
Quando si tratta di scelte importanti in ambito lavorativo è fondamentale sapere come muoversi e quali sono i passi da compiere. A maggior ragione se devi farlo per via telematica.
Da un po’ di tempo il digitale è diventato parte integrante anche del mondo delle risorse umane, ma sono ancora pochi i dipendenti che conoscono il funzionamento delle dimissioni online e sanno come approcciarsi. Sia che tu abbia ricevuto un’altra proposta lavorativa o che tu stia valutando di lasciare l’attuale posto di lavoro per i più svariati motivi, dare le dimissioni è un dovere imprescindibile e oggi lo puoi fare senza recarti nell’ufficio del capo.
Vuoi sapere come si fa? Eccoci pronti! Ti accompagniamo alla scoperta di questa nuova modalità di dare le dimissioni, per aiutarti a farlo con serenità.
La cara vecchia lettera di dimissioni fa parte ormai del passato. Con l’articolo 26 del Decreto Legislativo 151/2015 la forma cartacea è andata in pensione, lasciando il posto alle dimissioni online a partire da marzo 2016.
Questo cambiamento ha segnato una vera rivoluzione. Non perché parte di un cambiamento all’insegna del digitale, ma perché volto a contrastare il fenomeno delle cosiddette “dimissioni in bianco”. Con la procedura telematica, infatti, sei proprio tu come lavoratore a dover procedere in prima persona con la procedura di dimissioni, senza nessuna interferenza da parte del datore di lavoro.
Tutti i lavoratori, quindi, si devono attenere a questa nuova modalità di dare le dimissioni: dipendenti a tempo determinato e indeterminato, lavoratori in aziende a totale partecipazione pubblica, ma anche i dipendenti di agenzie di somministrazione, i direttori generali e gli amministratori delegati. Nessuno escluso, tranne alcune particolari categorie di lavoratori riassumibili in una breve lista:
Presta attenzione quindi: a parte i casi appena menzionati, la lettera di dimissioni oggi non ha alcuna validità.
Come accade molte volte, a fronte di alcuni miglioramenti sorgono altre difficoltà. Le dimissioni online possono non risultare intuitive e veloci, ma esistono molte soluzioni per oltrepassare agevolmente tutti gli ostacoli che puoi trovare sul tuo cammino.
In quanto procedura telematica, come prima cosa devi avere accesso a internet e – per tua comodità – avere anche un computer che ti permetta di entrare sul sito www.cliclavoro.gov.it.
Per inserire le tue dimissioni online devi autenticarti e lo puoi fare solamente con il PIN dispositivo INPS oppure con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per molti questo è motivo di rassegnazione, ma non sarà così per te! Anche se non conosci queste credenziali collegate al tuo profilo professionale, puoi richiederle senza troppa fatica.
Per prima cosa, ti consigliamo di recuperare il PIN dispositivo dell’INPS: è la via più veloce e pratica. Si tratta di un codice personale che ti permette di accedere ai servizi dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e di essere associato quindi alla tua richiesta di dimissioni. Questo codice PIN esiste in due forme, quella ordinaria e quella dispositiva. Per la procedura di dimissioni online ti serve il PIN dispositivo e lo puoi ottenere in due modi:
Ottenuto finalmente l’accesso, puoi entrare sul sito cliclavoro.gov.it e compilare un modulo online di dimissione. Questo processo è abbastanza semplice, composto da 5 fasi:
Al termine della procedura, potrai salvare una copia del modulo compilato, che verrà anche inviato direttamente al datore di lavoro.
Questo iter ti sembra troppo complicato? Nessun problema: puoi rivolgerti a dei soggetti abilitati che ti aiuteranno a eseguire tutta la procedura. Sul territorio trovi moltissimi patronati, sindacati, commissioni di certificazione, enti bilaterali, consulenti del lavoro e sedi dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
Dopo tutte queste novità, è giunto il momento di mettere in luce alcuni aspetti che non cambiano rispetto al passato. Anche con la dimissione telematica, infatti, dovrai rispettare i tempi di preavviso da dare al datore di lavoro e, se lo vorrai, potrai richiedere la revoca delle dimissioni.
Partiamo dai doveri. Come sai, non puoi lasciare il posto di lavoro da un momento all’altro. Il tuo contratto ti richiede di assicurare al datore un periodo di transizione prima di lasciare l’azienda, in modo che la struttura possa riorganizzarsi e fare un passaggio di consegne. Il preavviso non è quantificabile in modo univoco, dipende dal tuo Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) di appartenenza e dalle tue mansioni.
Gli unici casi in cui non sei tenuto a dare preavviso per le dimissioni sono legati a quelli per “giusta causa”, ovvero il mancato pagamento della retribuzione, il mancato versamento dei contributi lavorativi, comportamenti gravi di offesa da parte del datore di lavoro o pretesa di prestazioni illecite. Solo in queste circostanze puoi lasciare in tronco il posto di lavoro una volta ufficializzate le dimissioni.
Non ci sono però solo doveri. Anche nel caso delle dimissioni online hai la possibilità di tornare sui tuoi passi e richiedere la revoca delle dimissioni. Attenzione però: puoi farlo entro 7 giorni dall’invio del modulo online!
La procedura è anche in questo caso telematica: nell’area dedicata alle dimissioni puoi richiedere la loro revoca. Fatta la procedura, la comunicazione sarà inviata sia al datore di lavoro che alla Direzione territoriale del lavoro e tutto potrà proseguire regolarmente.
E se sono passati più di 7 giorni? Non ti consigliamo di far trascorrere questo tempo, ma se dovesse capitare sappi che puoi comunque revocare la tua richiesta in accordo con il datore di lavoro. Il modulo che compili per le dimissioni online sono formalmente una “richiesta di dimissioni” (proprio come lo era la vecchia lettera di dimissioni), quindi finché non viene consegnata una comunicazione obbligatoria da parte del datore agli organi competenti le dimissioni non sono confermate.
Con queste informazioni hai tutti gli strumenti per procedere alla compilazione delle dimissioni online.
Se sei alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa, guarda subito gli annunci attualmente disponibili oppure carica qui il tuo CV per non perderti le ultime novità di tuo interesse.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426