
Cercare lavoro oggi è sempre più smart, e anche i social possono esserti di aiuto. In particolar modo uno. LinkedIn è senz’altro la piattaforma social più utilizzata per cercare lavoro, offrire posizioni lavorative e anche scovare nuovi talenti.
Come recruiter, sappiamo bene come questo strumento possa essere utile per raccogliere molte informazioni e in tempi brevi. Ma lo è soprattutto per chi, come te, è alla ricerca di un nuovo impiego.
Come puoi quindi sfruttare al meglio LinkedIn per trovare un’occupazione? Quali sono i segreti per ricevere nuove offerte e poter scegliere il tuo nuovo posto di lavoro? Abbiamo riunito per te 4 consigli pratici per trovare lavoro su LinkedIn e, come ogni buona guida, siamo pronti a mostrarteli.
Non potevamo scegliere punto migliore per partire: oggi LinkedIn è letteralmente la tua vetrina professionale.
Abbiamo già detto che questo canale è decisivo nella ricerca di lavoro attiva, ma il segreto sta nel ricordare che lo è anche per quanto riguarda la selezione del personale. I recruiter oggi, infatti, utilizzano sempre più spesso questo social network per verificare i profili dei candidati e fare la prima scrematura. Quindi è necessario che ti rimbocchi le maniche e che tu faccia risplendere il tuo profilo!
Da dove puoi cominciare? Metti una spunta a ciascuno di questi punti e potrai dirti sulla giusta strada.
– Aggiorna costantemente i tuoi contenuti. Che si tratti del profilo o degli aggiornamenti dei post, ricorda di non lasciare mai in silenzio lo spazio a te dedicato su questa piattaforma, cercando allo stesso tempo di non esporti troppo su argomenti delicati e di riportare le informazioni più aggiornate sui tuoi progressi lavorativi.
– Condividi notizie riguardanti il tuo lavoro e il tuo settore. Questo ha ancora più valore se lo tratti in modo personale, con il tuo punto di vista e un tuo contributo diretto: ti aiuterà a farti conoscere meglio sotto il profilo professionale.
– Partecipa a gruppi di discussione. Che riguardi il tuo settore o altri argomenti affini, pubblicare contenuti di approfondimento sul contesto in cui operi dimostra il tuo interesse per il lavoro e ti consente di creare nuovi importanti collegamenti.
– Raccogli referenze sul tuo lavoro. Lo sapevi che su LinkedIn è possibile farti lasciare una “recensione” del tuo profilo professionale? Puoi richiederlo a colleghi e datori di lavoro, in modo che i selezionatori possano accedere anche ad altre opinioni su di te (soprattutto quelle più positive!).
– Segui le pagine di aziende interessanti nel settore. Non c’è modo migliore per entrare a conoscenza delle ultime posizioni aperte negli ambienti che stimi! Questo ti permette anche di candidarti in breve tempo e approfittare subito dell’offerta.
A navigare su Google sono capaci tutti, ma lo sai che lo stesso accade anche su LinkedIn?
Il campo delle ricerche viene utilizzato dagli utenti (anche i recruiter) per cercare informazioni e nuovi contatti. Ecco perché, per farti trovare, devi agire in modo cosciente utilizzando le giuste parole chiave.
Sfatiamo un mito, per iniziare: non esistono regole scritte sulla pietra per comparire tra i primi risultati, ma esistono buone pratiche da seguire. La prima tra tutte è capire come funziona il motore di ricerca di LinkedIn. Tutti i profili sono catalogati sulla base di parole chiave individuate nei principali punti di interesse di un profilo, ovvero:
Ma quali parole chiave dovresti utilizzare? Fai un elenco di tutti i termini inerenti al tuo lavoro, poi inseriscili all’interno del campo di ricerca e analizza i profili che trovi, in modo da arricchire il tuo tesoretto di keyword ed escludere quelle che ti restituiscono risultati non inerenti alla tua ricerca.
In questa operazione, però, dovrai prestare attenzione a due fattori: la sovra-ottimizzazione e il buzzword.
Il difficile sta proprio nel rendere naturale una presentazione che contiene le parole chiave più interessanti per raccontare il tuo profilo professionale. Evita quindi di legarti forzatamente a queste parole, utilizzale come spunto narrativo per inserire nuove informazioni su di te e rendere più efficace la tua descrizione.
Il secondo punto a cui devi prestare attenzione riguarda la scelta delle parole: tralascia quelle più generiche che possono raccontare poco di te e della tua professionalità. Qualche esempio? Esperto, responsabile, creativo, innovativo, motivato… Ci siamo capiti!
La ricerca di lavoro online, come l’offline, non ha migliore alleato che il passaparola. Questo è il primo motivo che dovrebbe spingerti ad avere cura del tuo profilo LinkedIn e fare sempre nuove conoscenze professionali.
Ma come sempre, meglio non esagerare! Per ampliare i tuoi collegamenti non farti prendere la mano e seleziona a chi inviare la tua richiesta scegliendo tra:
1. Utenti che conosci personalmente, anche al di fuori dell’ambiente lavorativo.
Essi fungeranno per te da riprova sociale della tua validità a livello personale. Per questo devi scegliere bene chi collegare a te tra le tue conoscenze.
2. Profili con molti collegamenti, preferibilmente del tuo settore. Ti permetteranno di ampliare esponenzialmente il numero di persone da conoscere e che, potenzialmente, potrebbero indicarti la posizione dei tuoi desideri. Senza contare che, quando invii una richiesta di collegamento, il ricevente visualizzerà le persone con cui sei collegato, e proprio questo può fare la differenza.
3. Esperti di settore, senza esclusioni e a prova di modestia. A volte certi personaggi ti sembrano irraggiungibili: per quale stranissimo motivo dovrebbero essere interessati a concederti il collegamento? Non lo saprai mai se non ci provi! Non sono super eroi, anche tu potresti rappresentare un’opportunità per loro, quindi lascia da parte la timidezza, chiedi loro il collegamento con la migliore motivazione che sai dare.
Siamo giunti all’ultimo, brevissimo quanto essenziale, consiglio: non scordarti che esiste su LinkedIn una sezione “Lavoro” in cui poter approfondire le posizioni aperte dalle aziende. Potrà sembrarti una banalità, ma sono moltissime le persone che cercano ovunque nuove opportunità e si dimenticano di guardare proprio nel posto giusto.
Questa sezione raccoglie tutte le proposte di lavoro inserite dalle aziende all’interno della piattaforma LinkedIn e una ricca selezione di filtri per aiutarti a trovare l’offerta migliore per te.
Una volta entrato nella pagina dedicata, cerca le opportunità filtrandole per interessi, settore, luogo di residenza e ogni altra caratteristica che desideri dal tuo nuovo lavoro.
Certo, servirà comunque una buona dose di pazienza e attenzione per individuare le offerte che possono effettivamente interessarti.
LinkedIn può essere un valido alleato nella ricerca di lavoro, ma al tempo stesso potrebbe essere disorientante. Con un’Agenzia per il Lavoro hai un supporto concreto, per trovare nuove opportunità di tuo interesse e valorizzare le tue competenze.
Siamo attivi in tutta Italia per rispondere alle esigenze di lavoratori e aziende. Scopri subito gli annunci già online o carica il tuo CV per essere sempre aggiornato sulle ultime posizioni aperte.
JOB Just On Business è un’agenzia del lavoro con quasi vent’anni di esperienza nel settore e una rete di unità operative attiva su tutto il territorio nazionale.
Via Massena 8
20145 Milano
jobspa@jobspa.it
+39 02317426