• Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy
© Copyright

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

  • Agenzia
    • Filiali e unità operative
    • Lavora con JOB
  • Offerte di lavoro
  • Carica il CV
  • Servizi
    • Somministrazione lavoro
    • Ricerca e selezione
    • Ricollocazione professionale
    • Formazione del personale
  • Specializzazioni
    • Settore sanitario
    • Settore metalmeccanico
  • Blog
  • Contatti
  • Academy

Come lavorare in team: le competenze da non trascurare

pubblicato il 15 Novembre 2019

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti sei reso conto che oggi le aziende contano molto sul gioco di squadra e ti starai chiedendo come poter aumentare le tue competenze e abilità nel lavoro in team.

Tutto esatto: oggi entrare in un’azienda e far parte di un ufficio non vuol dire solamente essere una persona in più nell’organico, ma essere una componente fondamentale al fine di raggiungere – tutti insieme – l’obiettivo finale.

Ma come si ottiene una buona squadra di lavoro? E cosa puoi fare tu per migliorare?

Nella nostra attività ci siamo spesso occupati di team working e di selezionare profili adatti al lavoro di squadra, per questo conosciamo molto bene le caratteristiche che definiscono un buon collaboratore. Oggi le condividiamo con te, per aiutarti a rinforzare e ampliare le competenze in questo ambito.

Il punto di partenza: le abilità sociali

Nell’ambito della socialità nel lavoro troviamo un numero sconfinato di studi. Quel che è chiaro è che per poter lavorare bene in squadra c’è bisogno di forti abilità sociali all’interno del gruppo.

Sulla produttività del team, infatti, la componente di sensibilità sociale è fondamentale e aiuta ad aumentare l’apporto intellettivo rispetto al lavoro singolo (Woolley et al, 2010). Un team che lavora in sintonia, come singoli elementi che si completano, può raggiungere risultati altrimenti insperati.

Tra queste abilità sociali, ne esiste una molto importante che anche tu puoi imparare a governare con un po’ di buona volontà. Stiamo parlando della fiducia: una cosa che certo non si regala, ma che diventa fondamentale in un gruppo di lavoro. Avere una squadra coesa, infatti, dipende molto da questo fattore, e può trasmettere grande forza anche nel superamento di importanti difficoltà.

Un’attitudine fiduciosa è sicuramente una di quelle soft skill che i datori di lavoro apprezzano di più e che servirà anche a te per ottenere delle soddisfazioni dal tuo lavoro in team.

Un’altra abilità che puoi coltivare per un ambiente lavorativo sereno è l’umorismo: non devi certo scambiare il tuo team per un gruppo di giochi, ma prova a pensare al lavoro in un’atmosfera più distesa. Una componente importante per ridurre lo stress durante lunghe sessioni di lavoro, ma anche per aumentare la creatività e stimolare la comunicazione tra i diversi componenti. 

Due vantaggi per l’intera squadra: chiarezza e concisione

Cos’è il lavoro di squadra senza comprensione? Ecco perché la prima cosa che puoi migliorare sono le tue doti espressive, per comunicare in modo chiaro e conciso.

Quando si è in molti è facile non riuscire a centrare il discorso e perdersi in mille parole. Quello che puoi fare per il team è migliorare le tue capacità di organizzare e distribuire le informazioni in modo efficace.

Raggiungere questo obiettivo non è facile, ma considera queste indicazioni di partenza:

  • preferisci parole semplici, di uso comune, lasciando da parte tecnicismi inutili;
  • anche quando scrivi, fallo usando strutture lineari e parole che condividi con il resto del gruppo;
  • mettiti nei panni di chi ti ascolta e valuta bene come esprimerti al meglio.

In questo modo otterrai una comunicazione sicuramente più snella e molti fraintendimenti in meno, sia in ambito lavorativo che privato.

Un ultimo consiglio prima di continuare: ricorda che non c’è buona comunicazione senza un ascolto attivo. Oltre alle doti di buon oratore, quindi, cerca di sviluppare anche quelle di ascoltatore: l’intera squadra ne beneficerà e sarai apprezzato per il tuo contributo.

Lavorare in team: propositività e coinvolgimento non possono mancare

Non c’è nulla di più stimolante di far parte di un gruppo attivo, pronto a lanciarsi in nuovi progetti con il sorriso. Perché questo sia possibile il coinvolgimento è imprescindibile. Essere coinvolti significa predisporsi all’aiuto e al contributo incondizionato, anche quando non è proprio il tuo settore o quando la giornata è iniziata storta. Impara a lasciarti trasportare anche dall’energia degli altri: ti aiuterà a sviluppare questo tipo di competenza.

Una volta che sei coinvolto, non ti resterà che metterti in gioco ed essere propositivo. Come molte altre, questa è un’attitudine che è spesso innata, ma puoi sempre stimolarla perché possa renderti un collaboratore ideale nel lavoro in team.

Per riuscirci con successo, tieni sempre a mente l’obiettivo comune di squadra e muoviti in quella direzione, per non cadere nella tentazione di importi sugli altri. Inoltre, come componente di un gruppo, condividi senza riserve le tue conoscenze con i colleghi: più forte sarà la squadra, più grande sarà anche la tua soddisfazione.

L’ultimo elemento viene da te: l’organizzazione

La tua organizzazione può fare la differenza non solo a livello personale, ma anche per tutto il gruppo.

Ecco perché, ad esempio, un’efficace gestione del tempo può essere un’abilità da tenere in grande considerazione: più hai il controllo sulle scadenze e sulle tue azioni quotidiane, più riuscirai ad essere un aiuto efficace per la tua squadra. Questo, inoltre, è spesso un atteggiamento d’ispirazione per gli altri componenti, quindi crea ordine e chiarezza intorno a te, così anche ciò che ti sta attorno comincerà a seguire il tuo esempio.

Ciò ti permetterà di avere tu stesso una visione più chiara del tuo ruolo e dei problemi che ti si presentano: un modo analitico e strutturato di concepire il lavoro è proprio quello che ti serve all’interno di un gruppo.

Una buona organizzazione, infatti, è segno anche di grande consapevolezza, un’altra soft skill molto apprezzata da datori di lavoro e team leader.

Migliorare te stesso, in conclusione, significa ottimizzare le tue prestazioni lavorative e quindi quelle dell’intero team. Un buon gruppo di lavoro è quello che sa mettere in risalto i pregi di ogni componente, smorzandone quando è possibile anche i lati negativi.

Cerchi un lavoro che ti permetta di esprimerti all’interno di un team? Guarda subito gli annunci di lavoro disponibili sul nostro portale oppure carica qui il tuo Curriculum Vitae per essere sempre aggiornato sulle nuove posizioni aperte.


smart-working-pro-e-contro-lavoro-da-casa
Smart working: pro e contro del lavoro da casa
Articolo precedente
cosa-controllare-prima-firmare-contratto-di-lavoro
Cosa controllare prima di firmare un contratto di lavoro
Articolo successivo

Chi siamo

JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.

Menu

Filiali e unità operative
Offerte di lavoro
Carica il CV
Specializzazioni
Blog

Servizi

Somministrazione lavoro
Ricerca e selezione
Ricollocazione personale
Formazione del personale
Login

Sede legale

Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426

Copyright 2022 JOB Cap.Soc. €1.000.000 i.v. e P.IVA 05815251003 - C.C.I.A.A. Milano n° 5487/2004 R.E.A. 1624633 - Aut. Min. prot. n° 1172 - SG del 13/12/2004
Privacy Policy | Cookie Policy | Codice etico | Modello Parte Generale