
Fa parte di quegli elementi dimenticati o mai realmente capiti. Di cosa stiamo parlando? Della foto sul tuo Curriculum.
Anche se nel mondo anglosassone la sua esclusione è una pratica condivisa per mettere in primo piano le abilità piuttosto che l’aspetto fisico, nel nostro Paese questo rimane un elemento fondamentale. Non si tratta solo di “metterci la faccia” – cosa comunque gradita – ma di avere più possibilità di essere letti e contattati.
Nella nostra attività vagliamo migliaia di CV e conosciamo l’impatto delle foto in questo primo contatto. Di fatto i Curriculum con foto hanno più chance rispetto a quelli che non ce l’hanno. Ma se da un lato questo elemento può agevolare l’avvicinamento tra candidato e azienda, dall’altro li può distanziare se non fatta nel modo corretto.
Con questo nostro articolo vogliamo aiutarti a scegliere la foto giusta per il Curriculum Vitae, con utili consigli per non cadere proprio su questo particolare.
L’occhio vuole sempre la sua parte, ecco perché al di là del tuo aspetto serve un’attenzione particolare anche verso il formato della fotografia che inserirai sul CV.
Per prima cosa sfatiamo un mito: non basta una qualsiasi fototessera (quella che hai usato anni fa per la patente o che hai rifatto per il rinnovo della carta d’identità). Hai dedicato molto tempo alla preparazione del tuo Curriculum, perché rovinare tutto con la foto sbagliata? O, ancora peggio, con la prima fotografia che trovi nella galleria delle immagini?
Ci sono regole precise da seguire. La foto sul Curriculum deve essere un mezzo busto, con il tuo viso in primo piano a occupare circa il 60% dello spazio disponibile. Ovviamente anche la qualità è importante, per questo devi utilizzare un’immagine ad alta risoluzione che possa renderti giustizia anche in versione stampata. La fotografia deve inoltre avere un’inquadratura centrale e uno sfondo neutro, in modo da dare risalto all’unica cosa importante, cioè te e la personalità che vuoi comunicare.
Un ultimo suggerimento per quanto riguarda la forma: vietati i selfie. In tantissimi decidono di usare la loro foto preferita per presentarsi per un lavoro, ma non è una buona idea, soprattutto se si tratta di un autoscatto. Come per tutte le cose importanti, anche la fotografia sul tuo Curriculum ha bisogno dell’aiuto di qualcuno che sappia donarti un’immagine davvero rappresentativa e adatta a un contesto lavorativo.
Non affidarti quindi unicamente alle tue abilità, mettiti nelle mani giuste e concentrati sulla posa da assumere per la fotografia che ti aiuterà a ottenere il nuovo lavoro.
Parlavamo di posa, questo è il secondo punto su cui dovrai riflettere. Cosa devi fare? Sorridere o essere serio? Stare dritto e fermo o cercare di assumere un’espressione più simpatica ed empatica?
Molto dipende dal settore e dal ruolo per cui ti candidi, ma in generale possiamo dire che ci sono alcuni atteggiamenti che devi assolutamente evitare. Per apparire professionale non potrai certo presentarti con le labbra “a cuoricino” o con un’espressione troppo seria, quasi imbronciata. Il giusto equilibrio è quello della naturalezza: cerca di essere te stesso, accenna un sorriso se ti fa piacere, e ricorda di rimanere ben eretto con la schiena (ti conferirà un aspetto più sicuro).
Abbiamo detto naturale, ma questo non significa poco curato. L’attenzione nella scelta di una fotografia veritiera (quindi aggiornata) e di tutti i particolari che la contornano racconterà molto di te e potrebbe già segnare un punto a tuo favore.
Soprattutto, ricorda che non c’è nulla di più sbagliato del “truccare” un’immagine quando la vuoi inserire sul tuo Curriculum. Se non comunichi trasparenza da subito, la prima impressione potrebbe essere quella sbagliata e non permetterti di farti proseguire verso il colloquio.
In sostanza, punta sulla naturalezza e sui veri sorrisi, con un atteggiamento amichevole anche se professionale. Non c’è niente di meglio del destare curiosità nel selezionatore: avrà voglia di saperne di più e di conoscerti.
Se la foto sul curriculum è il tuo primo biglietto da visita, anche l’abbigliamento avrà il suo peso.
Abbiamo una buona notizia: nella scelta del look più adatto puoi fermarti solamente al busto, visto il formato che ti abbiamo consigliato, ma ti servirà rispolverare qualche buona pratica su come vestirsi a un colloquio di lavoro.
Per fare la scelta giusta puoi pensare al momento dello scatto come al primo passo verso un colloquio. Come ti vestiresti se ti avessero convocato? Quale pensi sia l’abbigliamento dei dipendenti in questa azienda? Raggruppa le risposte a queste domande e individua i capi di abbigliamento più indicati nel tuo armadio.
Possiamo comunque dare delle indicazioni di massima sia per gli uomini che per le donne.
A queste ultime consigliamo soprattutto un trucco leggero e scollature poco generose, per presentarsi al recruiter in modo professionale prima che femminile. Agli uomini suggeriamo allo stesso modo una presenza curata, con barba tagliata o ben tenuta, e giacca con camicia per non sbagliare mai.
In entrambi i casi vale una regola d’oro: dimenticate occhiali da sole o accessori che possono nascondere il viso, perché l’obiettivo è farsi conoscere, non restare all’ombra di uno stile fine a sé stesso.
Abbiamo passato in rassegna tutti gli aspetti coinvolti nella scelta della foto per il Curriculum Vitae. Per aiutarti a fare il punto della situazione li abbiamo riuniti in 5 semplici regole:
Nessun panico: le regole che abbiamo visto si basano su conoscenze specifiche ma anche sul buon senso. Per questo motivo puoi ritenere tutto valido anche in caso di Curriculum Vitae europeo.
Questo formato è molto diffuso soprattutto nelle grandi aziende, ma puoi sempre contare sulle indicazioni che ti abbiamo dato finora. Questi consigli su come scegliere la foto per il Curriculum, infatti, ti saranno utili per ogni presentazione tu voglia fare di te stesso a livello professionale.
Ora che sai come completare il tuo CV con la giusta fotografia, cosa aspetti a metterti in gioco? Selezioniamo diversi profili ogni mese per le nostre aziende clienti: guarda qui gli annunci di lavoro del nostro sito oppure carica il tuo CV per non perdere nessuna delle nuove posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426