
Quante volte ti hanno detto che il curriculum vitae è la tua occasione per farti notare? Certo, è così, ma non a tutti i costi. La voglia di attirare l’attenzione, di risaltare tra i tanti altri curriculum di candidatura è tanta, ma il confine con l’esagerazione è davvero sottile.
Tra i molti CV arrivati sulle nostre scrivanie possiamo contare un buon numero di curriculum vitae originali, nel bene e nel male. Se da una parte può essere uno strumento per trasmettere il tuo spirito creativo e comunicativo, dall’altra il CV può risultare un’insidia più che un’opportunità.
Come riconoscere il giusto equilibrio tra originalità e professionalità? Questa è la domanda da cui partire. Vediamo insieme cosa significa creare un curriculum originale, quali sono gli errori più comuni e le 4 regole d’oro per risultare davvero interessante.
Sembra una domanda banale, invece è proprio quell’aggettivo “originale” che ti può trarre in inganno. L’originalità non è la creatività a tutti i costi, ma un assetto alternativo che permette al documento di veicolare il messaggio in modo nuovo, pur mantenendosi informativo e professionale.
Togliere un po’ di barriere è senz’altro una buona idea se vuoi presentarti in modo personale e fare colpo, devi però tenere sempre a mente qual è lo scopo del tuo CV, ovvero raccontare la tua preparazione e professionalità. E non sempre un curriculum creativo è la soluzione più adatta.
Se sei incuriosito dalla possibilità di creare un documento che ti descriva meglio del classico modello europeo, chiediti per prima cosa a chi lo stai inviando e per quale posizione ti stai candidando. Ti sarà chiaro che un ingegnere strutturista, il cui lavoro si baserà su calcoli precisissimi e decisioni di massima importanza, non potrà presentarsi nello studio storico di città con un CV destrutturato e incentrato su giochi cromatici.
Allo stesso tempo ti sarà chiaro che un candidato per il posto di interior designer in una delle più moderne aziende di arredamento non farà una gran bella figura presentandosi con il modello di CV che gli avevano proposto 10 anni fa all’incontro di orientamento professionale a scuola.
La questione è semplice: puoi osare con un curriculum originale se l’ambiente a cui ti rivolgi è votato all’innovazione e la posizione per cui ti candidi richiede (o almeno apprezza) la creatività nel candidato. In tutti gli altri casi concentrati nello strutturare bene tutte le informazioni e scrivere un curriculum vitae tradizionale, ma probabilmente più efficace per te.
Il primo errore l’abbiamo già svelato, cioè non pensare a chi ti stai rivolgendo. Questo equivale al tentativo di partire ingranando la retromarcia, ma anche durante il percorso ci sono diversi ostacoli che possono metterti a dura prova.
Al secondo posto della nostra classifica troviamo infatti l’impaginazione. Un grande artista ha bisogno come minimo di una tela e di un pennello per realizzare un’importante opera, quindi non pretendere di ottenere un buon risultato grafico utilizzando programmi di elaborazione testi come l’inflazionatissimo Word. A ogni scopo il suo strumento, solo così riuscirai a trasformare la tua idea creativa in un documento piacevole e chiaro, oltre che originale.
Il terzo posto è occupato da un altro acerrimo nemico del tuo successo: la fantasia. Come abbiamo già visto, essere originali non significa per forza stravolgere ogni canone condiviso, soprattutto quando hai bisogno di far arrivare informazioni ben precise al tuo interlocutore. Ricorda quindi di partire dal messaggio che vuoi dare, per far diventare il mezzo (in questo caso parliamo di creatività) un utile supporto alla tua candidatura
Infine, l’errore più comune: tralasciare informazioni fondamentali per rendere il CV più “bello” ai tuoi occhi. Come in tutti i documenti, ci sono degli elementi caratteristici del curriculum vitae che non puoi decidere di togliere a tuo piacimento. Parliamo ad esempio della foto nel curriculum, importante per comunicare anche attraverso il proprio volto, oppure della sezione di formazione scolastica o degli interessi personali. Un curriculum originale può prendersi delle licenze nella strutturazione delle informazioni, ma i dati ci devono essere tutti, nessuno escluso.
È difficile definire una volta per tutte come devi scrivere il tuo curriculum e come puoi renderlo originale. Molto dipende da te.
Dopo aver visto i principali errori da evitare, però, vogliamo regalarti anche la nostra selezione di regole fondamentali per creare un CV originale efficace. Uno strumento utile per centrare l’obiettivo, a modo tuo.
1. Metti la creatività a servizio delle informazioni. Il CV è fatto per essere letto, quindi concentrati su questo aspetto. Puoi, ad esempio, dare risalto a una sezione piuttosto che a un’altra, per mettere in evidenza le caratteristiche che secondo te possono risultare più interessanti per la tua candidatura.
2. Personalizza il CV in base all’interlocutore. Questa non è una regola esclusiva dei curriculum originali, ma il rischio che ciò non avvenga è più alto quando l’attenzione è puntata tutta su di te. Ricordati quindi di pensare prima a chi ti legge, a quali sono le informazioni di cui può aver bisogno e a quale può essere la modalità espressiva più adatta per presentarti.
3. Sfrutta le tue reali capacità. I peggiori risultati sono quelli di chi cerca di essere originale senza esserlo veramente. L’aspetto del tuo CV racconta molto di te, ma se non sei stato tu a crearlo o hai copiato da altri modelli non potrà rappresentarti veramente.
4. Non voler essere originale ad ogni costo. L’originalità, l’abbiamo visto, può essere espressa in molti modi. Se non eccelli in creatività comunicative, grafiche o di struttura delle informazioni, punta su un formato più classico, scava a fondo e arricchiscilo con informazioni veramente rilevanti su di te.
Stai cercando lavoro e vuoi condividere con noi il tuo CV? Selezioniamo diversi profili ogni mese per le nostre aziende clienti: guarda subito gli annunci di lavoro già pubblicati oppure carica qui il tuo curriculum per non perderti le prossime opportunità di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426