
Viviamo nell’era digitale, dunque le competenze informatiche sono entrate ormai nel nostro quotidiano.
Ecco perché ci sono competenze che ormai vengono date per scontate, come ad esempio l’utilizzo di Internet o la scrittura su Word. Quando devi fare un curriculum vitae, potresti pensare di dover inserire tutte le cose che sai, mentre in realtà le competenze informatiche da inserire nel CV vanno scelte con cura e attenzione.
Dunque, quali sono quelle giuste da inserire nel tuo curriculum? Vediamo alcune buone pratiche per scrivere correttamente le tue competenze informatiche senza abbondare né tralasciare informazioni.
Iniziamo subito con un dato di fatto: non devi scrivere tutto quello che sei in grado di fare con il computer, perché non ti aiuterà.
Il primo motivo è che un elenco infinito non invoglierà certo il recruiter a leggere con attenzione, anzi questo potrebbe spazientirlo e far perdere punti all’intera presentazione.
Il secondo importante motivo è che “allungare la zuppa” significa inevitabilmente inserire anche competenze ormai elementari o addirittura scontate. Parliamo ad esempio della conoscenza del pacchetto Microsoft Office, del corretto utilizzo di internet, dell’invio e ricezione di e-mail.
Inserire competenze base come queste può essere indice di una limitata conoscenza dei mezzi informatici, perché inviti l’interlocutore a soffermarsi su punti molto basilari invece di approfondire conoscenze più attinenti con l’attività per cui ti proponi.
Eccoci quindi arrivati al punto: di tutto quello che sai, devi selezionare solo le competenze informatiche rilevanti per l’offerta di lavoro per cui ti stai candidando.
Qual è l’uso del computer che la posizione richiede? Quali sono le conoscenze che il datore di lavoro può desiderare da un nuovo collaboratore? Le risposte non sono standard, dipendono chiaramente dall’attività per la quale ti candidi.
Se la specializzazione informatica è fondamentale per la posizione, salta a piè pari le conoscenze di base e concentrati su programmi che sai utilizzare e sulle competenze specifiche. Se invece il posto di lavoro si focalizza principalmente su mansioni lontane dall’informatica, puoi soffermarti anche sulle competenze più semplici, che potrebbero comunque tornare utili.
Per fare un esempio pratico, conoscere il linguaggio Html non sarà rilevante per un aspirante infermiere quanto non lo sarà l’utilizzo di Microsoft Word per un ingegnere. A ognuno, quindi, le proprie competenze!
Prima di proseguire, un ultimo suggerimento: molte volte la risposta a queste domande è più vicina di quanto pensi. Controlla bene l’offerta di lavoro, potrebbe nascondere qualche indizio già tra le competenze richieste.
Un altro aspetto fondamentale è la sincerità, verso te stesso e nei confronti del tuo interlocutore.
Pensi che aver visto come si usa un programma da un collega sia sufficiente per affermare di conoscerlo? A differenza delle lingue – un altro punto approfondito separatamente nei Curriculum Vitae – per le competenze informatiche non è richiesto indicare il livello di conoscenza, ma è proprio per questo che non si possono fare sconti: o conosci il software approfonditamente o è meglio non nominarlo.
Certo, la tentazione è molta, specie se l’offerta di lavoro richiede espressamente che il candidato abbia determinate competenze informatiche e tu ne hai già sentito parlare o puoi dire di saperne qualcosa. Ma non è sufficiente.
Ci sono diversi modi per mettere in evidenza le tue conoscenze, scegli sempre il più veritiero. Se ad esempio hai usato per qualche tempo un gestionale diverso da quello richiesto dalla nuova posizione, non dire di conoscere il programma (per quanto simile possa essere) ma inserisci questo particolare nella descrizione della precedente esperienza lavorativa: può essere comunque un valore aggiunto cui è importante dare risalto.
Sia che tu abbia pochi punti da inserire o che siano invece molti, la cosa più importante è scrivere le competenze informatiche nel modo più chiaro e corretto possibile.
Prova a pensare al tuo interlocutore, al recruiter o al datore di lavoro: con poco tempo a disposizione e molte candidature da vagliare, non c’è nulla di più gradito di un aiuto. Ebbene, prendi la penna e segui queste semplici regole:
In questo modo avrai una lista ordinata e di facile comprensione, perfetta per far capire in poco tempo cosa sei in grado di fare, senza il pericolo di perdere importanti informazioni.
Altro punto cruciale: se e quando aggiungere le certificazioni informatiche nel tuo curriculum.
Da quando l’informatica è entrata nell’uso comune in ambito lavorativo, sono sorti diversi enti certificatori, che rilasciano attestati sulle capacità circa l’utilizzo di particolari sistemi o software. In Italia i principali sono cinque: ICDL (Patente europea per l’uso del computer, fino a pochi anni fa conosciuta come ECDL), EIPASS (European Informatics Passport), PEKIT Project, Cisco e Microsoft Office Specialist.
Come sempre, il criterio principale per prendere la scelta giusta è il buonsenso. Una certificazione ha un valore oggettivo, ma non in eterno. Un esempio può renderti la questione più chiara: la certificazione ECDL che hai conseguito a scuola più di 10 anni fa non può essere ritenuta valida oggi, sia perché le conoscenze hanno bisogno di essere praticate, sia perché nel tempo i mezzi e le competenze possono evolvere e cambiare.
Qual è quindi il succo? Gli attestati sono senz’altro un buon documento per confermare le tue competenze, ma inseriscile solo se possiedi certificazioni informatiche aggiornate, non più vecchie di 3 o 4 anni.
Se hai ottenuto la certificazione molti anni fa e hai messo in pratica tali conoscenze nel tuo lavoro, sottolinealo nell’elenco delle competenze e sostituisci la specifica dell’attestato con gli anni di esperienza. Questo ti ripagherà molto di più che inserire un certificato ormai datato.
Stai cercando lavoro? Carica qui il tuo CV, compilando i campi richiesti, per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità in linea con le tue competenze. Oppure, scopri subito gli annunci di lavoro già presenti sul nostro portale.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426