• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Le competenze richieste per lavorare come receptionist

pubblicato il 30 Aprile 2021

Tutti i lavori hanno lati interessanti, che creano curiosità e desiderio. Il lavoro di receptionist, però, ha un fascino del tutto particolare. Sempre a contatto con persone da tutto il mondo, con una flessibilità davvero invidiabile per quanto riguarda la mobilità, questo lavoro è uno dei più richiesti sul mercato.

Dalla nostra esperienza abbiamo imparato che, in questo ambito, le competenze possono davvero giocare un ruolo differenziante.

Sei pronto a conoscere le 4 più importanti per lavorare come receptionist? Abbiamo preparato per te alcuni utili suggerimenti per migliorarle e fare centro al prossimo colloquio!

 

Predisposizione al contatto con il pubblico

 

Per un lavoro che si svolge principalmente di fronte alla gente, avere una buona propensione al contatto umano è il punto di partenza. Siamo chiari, non è cosa da tutti! Ci sono persone particolarmente portate a lavorare a contatto con il pubblico, altre invece che danno il loro meglio in situazioni più neutre.

Se vuoi essere un/a buon/a receptionist e fare breccia nel mondo del lavoro, la prima cosa che devi fare è allenare il tuo rapporto con gli altri. L’aspetto positivo di questa difficile missione è che puoi farlo in ogni momento, anche nella tua quotidianità. Le tipologie di clienti che possono presentarsi alla tua postazione possono essere innumerevoli, quale miglior palestra della vita quotidiana?

Ecco, quindi, quali sono gli aspetti su cui puntare e da rafforzare per ottenere un lavoro come receptionist:

  • Cortesia. Usare sempre maniere gentili e costruttive. Se è vero che “il cliente ha sempre ragione”, in questo ruolo è più vero che mai.
  • Professionalità. Che tu sia impiegato/a in un’attività ricettiva o in un’azienda, sei la prima persona con cui entra in contatto chi viene dall’esterno, e per questo sei il principale biglietto da visita per il tuo datore di lavoro. La tua presenza e la tua dedizione al lavoro sono quindi fondamentali.
  • Empatia. Non puoi mai sapere chi ti troverai davanti e tantomeno quale sarà il suo stato d’animo. Il tuo obiettivo è far trovare un sorriso a chiunque arrivi, per dare un benvenuto esemplare e creare subito un contatto edificante con il cliente.
  • Diplomazia. Non sempre le cose vanno per il meglio e, in questi casi, le tue doti relazionali faranno la differenza. Allena le tue strategie diplomatiche, impara dai piccoli e grandi errori, media sempre tra l’interesse del cliente e quello dell’azienda che rappresenti.

 

Ottima competenza linguistica

Quando si parla di “competenza linguistica” si pensa sempre alle lingue straniere. La prima lingua a cui devi prestare attenzione, invece, è la tua madrelingua.

Il modo migliore per fare una buona impressione al colloquio è dimostrare di avere un’ottima proprietà di linguaggio, che sappia distinguerti dagli altri colleghi. La lingua italiana ha una varietà e profondità invidiabili, perché quindi fermarti all’utilizzo dei soliti vocaboli, come se stessi parlando con il vicino di casa?
Trova sempre nuove occasioni per ampliare il tuo vocabolario e allenati nella scelta delle parole, prima nella vita di tutti i giorni e poi anche sul posto di lavoro.

Questa dimestichezza linguistica ti sarà molto utile anche nell’utilizzo e nello sviluppo delle lingue straniere. Tutte le figure di receptionist richiedono – chi più, chi meno – l’utilizzo di lingue quali l’inglese, il tedesco o lo spagnolo. Avere buone conoscenze di queste lingue è importantissimo per il lavoro di receptionist, sia per quanto riguarda il parlato che lo scritto.

Per migliorare la tua conoscenza delle lingue straniere c’è un solo grande segreto: fare molta, moltissima pratica. Lavorando alla reception hai la fortuna di poterne fare largo uso tutti i giorni, ma se ancora devi trovare un’occupazione ti suggeriamo di non soffermarti unicamente sulle regole grammaticali e di sviluppare occasioni di conversazione con persone madrelingua. La pratica sarà il tuo più grande alleato e il tuo partner prediletto per avere successo.

Doti organizzative e di team working

A meno che tu non lavori in una grande struttura, molte volte sarai solo tu dietro al banco (o al massimo con un collega). “Cosa c’entra quindi il lavoro di gruppo?”, penserai.

La gestione di attività ricettive implica una presenza continua di personale e un ricircolo costante di operatori per la stessa posizione. Se a questo aggiungiamo anche turni discontinui e sostituzioni, è facile capire quanto possa essere caotica la gestione del lavoro.

Ecco il motivo per cui spiccate doti organizzative e una forte predisposizione al lavoro di squadra sono tra le caratteristiche più richieste per la posizione di receptionist, a maggior ragione se il contatto con i colleghi non è sempre diretto.

Queste soft skill sono molto legate alla persona e proprio per questo sono particolarmente apprezzate. Se non eccelli in questi aspetti, abbiamo per te alcuni suggerimenti per migliorare. Innanzitutto, fai pratica nella tua quotidianità: mantieni un assetto organizzativo in tutte le occasioni che hai a disposizione, per abituare la tua mente a un ragionamento automatico di fronte all’accumulo di mansioni da gestire.

Prediligi poi un’organizzazione lineare e condivisa, per fare in modo che anche le persone che ti stanno attorno possano comprendere il lavoro che stai facendo e che lascerai loro in “eredità”. Infine, prendi l’abitudine di comunicare con i colleghi, usando il passaggio di consegne come un filo di continuità tra te e tutti i componenti del team.

Conoscenza di software e piattaforme turistiche

Se ti fossi approcciato a questo settore 10 anni fa, non avresti trovato tra le competenze più richieste la conoscenza approfondita di software e piattaforme.

Il settore turistico, ad esempio, ha sviluppato metodi avanzati di vendita e gestione delle stanze. Tutti conoscono piattaforme di prenotazione come Booking, Airbnb, Expedia, ma ciò che è importante per un buon receptionist nel turismo è conoscere come si gestisce il rapporto tra le piattaforme e la realtà alberghiera, quali sono gli accordi commerciali, come avvengono i pagamenti e le cancellazioni, quali sono le principali problematiche riscontrate dai clienti e come risolverle.

In generale, se qualche anno fa ti era sufficiente saper usare il computer e la posta elettronica, oggi la conoscenza delle principali piattaforme di prenotazione online e dei software di gestione interni (detti PMS, Property Management System) sono tra le competenze più richieste per lavorare come receptionist.

Certamente sono tutti aspetti che puoi approfondire con la pratica, ma fare esperienza anche in piccole realtà ti può aiutare a raggiungere un livello avanzato di competenze e maggiori possibilità di assunzione e avanzamento di livello.

Il lavoro di receptionist è una continua scoperta. Grazie a questo articolo sai quali sono le competenze su cui puntare per la tua prossima candidatura.

Nel nostro lavoro selezioniamo diversi profili ogni mese per aziende clienti: guarda ora gli annunci di lavoro presenti al momento sul nostro sito, oppure inviaci qui il tuo Curriculum per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.


colloquio-con-il-capo-come-affrontarlo-senza-stress
Colloquio con il capo: come affrontarlo, senza stress
Articolo precedente
pregi-e-difetti-cosa-rispondere-colloquio-di-lavoro.
Pregi e difetti: cosa rispondere a un colloquio di lavoro
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale