
Il mondo è in continua evoluzione. Cambiano le tecnologie, le abitudini, gli usi quotidiani, persino l’ambiente che ti circonda. Ed è proprio su questo ultimo punto che ti invitiamo a fare una riflessione.
Si parla di “green” in continuazione, ma chi si sarebbe aspettato di sentirlo nominare anche in ambito lavorativo! Nella nostra professione abbiamo fatto la conoscenza di questo nuovo aspetto già da qualche anno, e ora che il concetto ambientale ha varcato la soglia di uffici e aziende, eccoci pronti a vedere le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro.
Quali sono le “competenze green”? Come puoi spenderle per un impiego e, soprattutto, come puoi valorizzarle per ottenere quel posto che tanto desideri?
Basta domande, è il momento di trovare risposte. In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle green skill, approfondendo quali sono le più richieste e come sfruttarle al meglio per il tuo prossimo impiego.
Sentendo questa parola avrai sicuramente idea di cosa stiamo parlando, ma nello specifico non ti è molto chiaro, vero? Non ti preoccupare, è assolutamente normale: ne sentiamo parlare talmente tanto ogni giorno che abbiamo estrema confidenza con il tema senza rendercene conto!
Con il termine “competenze green” – o “green skill” – si intendono oggi tutte quelle abilità che permettono di rispondere alle necessità di riconversione sostenibile della produzione in ogni tipo di realtà, dagli uffici pubblici e privati, ai negozi, alle industrie, alle aziende.
Le competenze green si possono riassumere in due grandi filoni:
Chiaramente, ognuno può contribuire in base al proprio settore e alla propria posizione lavorativa, ma davvero tutti possono dire di poter spendere delle competenze green nel proprio impiego. Se sei un impiegato (o aspiri a un lavoro di questo tipo) potrà fare la differenza la tua sensibilità all’ottimizzazione delle risorse e il tuo contributo a rendere più ecosostenibili le tue mansioni e quelle dei colleghi.
Per fare un altro esempio, se sei invece un responsabile di produzione, allora il tuo contributo potrà essere ancora maggiore, in accordo con una forte predisposizione green. Grazie a questa speciale sensibilità, potresti proporre alcuni aggiustamenti produttivi, come l’introduzione di nuove fonti di energia (magari rinnovabile), il riutilizzo di materie di scarto in altre fasi della vita del prodotto, l’integrazione di piani di manutenzione programmata per ridurre lo spreco di risorse e garantire minori costi all’azienda.
Possiamo dire, in generale, che proprio tutti sono coinvolti in questo grande cambiamento epocale. Non importa quale sia il tuo ruolo, la responsabilità ambientale è un tema che riguarda tutti e che oggi molte imprese ed enti richiedono in fase di assunzione.
Parliamoci chiaro: non sono richieste a tutti le stesse competenze, ma ognuno è chiamato a rispondere secondo la propria impronta professionale. Ci sono infatti alcune professioni che possono contribuire in senso pratico, altre che si rendono utili negli aspetti di contorno e altre ancora che possono anche semplicemente impegnarsi ad adottare un comportamento etico nei confronti dell’ambiente all’interno del proprio ambito produttivo.
Queste categorie sono state definite in tre filoni:
Come avrai capito, nessuno è esente dal presentare le proprie green skill nel prossimo colloquio di lavoro. E tu come ti preparerai a questa nuova richiesta?
Il primo punto di partenza è la consapevolezza che queste competenze non sono solamente capacità di tipo tecnico, ma riguardano più in generale il tuo orientamento personale. Se ne comprendi l’importanza e sei disposto ad alimentare questa cultura sostenibile, sei pronto per candidarti mettendo in luce la tua sensibilità green ancora prima di possibili competenze.
Questa è una bella novità, non credi? Una rivoluzione che può spaventare molti candidati, ma che tu puoi sfruttare a tuo vantaggio. Ora che conosci le richieste del mercato e il contributo che puoi dare tu personalmente, rendi più green il tuo Curriculum inserendo accuratamente le tue competenze green. Molto utile è dividere le skill professionali da quelle green, così non correrai il rischio che passino inosservate.
Se ritieni di avere delle carte vincenti da giocare, accenna a questa tua particolare predisposizione anche all’interno della lettera di presentazione, soprattutto se l’azienda per cui ti candidi dimostra grande interesse per gli argomenti legati alla sostenibilità.
Se sei alla ricerca di nuove opportunità lavorative e non vedi l’ora di iniziare, entra in contatto con noi: selezioniamo diversi profili ogni mese per le nostre aziende clienti, in ogni settore. Inviaci il tuo CV oppure guarda qui gli annunci già pubblicati.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426