
Dopo tanti anni di studio non lasciare che l’ansia di trovare lavoro ti schiacci: devi solo conoscere gli strumenti e le modalità più efficaci per spenderti al meglio nel mondo lavorativo.
Ogni giorno abbiamo a che fare con candidature e selezioni, dunque sappiamo bene come non sia affatto semplice mettere il primo piede in questo ambito complesso. Se per di più sei un neolaureato, uscito fresco fresco dall’università e senza esperienze di lavoro significative, la difficoltà potrebbe sembrare ancora più grande.
Parliamo al condizionale, perché con le giuste modalità, ottenere un buon posto di lavoro e cominciare a realizzarsi è possibile. E questo vale anche per te. In questo articolo abbiamo riunito alcune informazioni utili per neolaureati che vogliono scrivere un CV efficace: vediamole insieme.
Un buon punto di partenza è conoscere ciò che molti sbagliano. Questo ti permetterà di avere un vantaggio almeno per due motivi: perché parti già in quarta rispetto alla maggior parte dei tuoi colleghi e perché saprai subito come evitare di cadere tu stesso in questi errori.
In uno studio pubblicato su Business Insider sono stati raccolti i 4 più comuni presenti nei CV dei neolaureati e vogliamo iniziare proprio da qui per darti qualche utile strumento di analisi.
Il principale sbaglio che viene commesso da chi ha poca dimestichezza con le offerte di lavoro è non dare la giusta importanza alle proprie esperienze. Chi più e chi meno porta con sé un bagaglio importante, carico di lezioni e competenze maturate con il tempo. Soprattutto se non puoi vantare grandi esperienze lavorative, non devi farti scappare questa opportunità.
Il secondo scoglio che devi superare è non farti prendere dalla pigrizia. Quando ti presenti e parli con una persona non dici mai le stesse cose: dipende da chi hai di fronte e quali sono i discorsi che vengono intavolati, non è vero? Ebbene, lo stesso devi fare anche quando crei il tuo Curriculum. Non inviare a chiunque sempre lo stesso CV, ma personalizzalo in base a chi lo leggerà. Questo renderà più interessante quello che hai da dire e sicuramente ti metterà in risalto rispetto a tanti altri giovani che continuano a inviare il solito modello di Curriculum a destra e a manca.
Gli errori da cui (non) prendere ispirazione non sono finiti. Lo sapevi che un CV banale è la fine anche per la migliore candidatura? Ecco perché, per differenziarti, puoi puntare proprio sul racconto delle tue esperienze partendo da ciò che hai davvero vissuto, facendo esempi e parlando di come ti sei saputo comportare.
Infine, uno sbaglio che non dovrai ripetere. Pensare che hobby e passioni siano solo un piccolo dettaglio da includere alla fine del CV: sono, invece, le attività che più ti caratterizzano, quindi non nasconderle e non relegarle all’ultimo punto. Metti in evidenza ciò che ognuna di esse ti ha insegnato e avrai l’ingrediente principale per costruire un Curriculum per neolaureato davvero efficace.
Ora che conosci quali sono i principali errori da evitare, comincia a lavorare sul tuo Curriculum.
Come in tutte le cose, anche l’occhio vuole la sua parte, quindi fai in modo che la tua presentazione nel mondo del lavoro sia la più professionale possibile, degna di un neolaureato giovane ma molto preparato.
Senza strafare, ricorda che la semplicità premia sempre. Scegli quindi un’organizzazione pulita e schematica delle informazioni, senza tralasciare – ovviamente – il contenuto.
Un formato A4 sarà perfetto per contenere il tuo Curriculum: facile da stampare e abbastanza grande per includere le informazioni più importanti.
Non dimenticare, poi, di aiutare chi ti legge a distinguere i punti salienti, utilizzando il grassetto. Sempre per chiarezza, inoltre, lascia stare esperimenti dell’ultimo minuto, quindi scegli un font classico, che sia ben leggibile e allinea il tuo testo a sinistra. Semplice, pulito, professionale, pronto a colpire il tuo selezionatore.
Esperienza: di cosa stiamo parlando, se sei alle prime armi? A parte uno stage curricolare e qualche lavoretto qua e là, non hai mai lavorato nel tuo settore e non sai bene perché un’azienda dovrebbe prendere proprio te.
Prova a fare mente locale: quali ostacoli hai dovuto superare nelle tue (seppur brevi) esperienze lavorative? Quali grandi obiettivi sei riuscito a raggiungere nello studio? Ma soprattutto, come sei riuscito a fare tutto questo? Tutto ciò si può riassumere in una sola parola: “esperienza”.
Ecco che tutto d’un tratto quel Curriculum che era vuoto si riempie di racconti interessanti, dettagli carichi di significato. Non è più soltanto un elenco di titoli e di date a descrivere cosa hai fatto e quale contributo concreto puoi dare all’azienda.
Presentazioni, lavori in gruppo, tesi, ricerche, elaborati di ogni genere. Sfrutta al meglio ciò che hai a tua disposizione per farti conoscere e raccontare la tua predisposizione al lavoro.
I metodi più diretti sono quelli che hanno maggiore efficacia. Vuoi distinguerti? Inizia parlando con chiara sincerità al tuo interlocutore.
Esiste uno strumento che oggi è a volte (erroneamente) ritenuto obsoleto, ma che tantissime aziende considerano come un punto di vantaggio. Stiamo parlando della lettera di presentazione: sconosciuta per molti giovani che cercano lavoro, ma l’amica più fidata di ogni selezionatore.
Se nel Curriculum c’è posto per descrivere le tue esperienze e le caratteristiche che ti contraddistinguono, nella lettera di presentazione puoi invece parlare direttamente a chi deve decidere se convocarti a colloquio. Cosa c’è di meglio di fargli sapere quello che hai da offrire, ancora prima di conoscervi di persona?
Quasi il 50% delle aziende, secondo gli studi, valuta positivamente la presenza di una lettera di accompagnamento. Se sono ormai pochissime le persone che decidono di scriverla, prova a pensare quale possa essere il vantaggio per te, nel mondo del lavoro!
Concentra in questa lettera le tue motivazioni rispetto al posto offerto e spiega perché dovrebbero conoscerti personalmente. È un piccolo sforzo in più, ma che può portare ottimi risultati per il tuo futuro!
Se sei alla ricerca di una nuova occasione lavorativa, puoi rivolgerti anche a noi: ogni giorno ci occupiamo della selezione di nuovi professionisti per le aziende nostre clienti.
Tra le figure che stiamo cercando potrebbe esserci anche la tua! Guarda qui gli annunci già pubblicati sul nostro sito, oppure inviaci il tuo CV per non perderti le prossime opportunità.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426