• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Come leggere la busta paga: alcune info utili

pubblicato il 6 Marzo 2020

Se non hai ancora molta esperienza nel mondo lavorativo, capire come si legge una busta paga è senza dubbio uno step fondamentale.

Conoscere il dettaglio della tua retribuzione, ti permette di avere un quadro chiaro della tua situazione, evitare spiacevoli inconvenienti e poter valutare le opportunità che troverai sul tuo cammino.

Come documento mensile ufficiale del rapporto tra datore di lavoro e dipendente, la busta paga riporta tutte le indicazioni di retribuzione, ritenute fiscali e previdenziali.

Eccoci pronti a scoprire come si calcola lo stipendio e a quali elementi devi prestare attenzione.

 

Come si legge la busta paga: gli elementi di intestazione

 

La parte iniziale dei documenti è troppo spesso sottovalutata. È proprio qui che – anche per logica – vengono presentati i dati di partenza. A maggior ragione se hai tra le mani la tua busta paga, quindi, dedica un po’ di tempo alla lettura dei dati iniziali.

Questa sezione contiene tutte le tue informazioni in qualità di lavoratore e anche i dati dell’azienda. Sempre qui è indicato il periodo di riferimento, cioè il mese di retribuzione a cui è associato il documento: bello in vista, per aiutare nell’archiviazione e nel confronto temporale.

Ogni mese sono riportati i tuoi dati anagrafici – nome e cognome, posizione INAIL e INPS, numero di matricola – e tutti i riferimenti del contratto di lavoro, quali il tuo CCNL (Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro), l’inquadramento sulla base del CCNL, la tua qualifica e mansione lavorativa. Oltre a questi, trovi ancora un dato importante: nel caso di contratto a tempo determinato, è riportata in busta paga anche la data di assunzione e il termine del rapporto lavorativo.

In busta paga trovi, poi, il codice azienda, il suo numero di posizione INAIL e INPS. Sembrano pochi dati, ma sono fondamentali: in questo modo puoi identificare l’impresa sia con la sua posizione INAIL che con quella INPS, per un maggior controllo dei versamenti a tuo nome ai due enti previdenziali.

Ora che abbiamo passato in rassegna tutti i dati presenti, vediamo 3 elementi da conoscere per avere il totale controllo della tua busta paga:

  • il minimo di retribuzione: questa è la cifra di partenza del tuo stipendio, garantita dal contratto collettivo in base alla categoria, alla qualifica e agli scatti di anzianità che hai maturato nel tempo;
  • la contingenza: rappresenta un’indennità per la perdita di potere di acquisto del tuo stipendio, anche se l’importo non è più stato aggiornato dal 2001;
  • l’Elemento Distinto della Retribuzione (anche EDR): se lavori in ambito privato troverai questa dicitura, che è una somma fissa a tuo favore pari a 10,33€.

L’intestazione è ora più chiara, vero?

Qui puoi vedere nello specifico tutte le informazioni relative al tuo lavoro durante il mese, dalle ore fatte alla retribuzione giornaliera e oraria, alle ferie maturate.

 

Le informazioni centrali della busta paga: retribuzione lorda e ferie

 

Questa parte della busta paga è anche detta “corpo”. Qui puoi trovare, infatti, il succo del documento, ovvero tutte le informazioni riguardanti la tua retribuzione totale.

Con un efficace riassunto del tuo mese di lavoro – spesso sviluppato per punti – viene svolto il calcolo dello stipendio. Ci sono molte variabili che vanno a comporre il totale lordo della tua retribuzione, vediamole in sequenza:

  • le ore lavorative svolte;
  • i premi aziendali (premi produzione o altri riconoscimenti decisi internamente);
  • gli straordinari maturati (ore extra lavorate);
  • le tredicesime (nel mese di dicembre) e le quattordicesime (nel mese di luglio);
  • le indennità dovute a ferie godute, permessi, festività, infortuni, malattia o maternità;
  • eventuali anticipi sul TFR.

In questo modo hai una visione completa della tua retribuzione lorda, cioè la somma derivata dal tuo lavoro senza le trattenute e i contributi che troverai nella terza (e ultima) sezione della busta paga.

 

Leggere la busta paga: la previdenza sociale e lo stipendio netto

 

Lo Stato italiano prevede per ogni lavoratore l’inserimento in un programma di previdenza sociale. Si tratta, nel concreto, di ritenute sulla busta paga gestite dai due enti previdenziali INPS e INAIL.

Per chiarezza, l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) si occupa del sistema pensionistico dei lavoratori, mentre l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è un fondo sociale per la copertura degli incidenti sul luogo di lavoro. L’iscrizione a questi due enti è obbligatoria per legge per tutti i lavoratori pubblici e privati, oltre ad alcune categorie di lavoratori autonomi.

Oltre a queste ritenute, nell’ultima parte della busta paga trovi anche l’imponibile fiscale. Dal totale lordo della tua retribuzione, infatti, è decurtata l’imposta sul reddito delle persone fisiche, meglio conosciuta come IRPEF. Questa, che prevede diverse voci, è una tassa diretta e personale.

Infine, si deve parlare di TFR. Il Trattamento di Fine Rapporto è un reddito che si forma nel tempo e che viene mensilmente detratto in busta paga. In sostanza, il datore di lavoro accantona una parte del tuo stipendio per creare un fondo che ti verrà restituito alla fine del rapporto lavorativo, qualsiasi sia la motivazione della fine del contratto.

Esistono comunque delle alternative all’accantonamento in azienda: puoi scegliere come lavoratore di versare il tuo TFR in un fondo pensione, oppure – ma è ancora in via sperimentale – di mantenere la quota mensile all’interno della tua busta paga, ma in questo caso non ti spetterà nulla allo scioglimento del contratto.

Ecco quindi che, dopo questa carrellata di detrazioni, passi dallo stipendio lordo allo stipendio netto. Alla fine del documento trovi infatti la somma (“netto in busta”) che arriverà sul tuo conto corrente.

Ora hai tutti gli strumenti per leggere e valutare la tua busta paga!

Se il tuo lavoro non ti soddisfa, e stai cercando una situazione migliorativa rispetto a quella attuale, consulta qui gli annunci di lavoro presenti sul nostro sito. Ogni mese selezioniamo nuove figure per le nostre aziende clienti: se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte, in base ai tuoi interessi, carica qui il tuo Curriculum.


agenzia-per-il-lavoro-cosa-fa-e-perche-conviene
Agenzia per il lavoro: cosa fa e perché conviene
Articolo precedente
colloquio-lavoro-skype-consigli
Colloquio di lavoro su Skype: 5 consigli efficaci
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale