
Hai grandi abilità, una buona esperienza e sicuramente il carattere giusto. Ma se ti giochi male i primi momenti del colloquio, lo sai, è davvero difficile recuperare!
Noi che lavoriamo nel settore da molti anni sappiamo bene quanto sia importante la prima impressione durante un colloquio di lavoro. Sappiamo anche, però, che c’è un modo per evitare di cadere al primo ostacolo: prepararti adeguatamente al colloquio.
Vogliamo mettere a tua disposizione le nostre conoscenze di selezionatori e darti utili spunti per prepararti al meglio per il tuo prossimo colloquio. Ecco alcuni elementi cui prestare attenzione per fare una prima buona impressione a un colloquio di lavoro.
Non c’è nulla di più deludente di un candidato che sembra essere capitato per caso a un colloquio. Anche se questo è il suo lavoro, per prima cosa al recruiter non devi dare l’impressione di perdere tempo.
Il miglior modo per renderti subito interessante e partire con il piede giusto è prepararti prima di un colloquio, sotto diversi aspetti.
Il primo punto che devi padroneggiare perfettamente è la conoscenza dell’azienda. Non fermarti a quello che è stato scritto sull’offerta di lavoro, sii curioso e cerca di conoscere il più possibile del luogo di lavoro del tuo futuro. Di cosa si occupa nello specifico l’impresa e quali sono i prodotti o servizi che offre? Quali sono stati i più importanti cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi? Riguardo la posizione per cui ti candidi, chi sono i tuoi colleghi e di cosa si occupano precisamente?
Sono tutte domande a cui riuscirai a trovare facilmente risposta grazie ai mezzi messi a disposizione da internet. Questo ti permetterà di mostrarti interessato alla realtà aziendale, ma soprattutto interessante per rivestire il ruolo vacante.
Il secondo passaggio riguarda l’annuncio di lavoro grazie al quale hai ottenuto il colloquio. Assicurati di aver ben chiare quali sono le caratteristiche richieste al candidato e di sapere come collegare questi requisiti alle tue capacità.
Ci sono dei punti in cui sei carente? Prepara in anticipo una controproposta: renditi disponibile per la formazione, metti in gioco altre competenze maturate durante esperienze precedenti, poni l’accento su alcune soft skill che potrebbero tornare utili nello svolgimento di quell’attività.
Infine, ricordati che la prima impressione dipende proprio dai tuoi comportamenti iniziali. “Prepararti” significa anche arrivare al colloquio nei tempi concordati, non di corsa con il fiatone. Non c’è miglior modo per mostrarti pronto e ben preparato che presentarti in orario, con il giusto abbigliamento e con eventuale altro materiale utile a presentarti di persona.
Se il cosa dire è abbastanza facile, ciò che è più complicato è riuscire a governare pienamente il linguaggio corporeo. Tu come te la cavi?
A volte puoi non rendertene conto, ma il tuo corpo comunica di te molto più di quello che vorresti. Mani tremanti, occhi smarriti, gestualità esagerata, tic nervosi sono solo alcuni esempi. Ecco perché anche questo aspetto ha bisogno di un po’ di allenamento, per essere controllato e usato a tuo favore.
Il suggerimento principale per prendere il controllo dei tuoi comportamenti involontari è fare molta pratica. Dopo esserti preparato sui concetti da dire, passa alla fase numero due e concentrati sul come farlo. Chiedi a qualcuno a te vicino di dedicarti 10 minuti ogni giorno per fare una simulazione del colloquio, prestando attenzione a limitare pause imbarazzate e gestualità troppo spiccate.
Più volte ti immergerai in questa situazione, maggiore sarà la tua confidenza e, di conseguenza, anche la tua naturalità al momento del colloquio reale. Vedrai che con diverse prove, alla fine, persino il colloquio in un posto nuovo con persone mai viste ti sembrerà più familiare.
Non sono in molti ad avere coscienza di questa cosa, ma quando il selezionatore ha finito le sue domande, è arrivato il tuo turno di chiedere degli approfondimenti. Sappi che è un’occasione persa rimanere in silenzio e abbandonare il campo in fretta e furia.
Ebbene sì, anche questa inversione di ruoli può portarti del vantaggio e aiutarti a fare una buona prima impressione. Per prima cosa, quindi, cogli questa opportunità quando si presenta e preparati con delle richieste mirate sulla posizione per cui ti candidi, sull’ambiente lavorativo e le tue prospettive future. Questo ti aiuterà per due motivi:
Un’offerta di lavoro si gioca sempre su due livelli, quello dell’azienda e quello del lavoratore. Ecco perché per fare una buona prima impressione non devi lasciare che il selezionatore sia l’unico a voler conoscere qualcosa in più di ciò che sta scritto sulla carta.
Come lui ha voluto conoscere dalle tue parole qualcosa in più sul tuo profilo professionale, anche tu cogli l’occasione per conoscere di più l’impresa attraverso qualche approfondimento.
Siamo certi che questi consigli sapranno darti un aiuto nell’affrontare il prossimo colloquio e ottenere un nuovo posto di lavoro.
Sei alla ricerca di un’opportunità lavorativa? Ogni mese selezioniamo diversi profili per le nostre aziende clienti: guarda gli annunci di lavoro già disponibili oppure carica qui il tuo CV per non perderti le nuove posizioni aperte di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426