
La vita lavorativa è fatta anche di piccoli stop. C’è chi per seguire la famiglia decide di rallentare, chi sente la necessità di prendersi una pausa, chi perde il lavoro e si imbatte in una ricerca molto lunga. Dopo questo blocco, però, arriva sempre il momento di ricominciare.
Nella nostra esperienza abbiamo spesso a che fare con professionisti che rientrano nel mondo del lavoro dopo un periodo di stasi. La difficoltà maggiore riguarda trovare la modalità giusta per rimettere un piede nel settore e prendere di nuovo il via.
Conosciamo bene le difficoltà di questi momenti delicati, per questo vogliamo aiutarti a rendere tutto un po’ più semplice con alcuni consigli da professionisti del settore. Ecco per te le nostre 4 regole per rientrare nel mondo del lavoro con il piede giusto.
Esatto, la prima cosa che devi assolutamente fare per iniziare come si deve è evitare di creare barriere dove non esistono.
Troppo tardi? Non è mai davvero troppo tardi, puoi fidarti. È normale avere qualche timore dopo molto tempo lontano dalla quotidianità lavorativa. Quello che puoi fare è accettare i tuoi limiti e guardare avanti per non lasciarti sopraffare.
Basta, quindi, pensare che quello che troverai sarà senz’altro peggio di ciò che hai lasciato tempo fa. Non vorrai fare la figura del vecchietto che dice “Ai miei tempi non era così”! Al bando anche il pensiero fisso di essere costretto a ricoprire una posizione meno ambiziosa di quella che avevi prima. Con il passare del tempo tutto cambia, non puoi certo pretendere che il mondo si sia fermato per te. Quello che puoi fare, invece, è rimboccarti le maniche per tornare ad essere al passo con tutti gli altri, forte dell’esperienza che hai alle spalle.
Evita dunque di essere il sabotatore di te stesso e trova la giusta modalità per rimetterti in carreggiata.
Un primo consiglio te lo diamo noi: gli shock non aiutano mai, nemmeno in questi casi. Comincia quindi un passo alla volta, facendo rete con vecchi contatti, organizzando un incontro con i colleghi. Questo di certo ti eviterà di accorpare tutte le ansie al momento del rientro.
In secondo luogo, non dimenticare che la pausa c’è stata e ha avuto dei risvolti su di te. Non pretendere quindi di tornare subito operativo e scattante al 100%, ti ci vorrà un pochino per abituarti ai vecchi ritmi e per far combaciare quello che ricordavi con quella che è la nuova realtà.
Dopo qualche tempo fermo è necessario fare i conti con l’evolversi dei settori, del mercato e del lavoro stesso. E con “qualche tempo” non intendiamo un’eternità, a volte basta anche solo qualche mese.
Accettare di doverti rimettere a studiare e approfondire aspetti che sono stati il tuo pane quotidiano per molto tempo non è semplice – lo sappiamo bene. Eppure, è lo strumento più potente che hai per rimetterti alla pari e far valere ancora di più il bagaglio che porti con te.
Per capire se questo ti serve davvero e qual è la strada da intraprendere, quello che devi fare è indagare il mercato del lavoro. Ti basterà cercare delle offerte di lavoro per la posizione a cui ambisci per capire se hai già (o ancora) tutte le caratteristiche richieste per essere un buon candidato. Non scoraggiarti, però, se la risposta è “no”: è del tutto naturale avere bisogno di una rinfrescata dopo molto tempo e, anzi, sarebbe più preoccupante se non fosse così.
Di risposte a queste mancanze ce ne sono moltissime, dai corsi di specializzazione agli incontri di aggiornamento, dai convegni di settore alle full immersion online. Oggigiorno ci sono davvero una miriade di possibilità, anche gratuite e in differita. Per cominciare serve solo la tua buona volontà.
Perfetto. Ora che ti senti più sicuro di te e hai dalla tua parte anche qualche nuovo corso formativo, sei pronto per lanciarti nel mondo del lavoro. Ma in quale modo?
Inizia dal riagganciare i rapporti che hai lasciato in sospeso. Sia che tu voglia rimetterti in gioco nello stesso settore di sempre, sia che tu abbia deciso di intraprendere una nuova strada, il contatto con chi ti ha stimato sul lavoro è sempre un ottimo inizio per una nuova carriera. Prova a pensarci: di tutte le persone con cui puoi tornare in contatto, ce ne sarà di sicuro almeno una che in qualche modo ti aiuterà a trovare una nuova strada. Tocca però a te fare il primo passo!
Dopo aver sparso la voce del tuo ritorno e aver riagganciato buoni rapporti, è giunto il momento di capire come dare valore al tuo profilo professionale.
Il tuo primo punto a favore – che tu voglia crederci o no – è la tua anzianità lavorativa. Se da un lato la tua età potrebbe sembrarti un ostacolo, dall’altra si traduce anche in tanta esperienza. Metti quindi in campo le tue competenze e tutte le skill che hai maturato negli anni, dando loro risalto all’interno del Curriculum Vitae per la tua candidatura.
Questo è senz’altro il metodo migliore per tornare velocemente in gioco, ma te ne sveliamo anche un altro, spesso sottovalutato. Il mondo del lavoro è un ambiente altamente fluido, in continuo mutamento, per questo potresti valutare anche altre letture professionali legate alle competenze che puoi spendere di più. Facciamo un esempio: se hai lavorato per molto tempo in uno studio di commercialisti, potresti avere un profilo interessante anche per gli uffici amministrativi di un’azienda o, ancora, metterti in gioco per progetti di crowdfunding per startup.
Le professioni sono in perpetuo mutamento. Quindi, se intuisci una nuova sfumatura nel tuo personale contributo professionale, non lasciarti scappare questa opportunità.
Uno stop di qualche anno non passa inosservato, neanche se tenti di mascherarlo con il più fantasioso degli stratagemmi.
Oltre al fatto che la verità viene sempre a galla, devi anche valutare che esserti assentato dal mondo del lavoro per qualche tempo non deve essere per forza una cosa negativa. Certo, dovrai essere tu a far leggere questo aspetto nel modo più proficuo per te.
Parti, quindi, dalla lettera di presentazione raccontando cosa ti ha tenuto lontano dalla vita lavorativa e quali sono le tue motivazioni per tornare sul mercato. Più lascerai trasparire la passione per la tua professione, più gli anni di assenza avranno un minor impatto sul tuo interlocutore.
Con questo presupposto, anche il tuo CV sarà più contestualizzato. Conoscendo ciò che ti ha richiesto un allontanamento e le tue motivazioni attuali, il recruiter avrà una chiave di lettura guidata per la comprensione del tuo Curriculum. Ricorda perciò di dare valore alle posizioni più in linea con il ruolo per cui ti stai candidando, mettendo l’accento sulle competenze acquisite e rafforzate nel tempo.
Infine, se hai seguito il nostro consiglio di puntare sulla formazione, ricorda di inserire ben in evidenza anche questo tuo ultimo impegno nei confronti della tua preparazione professionale.
Ti senti pronto per tornare attivamente nel mondo del lavoro? Ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti in moltissimi settori. Guarda subito gli annunci già presenti sul nostro sito, oppure invia qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle nuove opportunità di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426