nel tuo CV!
Se sei alla ricerca di nuove opportunità lavorative, entra in contatto con la nostra realtà: selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti e il prossimo candidato potresti essere tu. Guarda gli annunci di lavoro presenti sul nostro portale oppure carica qui il tuo Curriculum per essere aggiornato sulle nuove posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426