
“Prego, ci parli un po’ di lei”. Se il colloquio inizia così – penserai – è l’inizio della fine. Invece no! Questa può essere la tua più grande occasione, devi solo sapere come sfruttarla al meglio e, soprattutto, come prepararti.
C’è chi non vede l’ora di poter parlare di sé e chi invece preferirebbe le classiche domande dirette per togliersi dall’imbarazzo di doversi esporre così tanto. Durante i colloqui, però, la decisione spetta sempre al selezionatore e tu non puoi farti trovare impreparato.
Nel nostro lavoro abbiamo partecipato a moltissimi colloqui di lavoro e – lo ammettiamo – la tecnica di lasciare carta bianca al candidato rivela sempre sfaccettature interessanti. Ecco perché è fondamentale, prima di presentarti a un colloquio, preparare un discorso di presentazione ben ponderato ed esaustivo, che metta in luce gli aspetti che ritieni più importanti per la tua candidatura.
Al bando quindi timidezza, indecisione e brutte sorprese! Se non vuoi farti prendere alla sprovvista segui i nostri consigli e preparati a fare colpo proprio parlando di te.
La prima cosa che ti devi domandare è perché il tuo interlocutore ti rivolge questa domanda invece di andare subito al sodo. Ti sembrerà strano, ma molte volte questo è esattamente il modo migliore per rompere il ghiaccio e arrivare velocemente al dunque.
Capiamo subito il perché. Prova per un attimo a metterti nei panni del selezionatore: ogni volta deve avere a che fare con persone nuove da conoscere professionalmente, ma non sempre ha lo spunto giusto per indirizzare la conversazione. Ecco perché molte volte lascia che sia il candidato a fare il primo passo.
Ma cosa vuole sapere il selezionatore da te? Prima di tutto vuole conoscerti. Ti sembrerà scontato, ma in 15-20 minuti di colloquio è davvero difficile scoprire più cose possibili di chi ti sta di fronte e questo è il miglior modo per capire su cosa punta il candidato. Da parte tua, l’obiettivo sarà fargli scoprire tutti i lati di te che sono funzionali al ruolo per cui ti stai candidando.
Per non sbagliare proprio quando hai la possibilità di dare un taglio positivo al colloquio, ecco il nostro primo consiglio: evita di sprecare minuti preziosi per ripetere quello che hai già scritto nel tuo Curriculum. Se hai scritto un buon CV, ci saranno stati dei dettagli che avrai dovuto omettere per essere conciso. Questa è proprio l’occasione per mettere in evidenza quei particolari significativi che, per essere efficaci, avevano bisogno di essere raccontati e approfonditi.
Che questa sia la tua occasione d’oro lo hai capito, ora vediamo come preparare un terreno fertile alla tua candidatura.
Innanzitutto tieni in considerazione che, anche se ti è stata data carta bianca, non avrai più di 2 o 3 minuti a tua disposizione per parlare. La prima cosa che devi fare, quindi, è concentrarti su pochi infallibili punti, quelli su cui vuoi giocare per solleticare l’interesse del selezionatore e convincerlo che sei il candidato ideale per la posizione aperta.
Il segreto per una buona risposta, poi, risiede nell’ordine. Non c’è nulla di più efficace di un discorso lineare e fluente, che prenda in considerazione tutti gli aspetti rilevanti della tua candidatura.
Per non rischiare di perdere l’orientamento durante il discorso, quindi, il consiglio è di suddividerlo in 3 fasi:
Questo semplice schema ti aiuta a selezionare le informazioni da condividere con il tuo interlocutore, ma soprattutto ti permette di preparare una solida base senza dover imparare tutto a memoria. La storiella da “bravo scolaretto” non funziona nel mondo del lavoro: per essere professionale memorizza la trama sottostante e arricchisci l’esposizione con un tocco personale, senza esagerare.
Un’ultima raccomandazione: ricorda che oltre ad “avere” e “fare” è fondamentale “essere”. Molti tra i tuoi colleghi candidati possono avere una buona formazione o aver fatto esperienze di valore nel settore, quello che ti differenzia di più è l’apporto personale che hai dato alla tua storia professionale. Risalta quindi le tue soft skill, le abilità che hai potuto accrescere durante le precedenti esperienze e tutti i pregi che contraddistinguono il tuo carattere in un ambiente lavorativo.
I consigli non sono certo mancati finora, ma vogliamo concludere lasciando a tua disposizione le nostre 4 regole d’oro per presentarti a un colloquio nel modo più proficuo per la tua candidatura.
1. Trasforma la tua presentazione in un utile strumento per indirizzare il colloquio a tuo favore. Sai che la tua forza sta nelle esperienze sul campo? Fai capire da subito di avere un forte know-how e molte cose interessanti da condividere. Al contrario, non hai maturato ancora un buon numero di anni di lavoro ma sei solitamente apprezzato per alcune caratteristiche personali? Se le ritieni importanti anche nel ruolo per cui ti candidi, dirigi l’attenzione del selezionatore proprio in questa direzione.
2. Parla sempre in modo specifico, facendo riferimento all’azienda e alla posizione aperta. Tu sei lì per quel posto di lavoro, lo vuoi e ti metti in gioco per ottenerlo. Questo è quello che devi dimostrare e lo puoi fare raccontando di te sempre in funzione dell’obiettivo finale, cioè entrare in azienda e diventare parte della squadra.
3. A ben pensarci, potrebbero esserci davvero molte cose su cui soffermarti. Per decidere quale via scegliere, informati sul tuo interlocutore prima di presentarti al colloquio. Se avrai di fronte il responsabile delle risorse umane non servirà scendere nei particolari tecnici del tuo lavoro e delle precedenti esperienze, al contrario se ti devi confrontare con un diretto responsabile metti in luce anche le tue conoscenze organizzative e pratiche: saranno apprezzate.
4. Hai poco tempo e una sola chance, non sprecarla parlando di aspetti secondari non particolarmente importanti. Informazioni personali, attività extra lavorative e hobby non ti aiuteranno a dirigere la conversazione verso aspetti decisivi per la tua assunzione, quindi dai il giusto peso a ogni informazione, lasciando a questa fase solo ciò che è essenziale che il selezionatore sappia di te.
Ora sai come presentarti a un colloquio di lavoro e come rispondere alla fatidica domanda “Parlaci di te”.
Vuoi metterti subito alla prova? Ogni giorno selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti e saremmo felici di parlarti delle tante opportunità lavorative ancora aperte.
Guarda subito gli annunci di lavoro disponibili sul nostro sito, oppure inviaci qui il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426